I cambiamenti climatici e lo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali stanno mettendo a dura prova il pianeta, spesso con conseguenze dirette anche sulle nostre città. Da Katrina allestinzione di specie animali, i segnali si fanno sempre più frequenti
Cultura della conservazione, riduzione degli sprechi: le ricette per tutelare le nostre risorse più importanti sono sempre le stesse. Da Repubblica on-line, 16 agosto 2006 (m.p.g.)
Un percorso critico attraverso gli articoli dalla stampa italiana e internazionale che ci hanno descritto i vari aspetti del problema, dei soccorsi, della ricostruzione, delle polemiche sul futuro di New Orleans
Storia di copertina dell'Economist, 7 settembre 2006. Il riscaldamento globale: conoscenze scientifiche, protagonisti, polemiche, grandi strategie mondiali in una breve sintesi (f.b.)
Da il manifesto del 25 ottobre 2006 una presentazione di Marina Forti del Living Planet 2006, il rapporto del Wwf sullo stato degli ecosistemi, un commento di Guglielmo Ragozzino e un link
La prima isola abitata, nel Golfo del Bengala, è stata sommersa dal mare che cresce di livello. Iniziano ad avverarsi le più fosche previsioni degli scienziati. The Independent, 24 dicembre 2006 (f.b.)
Se ne va, quella che dovrebbe essere la massima autorità per la prevenzione. Dice che non si sono regole serie, urbanistiche e edilizie, per la Costa del Golfo. The Los Angeles Times, 3 gennaio 2007 (f.b.)
La Repubblica del 7 gennaio 2007 dedica ampio spazio al rapporto europeo sul clima. Qui l’articolo di Pascal Ascot, l’intervista di Antonio Cianciullo a Barry Commoner e i servizi di Andrea Bonanni e Alberto D’Argenio
Come l'introduzione sistematica di politiche di sviluppo agricolo "globalizzate" sta devastando a scala subcontinentale ambiente e società. Harvard International Review, gennaio 2007 (f.b.)
Il cambiamento climatico nelle sue conseguenze urbane e sociali. Come sempre i costi maggiori ricadranno sui più poveri. Da il manifesto, 2 febbraio 2007 (m.p.g.)
Il pianeta si scalda, ma i parecchi segnali evidenti di crisi non scoraggiano i più spudorati cementificatori dello sprawl. Anzi. The Nation, 3 aprile 2007 (f.b.)
Il territorio, oltre e prima che oggetto di "governo" per qualsivoglia "sviluppo", è quella cosa, viva, su cui camminiamo. La Repubblica, 24 aprile 2007; e un intervento di Jacopo Giliberto dal Sole 24 Ore (f.b.)
Sbaglia chi difende la “libertà” di sfruttare ogni risorsa, suolo compreso: dobbiamo darci una regolata nell’addomesticare il pianeta. Da la Repubblica, 29 giugno 2007 (f.b.)
UK come New Orleans: città isolate, campagne sott’acqua, evacuazioni di massa, reti in tilt. Non è “emergenza” ma sintomo del cambiamento climatico. The Independent, 24 luglio 2007 (f.b.)
Un simpatico mammifero se ne è andato ufficialmente, per sempre, dalle acque dello Yangtze. La cosa ci riguarda piuttosto da vicino. The Independent, 8 agosto 2007 (f.b.)
Sulla conferenza del clima pubblichiamo oggi due articoli da il manifesto del 14 settembre 2007: l’editoriale di Massimo Serafini e un’intervista di Guglielmo Ragozzino a Paolo Cacciari