Dalla recensione del volume di Barbera sul paesaggio palermitano, la storia della desolazione di un territorio unico al mondo devastato dalla speculazione in pochi decenni. La Repubblica, 22 ottobre 2012 (m.p.g.)
Chissà perché la stampa è concorde nel dichiarare la fine delle grandi narrazioni politiche, e invece quando si tratta di archistar scatta il miracolo … La Repubblica, 20 maggio 2012, postilla. (f.b.)
Una indagine ufficiale del Comune conferma puntualmente le cause del disastro della scorsa alluvione: abusivismo spicciolo. La Repubblica online Genova, 26 febbraio 2012 (f.b.)
Le leggi, specie sui requisiti ambientali, anche se votate dal centrodestrsa, qualche garanzia la danno: tiè. La Repubblica Milano, 19 febbraio 2012 (f.b.)
L’intervento al recente convegno di Italia Nostra sulle conseguenze urbanistiche della “valorizzazione” degli immobili militari. 31 gennaio 2012 (m.p.g.)
Transit-Oriented-Development, uno slogan americano in voga si potrebbe declinare nell’area metropolitana milanese. Il manifesto, 3 gennaio 2012, con postilla. (f.b.)
Uniti nella lotta dura per una maggiore cubatura sulla golena. del Lambro i Bossi -Berluscones e i loro alleati proseguono nello scandaloso intervento. Corriere della Sera Milano, 27 dicembre 2011, con postilla
Approvato a Genova il regolamento sul dibattito pubblico per le opere con un forte impatto ambientale, economico e sociale. Corrispondenza per eddyburg
Uno dei guai creati indirettamente dal nostro ex presidente del consiglio, forse ce lo potremo risparmiare, gli altri no. Il Fatto Quotidiano, 4 dicembre 2011 (f.b.)
Non è certo il pudore a fermare l’obbrobrio messo in atto dal centrodestra: riuscirà a qualcosa l’opposizione? I giochi non sono ancora chiusi. Il Fatto quotidiano online, 6 ottobre 2011 (f.b.)
Dal Secolo XIX 11 agosto 2011 il racconto di come il grazioso giocattolino dell’outlet sia servito, da cavallo di Troia per una urbanizzazione assurda e di impatto enorme: meditate (f.b.)
Quando gli slogan un po’ scontati e faciloni sul postindustriale, la globalizzazione, addirittura il dopo-muro, si scontrano con la concreta realtà urbana. Corriere della Sera, 7 agosto 2011 (f.b.)
Che la speculazione della Cascinazza a Monza sia una porcheria ce lo dicono la storia e il buon senso, e ce lo conferma addirittura il documento tecnico col suo linguaggio “neutro”
Passa la variante al Pgt di Monza che definisce “ambito di trasformazione strategica” la squallida speculazione sull’ultimo polmone verde. La Repubblica ed. Milano e Vorrei rivista online di Monza, 19 giugno 2011 (f.b.)
Il nimbismo sociale ed economico della Lega Nord e i suoi frutti marci in termini di declino urbano. Corriere della Sera ed. Lombardia, 11 maggio 2011 (f.b.)
Un caso da manuale di trasferimento di potere economico (chiamiamola, se vuoi “ricchezza”) dal pubblico al privato. Ma chi misurerà l’impoverimento collettivo? La Nuova Venezia, 6 febbraio 2011
Parallelamente alla svendita della Villa Reale, il capoluogo lombardo fa un altro sventramento virtuale della città fuori tempo massimo. Corriere della Sera ed. Milano, 22 dicembre 2010 con postilla(f.b.)
A Como la famigerata grande muraglia che deturpa sponde e panorama continua imperterrita nella sua telenovela. Corriere della Sera ed. Lombardia, 4 dicembre 2010 (f.b.)
La depressione è legata a un livello superiore di intelligenza? Macchè: circolano perfetti imbecilli in grado di deprimere chiunque, forse anche sé stessi
Qualche volta si può eccedere in burocrazia e formalismo, ma l’urbanistica si conferma sempre solida nell’obiettivo sociale. Dal Corriere della Sera ed. Lombardia, 18 settembre 2010 (f.b.)