Il terremoto e il dopoterremoto in Abruzzo sono una sintesi del disastro italiano. Sulla ricostruzione (fisica, sociale, istituzionale) agiscono da un lato il bulldozer del Signore di Arcore e del suo proconsole, e dall'altro la resisistenza degli abruzzesi e delle loro istituzioni. Eddyburg è di parte, e si affida alla speranza
Ultimi post
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Lucida denuncia degli errori compiuti nella ricostruzione dell'Aquila da parte di ex funzionario pubblico della Regione Abruzzo, profondo conoscitore delle vicende e del territorio, nonché attivista dei comitati post-sismici e ambientalisti (e.s./i.b.).
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Il Fatto quotidiano, 8 aprile 2019. Manca la città ed è inevitabile che sia così, date le premesse. Ma se la memoria si facesse cultura e la cultura comunità, L'Aquila potrebbe dare l’ennesima, memorabile lezione di futuro. (m.b.)
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
«Ad una cosa non ci siamo abituati: a non poter avere le prerogative di una normale comunità, a cominciare dalla possibilità di incontrarsi senza essersi dati appuntamento. Mancano i luoghi per questo; non luoghi costruiti ad hoc, ma i luoghi del quotidiano. E per gli aquilani questi luoghi si trovavano nel centro storico».
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
«Dal 2 settembre, le New Town nate dopoil terremoto del 2009, si stanno sgretolando con la gente dentro». Il Fatto Quotidiano, 30 gennaio 2016 (m.p.r.)
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
«Dopo il terremoto del 2009 è ancora il cantiere più grande d’Italia, la ricostruzione prosegue ma la gente se ne va: un terzo delle case dopo il restauro finisce sul mercato. La borghesia è fuggita sulla costa.Il sindaco sogna i turisti ma il rischio è che visitino una Pompei del Duemila». Tomaso Montanari e Corrado Zunino, la Repubblica, 7 gennaio 2016 (m.p.r.)
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Gli errori truffaldini compiuti da malgovernanti (in questo caso Berlusconi) ai danni del territorio e dei suoi abitanti qualcuno li paga: purtroppo mai cil maggiore colpevole.
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
«È quella del terremoto senza rinascita, delle trivellazioni selvagge e della «catena di comando» fuori controllo. E dell’Abruzzo arrabbiato con il governo bipartisan. Il premier non regge le contestazioni e salta la prima tappa. In prima fila il coordinamento contro le trivelle di "Ombrina", gli studenti e i comitati per la ricostruzione».
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Gli appartamenti costruiti dal governo Berlusconi dopo il sisma non sono affatto sicuri. Dopo il crollo di tre giorni fa il Sindaco ha emanato un'ordinanza di divieto.
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Post-sisma. Cinque anni dopo il terremoto, la città ancora aspetta una rinascita che tarda ad arrivare. Chi può va via: nel 2013 duemila iscrizioni in meno nelle scuole. E la ricostruzione non è più un affare vantaggioso neanche per la criminalità organizzata. Il manifesto, 5 aprile 2014
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
«L’utilizzo di procedure negoziate senza bando ha avuto una forte accelerazione, tanto che questo tipo di procedura è diventata quella più frequentemente utilizzata. E questo anche in relazione alle modifiche apportate dal decreto legge 70/2011». Questa frase è contenuta nella relazione dell’Autorità sui contratti pubblici consegnata al Parlamento nel 2012 e metteva il dito nel fenomeno distorsivo prodotto dalla legislazione vigente.
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
«È di fronte agli eventi straordinari (come il sisma) che si mettono alla prova le regole del vivere civile: perciò abbandonare L’Aquila sarebbe il sinistro prologo della morte della tutela in Italia». La Repubblica, 10 maggio 2013
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Anche il presidente della Repubblica ha ammesso il fallimento delle new town. Nell’intervista a Vezio De Lucia le ragioni dei pochissimi che denunciarono lo scandalo: nel 2009. La Repubblica, 8 ottobre 2012 (m.p.g.)
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Mentre già impazzano le encomiastiche fanfare del pensiero unico, c’è chi dice NO. Un appello contro l’Auditorium: un ‘regalo’ inutile e dannoso. 6 ottobre 2012 (m.p.g.)
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Chissà se il Renzo Piano del Laboratorio di quartiere di Otranto e di quello di Burano non avrebbe preferito il recupero di un edificio esistente a un nuovo grande oggetto (sia pure griffato) a sfregio di uno antico…La Repubblica5 ottobre 2012
Un lungo, sistematico, desolante bilancio sull’incredibile vuoto propositivo dello sprawl all’italiana, ma anche qualche speranza di metodo per il futuro. La Repubblica, 6 giugno 2012 (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
E’ il momento di cambiare rotta: sarà difficile risarcire il danno della coppia Berlusconi-Bertolaso, ma almeno recuperiamo con saggezza il centro storico. Il Fatto Quotidiano , 12 aprile 2012
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
Il trionfante evento promosso da Governo, Confindustria, Cgil, Cis, Uil per lanciare un nuovo modo di “rinnovare” i centri storici. La Repubblica, 17 marzo 2013, con postilla
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila
E non bastava, Tomaso: ora preparano l’ultimo colpo. Dopo Berlusconi e Bertolaso, l’OCSE, il governo e i sindacati dei lavoratori. Il Fatto Quotidiano , 16 marzo 2012
Città e territorioTemi e problemiTerremoto all'Aquila