Programmazione, visione strategica e un vecchio progetto di pianificazione territoriale. Sembra ancora il libro dei sogni...Da la Repubblica, 29 luglio 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Una tragedia senza fine, con molti colpevoli: il M.O. rappresenta il fallimento più devastante delle politiche occidentali. Da la Repubblica, 31 luglio 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Un provvedimento che per taluni reati ha le stigmate di un condono o una scorciatoia verso l'impunità per categorie protette: sempre quelle, da troppi anni. Da La Stampa, 30 luglio 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
“Flavio Zanonato, sindaco della città veneta, risponde alle accuse arrivate da destra e da sinistra”. Ma pezo el tacòn del buso, La Repubblica del 12 agosto 2006
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Analisi spietata di una società che persegue ostinatamente il proprio 'particulare' contro gli interessi collettivi. Dal Corriere della Sera, 14 agosto 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Due polemiche recenti e l'orrore della cronaca. Un fil-rouge: la nostra incapacità di leggere un mondo che si disgrega. Da il manifesto, 15 agosto 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Contraddittorie indicazioni su una riforma, quella del titolo V, quanto mai necessaria, ma che non ci si può permettere di 'pasticciare' oltre. Dal Corriere della Sera, 18 agosto 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Un commento critico più che giustificato ai chiacchieroni d’Italia e d’Europa, a proposito dell'intervento italiano in Libano. Da il manifesto del 24 agosto 2006
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Troppo buonismo - a senso unico - produce qualche incrinatura nell'osannante consenso al sindaco romano. Dal Corriere della Sera, 1° settembre 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Polemica con le sirene della destra perbene (nella fattispecie, Ernesto Galli della Loggia) e gli altri fautori del ritorno alla palude centrista. Da la Repubblica del 10 settembre 2006
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006
Una teologia che dietro il richiamo al logos miscela integralismi culturali a una preoccupante ostilità al mondo contemporaneo. Da il manifesto, 16 settembre 2006 (m.p.g.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2006