Notizie, commenti, discussioni, critiche, su ciò che succede nelle città italiane. Alcune seguite di più, altre di meno.
L'icona è un disegno di Bibi Salzano
perUnaltracittà, newsletter 4 aprile2018. Firenze. Come distruggere insieme urbs e polis. L'insegnamento della città guida del renzismo urbanistico. Ma contrastare si può passando dalla denuncia all'azione.
La Città invisibile", 3 marzo 2018. Qualcuno dei sindaci che governano le città mariterebbe d'essere cacciato a furor di popolo.Ma non si può fare, ed è giusto. Ma allora bisognerebbe lavorare meglio per educare il popolo
il manifesto, 3 febbraio 2018. «Je so' pazzo. Gli attivisti dell'Ex Opg ripuliscono l'edificio cinquecentesco, lasciato privo di manutenzione dai proprietari, per ospitare chi non ha una dimora fissa». Giustizia contro legalità formale. (m.p.r.)
Un'occasione d'oro per tentare di dare ordine, vivibilità e tutela delle qualità naturali e storiche del territorio e delle comunità che lo abitano. Ma si impegneranno su questo terreno le forze alternative ai «poteri forti dell’avidità speculativa e della sopraffazione»?
ArcipelagoMilano, gennaio 2018. Analisi giustamente impietosa di una città, avvelenata dall'immobiliarismo, che si disfa a furia di distruggere e ricostruire, più brutte e più inique, parti di se stessa
Effetti perversi del piano casa a Roma che premia la demolizione di edifici storici con aumenti di cubatura. Le amministrazioni cambiano, i palazzinari restano. (m.b.).
arcipelagomilano.org n. 41, 12 dicembre 2017.Lo afferma un giurista:l’urbanistica è tecnica, ma prima è politica e dunque diritto. (m.c.g.) con postilla.
Come uno zombie riemerge dal passato - peggiorata - una vicenda che sembrava sepolta dalle buone intenzioni della sindaca Raggi. Ma il rullo compressore degli affari cementizi non si arresta mai.
Un ultimo appello perché non si compia una scelta urbanistica utile solo agli interessi immobiliari. Qui le pesanti critiche di due "opinionisti" di eddyburg: Insieme allo stadio si approvano 10 Hilton di Vezio De Lucia, e Uno stadiosalverà Roma, di Piero Bevilacqua. Molte altre pesanti critiche digitando "Stadio Roma sul "cerca"
La presentazione del progetto denominato (piuttosto pomposamente, per adesso) Human Technopole si è svolta, in fondo come suggerivano gli uffici stampa congiunti dei vari interessi coinvolti (segue)
La città invisibile, 14 novembre 2017. Non c'è da meravigliarsi delle cortesie dell Unesco vero le malfatte fiorentino (come con quelle veneziane). È noto che l'Italia è tra i maggiori contribuente dell'agenzia Onu per la cultura
Nel dibattito sul destino del prestigioso complessodella Cavallerizza Reale di Torino interviene Enrico Bettini, tra gli autoridel progetto di restauro e riutilizzazione degli spazi di uno dei maggiori “monumentiurbani” di cui l’antica capitale del Regno d’Italia dispone.
lacittàinvisibile 15 ottobre 2017.« Il testo prova a restituire i numerosi spunti emersi durante il dibattito ‘Bologna oltre Bologna. Costruire la città dell’alternativa’ tenutosi a Bologna il 27 settembre 2017» (c.m.c.)
ilSole24ore, 14 ottobre 2017. Come funziona il partenariato: il pubblico cambia le regole, il privato costruisce, il pubblico paga l'affitto... e se ne vanta. (p.s.)
A La Spezia è messa in discussione la sorte del nuovo piano urbanistico comunale, basato sul contrasto al consumo di suolo e sulla rigenerazione urbana. Un cambio di rotta preoccupante che andrebbe scongiurato. (m.b.)
Dal vicesindaco di Torino riceviamo quest'ampia illustrazione dei tentativi del Comune (con vittorie e sconfitte) di tutelare e riutilizzare la Cavallerizza reale, in replica ad alcune affermazioni contenute in un articolo scritto per
lacittàinvisibile, 4 ottobre 2017 «La proposta è di una nuova concezione territoriale: la città/paesaggio, che potrebbe trovare in Firenze e nella Piana fiorentina un occasione reale di sperimentazione». (c.m.c.)
il manifesto, 5 ottobre 2017. «Napoli. Il progetto di una piattaforma per collegare le lotte per la rigenerazione urbana, il lavoro, il diritto all’abitare, i servizi essenziali».(c.m.c.)
la Repubblica, 29 settembre 2017definiscono patrioti, ma sono soltanto fascisti. Gli stessi che vivevano relegati ai margini della cronaca. Ora hanno fiutato il vento vincente dei populismi e si impossessano del malessere delle nostre periferie».
La città invisibile, 13 settembre 2017. «Nardella tenta di riscattarsi dopo il putiferio estivo seguìto all’abbattimento di centinaia di alberi in città”: di male in peggio». (m.c.g.)
architetti.com, 11 settembre 2017. Da un idea dell'arch. Boeri, per "abbellire" le "zone ansiogene" e le barriere difensive. Come se per fermare il terrorismo bastasse un muro, e per rendere uno spazio vivibile bastasse un orpello. (i.b).
arcipelagomilano.org 19 settembre 2017.Una sintesi critica degliattori (e degli interessi) che, con argomenti a dir poco controintuitivi, purdi garantire la valorizzazione delle aree postExpo, sono disposti a tutto:anche a svuotare dalle facoltà scientifiche Città Studi
Internazionale, 15 settembre 2017. A tutte le latitudini, la rigenerazione urbana sembra innescare sempre processi di gentrificazione, che costringono i meno abbienti a lasciare le zone rigenerate, con postilla (i.b.).
Napoli è la città nella quale sono nato e ho trascorso i primi ventanni della mia vita. Napoli è la città che - quando vi sono tornato dopo gli anni delle devastazioni degli anni Cinquanta non sono riuscito a riconoscere. Napoli è la città che, durante la prima giunta Bassolino, è rifiorita, grazie soprattutto alla politica urbanistica tenacemente condotta da Vezio De Lucia e alla politica del traffico felicemente avviata da Ada Becchi. Basterebbero queste ragioni per aprire una cartella su Napoli.
Un appello-manifesto, che alcuni amici bolognesi mi inviarono qualche anno fa, mi indusse ad aprire una cartella su Bologna. A quellappello hanno fatto seguito una serie di iniziative, a partire dalla costituzione della Compagnia dei Celestini, che hanno agitato lintera città, prodotto analisi, incontri di riflessione, iniziative popolari di coinvolgimento. Adesso i Celestini sono diventati un importante punto di riferimento per lurbanistica, a Bologna e non solo.
La storia dellurbanistica romana testimonia come la discussione sullurbanistica della Capitale abbia sempre svolto un ruolo centrale nel dibattito sullurbanistica italiana. Scorrere la storia urbanistica della città significa ripercorrere le tappe della vicenda italiana, dei tentativi di introdurre anche nel Belpaese forme e istituti per un efficace governo del territorio. Le tappe salienti della formazione dei piani regolatori (da quello del 1909 a quello del 1962) hanno sempre costituito momenti alti della discussione in materia.
Città difficile e contraddittoria. Giorgio La Pira ed Edoardo Detti, ma anche la Fiat Fondiaria e gli scempi nell'area di Castello. Il bianco e il nero non danno mai il grigio: si riesce sempre a distinguerli, anche oggi. (immagine tratta da http://www.florenceprints.com/images/Firenze/)
Ho aperto la cartella sulla "capitale morale d'Italia" nellestate del 2000, quando fece molto discutere un documento di politica urbanistica approvato dalla giunta comunale. Un documento tuttaltro che sciocco, fondato su una teorizzazione di un fallimento dellurbanistica tradizionale e della ricerca di una via al superamento della crisi attraverso politiche basate su un larghissimo ricorso alle disponibilità, alle risorse, alle aspettative e alle proposte del mercato. Ma nella cartella troverete anche altre cose, tutte in qualche modo ricollegabili a quella lontana polemica.