Una quota consistente di elettori appartiene all'area del centro sinistra ma non si sente rappresentata dalla componente maggioritaria di quell'area: quella "riformista". Si tratta di un elettorato disperso in molte formazioni. Si discute sul "che fare" per ricostituire una identità della sinistra italiana "radicale" che non si contrapponga al centrosinistra "riformista" ma sappia costruire con esso una reale alternativa ai governi di destra.
il Fatto Quotidiano, 15 agosto 2018. Sferzante analisi dei vaneggiamenti di persone che come Cassese, si dichiarano convinti della bontà del mercato e della necessità di continuare a lasciargli governare lo stato. (a.b.)
Il manifesto, 2 giugno 2018. Una parola chiave per ribaltare il tavolo della “politica politicante” e ritrovare nella Politica lo strumento per affrontare insieme i problemi di tutti.( con commento e.s.)
Potere al popolo, 28 maggio 2018. La dura e argomentata contestazione di "Potere al popolo a proposito delle iniziative di Sergio Mattarella, nel suo ruolo di presidente della <Repubblica: al servizio dei "mercati", non dei cittadini». Con commento (e.s.)
il manifesto sardo, La Sardegna la regione italiane nelle quali è più facilmente leggibile il contrasto tra momenti di buongoverno e di malgoverno del territorio, entrambi nell'ambito di amministrazioni di uguale colore politico. Questione di persone, di culture, di eventi? Dieci punti su cui riflettere
Internazionale,11 maggio 2018. Ripreso da Republik, Svizzera. La favola d'un paese nel quale , inaspettatamente, una sinistra c'è. Almeno una vecchia sinistra, come da noi c'era una volta
il manifesto, 6 maggio 2018. Daniela Preziosi intervista Viola Carofalo, protagonista dell'ultima novità politica di questi anni e di una delle pochissime speranze per un futuro in cui si possa vivere una politica non "politicante"
la Repubblica, 22 aprile 2018. Più che mai dobbiamo ricordare che in Italia libertà e democrazia hanno vinto per tutti grazie alla lotta dell'antifascismo e della Resistenza, non del magma di populismo, nazionalismo e razzismo che connota i "vincitori" Di Maio e Salvini
il manifesto, 18 aprile 2018. Stupore del giornale per il dibattito di due personalità, l'una della sinistra comunista, s, l'altra del clero cattolico. Della serie I miracoli di papa Bergoglio
il Fatto quotidiano, 17 aprile 2018. Una valutazione ottimistica delle affinità tra il M5s e la Lega: entrambi rappresentano, a differenza del PD, le classi subalterne, entrambi esprimono istanze e volontà pacifiste, sebbene a volte le contraddicano
il manifesto, 8 aprile 2018. Temtano di eliminarlo in via giudiziaria, poiché è troppo forte nel popolo di sfruttati per fare come fecero per Salvador Allende. In Sudamerica una sinistra c'è, e fa paura ai potenti. Qui da noi, invece...
la Repubblica, 6 aprile 2018. La crisi della sinistra è rivelata anche dalla sua incapacità a comprendere l'evento sociale della dissoluzione del "popolo" in "massa" compiendo così il proprio suicidio.
il manifesto, 27 marzo 2018. La sinistra politica è evaporata. Esiste una sinistra nella società, che si manifesta in rare occasioni, come nel referendum per difendere la Costituzione, che taglià le gambe a Renzi. Ripartire dal popolo è l'unica speranza
il manifesto, 18 marzo 2018. Due articoli nei quali Viola Carofalo, "capa politico" e portavoce della nuova realtà emersa e affermatasi nell'occasione delle elezioni del 4 marzo, commenta i risultati della prima prova
Potere al popolo, 5 marzo 2018un'analisi del voto del 4 marzo. Qualche parola per ciascuna delle liste che si sono presentate. Molti puntini sulle i e, per finire, qualche speranza se la novità positiva di queste elezioni Sto arrivando! durare, e moltiplicarsi
il manifesto, 16 marzo 2018. Il collasso della sinistra tradizionale nelle sue componenti. Quali le cause, come uscirne? Barlumi di risposte possibili per l'immediato. Ma domani?
il manifesto, 16 marzo 2018. Un pianto sconsolato e struggente sulle rovine di una sinistra che non c'è più e su un'Italia che si è rotta: quella "di sopra"della flat tax e quella "di sotto" del reddito di cittadinanza. con postilla
il Post, 5 marzo 2018. L'appassionato e disperato anatema di uno che vede le cose così come sono: orribili. «Ha vinto la destra. Anzi, l'Italia è la destra». Per ripartire bisognerebbe cominciare dall'asilo-nido
laCittàinvisibile, 28 febbraio 2018. Le ragioni, semplici e chiare, per le quali il Laboratorio politico "perUnaltracittà" voterà, e invita a votare, per la lista "Potere al popolo"
il manifesto, 21 febbraio 2018. Andrea Fabozzi intervista Viola Carofalo, portavoce di Potere al popolo, sulle violenza degli ultimi giorni. Le responsabilità dei partiti che per ora comandano
il manifesto, 21 febbraio 2018. Sarebbe bello se tutti i gruppi che si proclamano di sinistra fossero d'accordo su alcuni punti nodali (capitalismo, accoglienza, ambiente, sviluppo). Non è così, perciò sono sparpagliati.
il manifesto, 20 febbraio 2018. Le sagge intenzioni di una sinistra che cerca di guardare al di là del naso, e ha già deciso di crescere al di là delle elezioni. Ha il vantaggio sugli altri di non occuparsi di poltrone e poltroncine, ma di problemi e soluzioni.
Fanpage, 20 febbraio 2018 Viola Carofalo, "capo politico" della lista Potere al popolo, illustra la proposta politica dell'unica lista di sinistra che si presenta alle elezioni del 4 marzo prossimo, in lotta contro l'oscurità mediatica nella quale tutto l'establishment cerca di gettarla. In calce un link a un video
il Fatto quotidiano, blog perUnAltraCittà, 16 febbraio 2018. Una lista del tutto fuori del coro, caparbiamente ignorata dai media, che gareggia nuotando controcorrente e sta raccogliendo un sacco di adesioni