Tanti anni fa un editoriale di Rinascita (Alarico Carrassi, 1970?) aveva il titolo: "Nella riforma urbanistica il detonatore è la casa". Chissà se oggi si potrà esprimere la stessa speranza. Certo che il disagio abitativo cresce, grazie all'abbandono delle politiche pubbliche necessarie per un settore nel quale il "libero mercato" non esiste.
Ultimi post
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
La centralità del “risanamento” pesa sulle politiche sociali, compresa la casa. Un intervento dell’assessore genovese su il manifesto, 7 agosto 2007 (f.b.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2007
Gli effetti di quasi trent’anni di neoliberalismo nell’amministrazione di New York, in termini di problemi per la casa dei meno abbienti, e di ambiente nei quartieri. In These Times, giugno 2007 (f.b.)
Più case si fanno più ce ne vogliono: finchè si costruirà per valorizzare la rendita immobiliare sulle aree private. Da l’Unità, ed. di Roma, 7 giugno 2007
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
In due articoli del 18 aprile 2007, di G.Fiorentini dal Corriere della Sera, e di T. De Berlanga dal manifesto, al centro il tema della casa in città, di chi non ce l'ha, e cosa si potrebbe fare ma non si fa (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Al tono forse un po' leggero scelto dalla giornalista, sopravvive anche qualche qualche buona idea e informazione su nuovi modelli abitativi. D/la Repubblica delle donne, 8 aprile 2007 (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Un approccio crudo ma per molti versi realistico, quello di Slate (marzo 2007) al tema della casa come valore d'uso e strumento di lavoro per la nostra esistenza (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
“La proposta di abolizione dell’Ici per le case fino a 100 mq intacca la capacità di welfare locale”. Da il manifesto del 1 aprile 2007, con una postilla
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Una corrispondenza da Parigi per eddyburg, su un problema drammatico in tutt’Europa. E una proposta di movimento per l’Italia per rendere visibile un problema che troppi ignorano
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Nell'intervista al ministro Ferrero, l'analisi del problema della casa in Italia, a commento dell'inchiesta di Repubblica. Da la Repubblica, 31 gennaio 2007 (m.p.g.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Due scritti sulla politica della casa: si può affrontare senza occupare altro territorio rurale. Da Liberazione del 20 dicembre 2005 e del 4 gennaio 2006
Più aree si rendono edificabili più aumenta il prezzo della casa: gli economisti classici l’avevano capito bene, ma gli urbanisti e gli amministratori l’hanno dimenticato. Da Carta Etc, anno 2 n.10, novembre 2006, “La questione romana”
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Un mercato asfittico che punisce i deboli anche per le connivenze del Parlamento. Il diritto all'abitare è ancora da conquistare. Da il manifesto, 26 ottobre 2006 (m.p.g.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
La mano piuttosto visibile (e ostentata) del mercato immobiliare fra ideologia dello sprawl, rigenerazione speculativa dei centri, giovani ricattati per la prima casa. USA Today, 29 dicembre 2005 (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Il problema della casa ha radici lontane; la sua lunga storia deve essere tenute a mente, come ci ricorda questa riflessione scritta per eddyburg. (m.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Una nota di Giovanni Caudo e, di seguito, un articolo di Francesco Toso dal Giornale dell’architettura di luglio 2006, a proposito di una questione che diventa drammatica non solo per i senza casa