Autorevoli esponenti dell’INU criticano l’applicazione padovana della perequazione e convengono sul fatto che “il diritto all’edificazione non è connaturato alla proprietà dei suoli”. Da Ecopolis, vewsletter di Legambiente di Padova, 10 maggio 2007
Un'operazione immobiliare - come tante - che si maschera di qualità all'ombra di un clone itifallico. All'insegna del "vorrei, ma non posso"? Dal Corriere della Sera, 17 aprile 2007 (m.p.g.)
Incredibile che si continui a intasare la stretta striscia di territorio tra la molteplice barriera d'infrastrutture e il mare. Decenni dopo La speculazione edlizia di Italo Calvino. Da la Repubblica, ed. Genova, 30 gennaio 2007.
Anche in Francia una legge speciale per salvaguardare la composizione funzionale dell'arteria "monumento nazionale" parigina. La Repubblica, 27 dicembre 2006. Con una postilla
C'è un Uomo con una Visione: il sindaco Bloomberg, che promette sfracelli per la città del futuro. Rimandando a poi i particolari. The Economist, 13 dicembre 2006 (f.b.)
A Manhattan si dibatte la possibilità di introdurre una tariffa di ingresso anti congestione al centro. Nei nostri centri storici? Mah! The New York Times, 10 dicembre 2006 (f.b.)
01/12/2006 UK Department for Communities and Local
28 novembre, comunicato del Ministero per le Aree Urbane britannico: si conferiscono nuovi poteri al sindaco metropolitano per un più saldo ruolo di città mondiale. Noi ci teniamo stretto il campanile (f.b.)
Comparso sul primo, e per ora ultimo, numero della novissima rivista Zero (1/2005) ha un taglio giornalistico molto piano, e si coniuga perfettamente a quello di Ravaioli. Offre una visione della questione non italica (m.p.g.)
Relazione introduttiva al seminario della CGIL, Vicenza, 10-11 settembre 2004. Le ragioni della città e le ragioni del sindacato devono incontrarsi di nuovo