Un paradosso è un potente stimolo per una riflessione che, superando l’estremismo dell’immagine, voglia andare alla radice delle cose.Il manifesto, 7 ottobre 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Il rischio è che se non si condanna il nazismo come non casuale strategia di morte si debbano condannare i tedeschi o la nazione germanica.Il manifesto, 3 ottobre 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Il conflitto esploso a Taranto fra ambiente e lavoro fa emergere la mancanza di una posizione dei lavoratori sul tema, ed è un inganno del pensiero unico. Il manifesto, 28 luglio 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Dopo Lettieri e Urbinati, un altro contributo all’analisi dell’ideologia dominante:«uno strano statalismo liberista che impone dall’alto l’eutanasia del pubblico; un odio del pubblico che inquieta.», L’Unità , 4 luglio 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
«Le teorie nascono da un processo di competizione fra loro condizionato dal momento storico»: un inedito del grande sociologo, nelle Edition du Seuil. La Repubblica, 24 marzo 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Anche nella storia del pensiero economico ci sono pensatori che hanno compreso il rapporto tra capitalismo e natura. E qualche economista d’oggi che non l’ha dimenticato. Il manifesto, 20 marzo 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
«I vent’anni dopo la scoperta di Tangentopoli « evocano oggi l'inevitabile crollo di un edificio corroso e al tempo stesso una ricostruzione radicalmente mancata». La Repubblica, 16 febbraio 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
«Soltanto comprendendo che cosa è avvenuto e soprattutto cercando di capire come è potuto avvenire sarà possibile, forse, ritrovare la propria libertà». La Repubblica, 16 febbraio 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Dal blog di Giovanna Giudici e con la suapremessa (link in calce)riprendiamo un articolo che acconta delle modifiche del sistem scolastico negli USA; ma in Italia, invece…
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2012
Dal dossier de l'Unità e dal Corriere della Sera del 12 febbraio 2012 riprendiamo, rispettivamente, l'intervista di Rinaldo Gianola a Gerardo D'Ambrosio e l'editoriale di Ferruccio De Bortoli
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Grazie all’ «attenzione rinnovata, e davvero globale, per i beni comuni si sta costruendo un “costituzionalismo della vita materiale o dei bisogni”». Il manifesto, 11 febbraio 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Dietro il titolo anodino una durissima critica al decreto CrescItalia, dalla bella rivista giuridica online di Luca Ramacci, Lex Ambiente, 2 febbraio 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Non solo una recensione, ma una riflessione acuta su una vitale questione politica: il lavoro serve solo per produrre merci, o è una essenziale dimensione dell’uomo? Il manifesto, 1 febbraio 2012
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2012
Intervista di Bruno Gravagnuolo. «Per ricostruire i suoi margini di profitto il capitalismo si è liberato di tutti i lacci Da qui il debito sovrano incontrollato.» L’Unità, 27 gennaio 2012