Come al solito, parole su cui riflettere per comprendere la nostra stessa civiltà, i suoi limiti ed errori, a partire dalla nazione nomade. La Stampa, 29 agosto 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Non basta dire “memoria” per raccontare la storia. Rifessione di uno storico sull’uso distorto del passato per giustificare il presente. La Repubblica, 20 agosto 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Sulla crisi profonda dell’università la lettera dello studente Stefano Caffari, la risposta di Ugo Mattei e una nota di Alessandro Dal Lago. Il manifesto, 29 luglio 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
150 anni dopo l’Unità, l’Italia non ha ancora risolto il suo problema, lo ha anzi dimenticato. Articoli di Francesco Piccioni e Domenico Cersosimo, il manifesto, 21 luglio 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
I poteri che in Italia “di fatto dominano all’ombra della legittimità elettorale e del controllo dell’opinione”: oltre a quello formale, quello degli affari sporchi e quello dell’inganno mediatico. La Repubblica, 16 luglio 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
La rotture dell'unità d'Italia non è solo predicata dalla Lega: la pratica con la politica del governo. Alternative per il socialismo, maggio-luglio 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Prosegue la riflessione sui “commons”: le due visioni del mondo (competizione e collaborazione) che sono al fondo di ciascuna questione dei nostri tempi, e quella virtualmente superatrice. Il manifesto, 27 giugno 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Una lezione sulla democrazia: la cerniera tra volontà popolare e governo della società che può essere buona o cattiva, ottima o pessima. La Repubblica, 17 giugno 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
"In due libri di Zygmunt Bauman l'ambivalenza e il consumo sono la chiave di accesso alla comprensione di società che sacrificano la libertà in nome della sicurezza. Ma occorre pensare criticamente la trasformazione della realtà". Il manifesto. 11 giugno 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Un dibattito che non interessa solo le donne, se il tema è. costruire una società migliore per entrambi i generi. Articoli di Rossana Rossanda e di Lia Cigarini Giordana Masotto Lorenza Zanuso. il manifesto, 30 maggio e 10 giugno 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Prosegue il dibattito non leghista sull’unità d’Italia. Forse bisognerebbe raccontare la storia della sua formazione con maggiore profondità a partire dalla lettura (tutt’altro che liberista) di Gramsci. Il manifesto, 29 maggio 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
“Una parte della lezione che il giurista terrà domani a Pistoia sul rapporto tra democrazia e identità”. Con una perla di Tocqueville. La Repubblica, 27 maggio 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
In un’intervista al mensile online Una Città (n. 174, maggio 2010) una riflessione su uguaglianza, universalismo, identità, diritti e privilegi. Da non dimenticare
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
“Di fronte ai grandi gruppi privati italiani e internazionali che vogliono mettere le mani sul patrimonio occorrerebbe organizzare una difesa strenua “. Invece… il manifesto, 15 marzo 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Oggi in tutte le piazze si possono firmare i referendum per l'acqua pubblica. Ugo Mattei, Alberto Lucarelli, Gaetano Azzariti, Luca Nivarra spiegano i motivi per cui aderire alla campagna. il manifesto, 1° maggio 2010
Società e politicaScritti su cui riflettereScritti 2010
Intervista a Marisa Rodano. «Dal primo ‘900 la lotta per i diritti ha avuto solo due cesure: il fascismo e l’oblìo storico di oggi». L’Unità, 13 aprile 2010