loader
menu
© 2024 Eddyburg
Eddyburg
Eddytoriale 38 (2 marzo 2004)
10 Novembre 2007
Eddytoriali 2004
2 marzo 2004 – L’INU, l’antico (1929) Istituto Nazionale di Urbanistica, ha decisamente cambiato di spalla al proprio fucile. La sua posizione sulle regole dell’urbanistica è ormai quella della “Casa delle libertà”. Lo testimonia la vicenda dell’hearing della Commissione parlamentare Ambiente e territorio di Montecitorio, dove l’INU ha applaudito ai punti sostanziali della proposta urbanistica della maggioranza. Qual è questa proposta? I più attenti utilizzatori di questo sito la conoscono già. Ripercorriamone rapidamente i punti chiave, così come emergono dal “testo unificato” del relatore Lupi, su cui si svolge oggi il dibattito. Sugli stessi argomenti: Eddytoriale 36 del 21 gennaio 2004

Il “testo unificato”, come si commentava nell’eddytoriale 36, “è una riproposizione peggiorata della proposta Lupi, con inserito qualche brandello della Mantini”. Ne enuclea i punti salienti il documento presentato all’audizione parlamentare dall’associazione Italia Nostra (è nella cartella dedicata alla legislazione nazionale, insieme ai documenti dell’INU e al testo Lupi). Li sintetizzo ulteriormente.

Un elemento significativo della proposta è l’abbandono del principio (da decenni acquisito alla cultura urbanistica e al sistema legislativo italiano) secondo il quale tutto il territorio nazionale deve essere governato mediante atti di pianificazione, capaci di assicurare coerenza e trasparenza alle scelte sul territorio da chiunque compiute, assunti dagli enti territoriali elettivi.

Secondo il “testo unificato” le regioni possono invece individuare a loro piacimento sia “gli ambiti territoriali da pianificare” (e possono anche decidere che alcune aree del territorio non siano pianificate), sia “l’ente competente alla pianificazione”, cioè chi deve pianificare (articolo 5, comma 1).

Osserva Italia Nostra che “una regione potrebbe, a esempio, attribuire le competenze pianificatorie soltanto alle province, escludendo sé medesima e i comuni, mentre un’altra regione potrebbe attribuire le medesime competenze a speciali agenzie, e limitare la pianificazione solamente agli ambiti di trasformazione morfologica urbana”. Abbandono di principio, insomma, del cardine del sistema europeo della pianificazione, per cui la coerenza d’insieme e l’unitarietà del sistema delle scelte di governo del territorio sono attribuiti al loro riferirsi con certezza al sistema degli enti territoriali elettivi a rappresentanza generale (in Italia, comuni, province, regioni, stato).

Del tutto diverso l’atteggiamento dell’INU, che nel documento dell’ottobre 2003 aveva già dichiarato che “si tratta certamente di una innovazione di grande interesse, rispetto alla attuale situazione”, e si limitava ad indicare l’opportunità che “decisioni di questo tipo [siano] assunte nel contesto della concertazione istituzionale“.

Ma la scelta più significativa che emerge dallo smilzo testo legislativo è la sostituzione, agli “atti autoritativi” (che costituiscono la prassi della pianificazione urbana e territoriale come atto di governo pubblico del territorio), di “atti negoziali” tra i soggetti istituzionali e i “soggetti interessati” (articolo 4, comma 3). Nella concreta situazione italiana, ciò significa l’esplicito ingresso, tra le autorità formali della pianificazione, degli interessi della proprietà immobiliare: è evidente infatti che sono questi “soggetti interessati” che hanno la forza di esprimere la propria volontà, i loro progetti di “valorizzazione”, e di promuovere e condizionare le scelte sul territorio.

Italia Nostra osserva che una simile impostazione “è pienamente coerente con l’assunto della piena e totale mercificazione del territorio e degli immobili che lo compongono”, cioè “con un assunto che è stato respinto dai massimi teorici dell’economia liberale classica dei secoli trascorsi, in considerazione del fatto che il territorio, e gli immobili che lo compongono, non possiedono per nulla, o scarsissimamente, quei requisiti di divisibilità, riproducibilità e fungibilità che costituiscono i presupposti essenziali e irrinunciabili dell’efficiente funzionamento del libero mercato”.

Al ribaltamento della gerarchia tra interesse pubblico e interesse privato (immobiliare) applaude invece l’INU, che “condivide senz'altro che tale funzione [il governo del territorio] possa essere svolta anche con la partecipazione e il contributo diretto di soggetti privati”.

L’analisi dell’inaccettabile impostazione del “testo unificato” potrebbe proseguire (e nel documento di Italia Nostra prosegue). Voglio limitarmi a concludere che l’impostazione della “Casa delle libertà” è talmente distante da quella non solo della sinistra, ma anche di una corretta tradizione liberale europea, da risultare incomprensibile che, a sinistra e al centro, vi sia ancora chi si attarda in una logica di emendamenti e “depeggioramenti”: o, come arditamente scrive l’INU, addirittura di “miglioramenti”. Ma l’attuale gruppo dirigente dell’antico istituto degli urbanisti italiani sembra ormai pienamente conquistato dall’ideologia urbanistica negoziale e contrattuale del regime.

ARTICOLI CORRELATI
© 2024 Eddyburg