Un'analisi ineccepibile, e riccamente documentata nel testo integrale dell'articolo (allegato in .pdf), della tragedia che sta distruggendo Venezia, come altri luoghi-simbolo di una civiltà che va scomparendo. Con riferimenti
La nuova formula adoperata per definire le porzioni del patrimonio immobiliare da destinare ai turisti nasconde un pesante inganno. È comunque un premio alla rendita immobiliare: una sommatoria di piccole speculazioni che, come la grande, toglie alloggi alla disponibilità dei residenti per darla ai turisti (e.s.). Qui il link all’articolo
L'Espresso, 14 Novembre 2017. Dopo avere spacciato il turismo come un'irrinunciabile risorsa economica e lasciato a divorare le nostre città, le proteste di cittadini e il degrado forse faranno cambiare tattica, con Barcellona che ci prova (i.b).
la Nuova Venezia, 21 novembre 2017. «Aumentati in centro storico, esplosi in terraferma. Murray Cox: “Servono regole o la città diventa solo scenario”». (m.p.r.)
La città invisibile, 13 novembre 2016. Analisi, a partire di Firenze, del turismo d'oggi come nuova forma di economia di saccheggio delle risorse operato dalle aziende globalizate nei deserti creaati dallo "sviluppo"
lacittàinvisibile, 27 ottobre 2017«Il turismo non è solo bancarelle e code ai musei. È molto di più: un’industria e un sistema di governo del territorio, che arriva a plasmare le città e il territorio circostante» (c.m.c.)
La Nuova Sardegna, 19 settembre 2017. Una sofferta riflessione, con un incipit utilmente autobiografico, sul turismo balneare che, scongiurato nel 2006 dal piano paesaggistico rischia, adesso di riprendere lo sfruttamento e il degrado.
Una critica apparentemente ragionevole del sociologo agli effetti economici del «turismo a buon mercato». Ma il problema non colpisce solo l'economia, e non sembra risolubile con qualche regola in più.
«"Come luogo di residenza e di vita, la città turistica diventa invivibile per l’autoctono.." Pubblichiamo un estratto dal saggio di Marco d’Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo». che-fare.com, 4 agosto 2017 (c.m.c)
Città e territorioVenezia e la LagunaVivere a Venezia
Su la Nuova Venezia del 10 novembre 2006 due articoli sul turismo, i suoi danni, i rimedi per contenere l’onda: l’editoriale di Vitucci e un intervento di Marco Michielli. E una postilla
A Santo Stefano di Sessanio si sperimentano nuove forme di convivenza, recupero ed economia, partendo da quello che c’è. Il Fatto Quotidiano, 10 marzo 2011
Città e territorioVenezia e la LagunaVivere a Venezia
Un ampio servizio dedica il Gazzettino (del 5 marzo 2006) al problema del turismo a Venezia. Inseriamo una nota redazionale di da.sca. (con una nostra postilla) e un articolo di Isabella Scaramuzzi
Città e territorioVenezia e la LagunaVivere a Venezia
Proposte del tutto condivisibili del noto esperto di economia del turismo, su un fenomeno che sta divorando città e territori; da la Nuova Venezia del 22 ottobre 2006. Con una postilla e un invito
Città e territorioVenezia e la LagunaVivere a Venezia
Tra degrado fisico e degrado sociale. Comprano i paesi millenari abbandonati e li trasformano in alberghi di lusso. Da il Tirreno, ed. Pontedera, 5 ottobre 2007
Città e territorioIl territorio nei giornaliArticoli del 2006-2007
La trasformazione dei beni in merci deve avvenire con maggiore enfasi, se no le banche non sono contente. Rutelli è d’accordo? Errani si. Da Italia oggi, 7 dicembre 2006
Città e territorioIl territorio nei giornaliArticoli del 2006-2007
Dietro il reality show di Rai 2 un megaprogetto turistico di lusso sulla costa caraibica dell'Honduras. Notizia e appello dal blog Vero Sudamerica, settembre 2007 (f.b.)
Un articolo scritto per Liberazione, su un tema dibattito su Eddyburg. Invece della liquidazione dei beni pubblici costieri, si può fare qualcosa di serio?