"Il paesaggio e i cittadini: parole, istituzioni, società". Il programma e i materiali delledizione 2007 della scuola estiva di eddyburg, che si è tenuta in Puglia, a Corigliano dOtranto, nello splendido Castello de Monti, dal 26 al 29 settembre.
Ultimi post
AttivitàScuola di eddyburgScuola estiva 2007Puglia
Eddyburg aderisce all'appello promosso dal comitato "Giù le mani da Punta Palascia", contro l'ampliamento di una base militare e a favore della salvaguardia ambientale di questo straordinario tratto della costa pugliese.
AttivitàScuola di eddyburgScuola estiva 2007Puglia
Una piattafoma concreta per il governo del territorio della Puglia. Il testo del programma per il Governo del territorio della regione Puglia, redatto dall'assessore Angela Barbanente, dal sito della Regione (2005)
Urbanistica e pianificazionePratiche di buongovernoLa Puglia di Angela Barbanente
Anche la Puglia sceglie la pianificazione come metodo di governo del territorio e cornice della legalità. Da la Repubblica, cronaca di Bari 31 marzo 2007
Urbanistica e pianificazionePratiche di buongovernoLa Puglia di Angela Barbanente
Angela Barbanente, assessore regionale pugliese, illustra in un'intervista per eddyburg il grande impegno necessario per ridare impulso alla pianificazione territoriale
Urbanistica e pianificazionePratiche di buongovernoLa Puglia di Angela Barbanente
Chi sono i custodi del paesaggio in Friuli Venezia Giulia? Tutti in teoria, nessuno in pratica. Per la Giunta Regionale, lo sviluppo si misura in metri cubi e in km di infrastrutture, secondo questa amara e documentata riflessione.
I contributi dei partecipanti alla Scuola estiva di Eddyburg, edizione 2007: percorsi fra gli ambienti italiani della modernità e della tradizione. Una nuova cartella
Ai partecipanti alla Scuola estiva di Eddyburg, edizione 2007, è stata proposta una piccola esercitazione preliminare: percorrere e illustrare alcune "traiettorie" nei paesaggi italiani contemporanei. In questa cartella i risultati di questa esperienze.
In questa cartella si raccolgono gli interventi dei relatori e gli ulteriori contributi scritti dei docenti, offerti per l'occasione e distribuiti (quasi tutti) ai partecipanti.
La difficile esperienza della nuova stagione di pianificazione, i programmi di lavoro avviati, le difficoltà legate alla concreta situazione e le speranze incontrate nel lavoro sul territorio.