Tanti anni fa un editoriale di Rinascita (Alarico Carrassi, 1970?) aveva il titolo: "Nella riforma urbanistica il detonatore è la casa". Chissà se oggi si potrà esprimere la stessa speranza. Certo che il disagio abitativo cresce, grazie all'abbandono delle politiche pubbliche necessarie per un settore nel quale il "libero mercato" non esiste.
Ultimi post
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2008
"La casa: servizio, non affare. La città: bene comune, non merce. Una proposta di sinistra”, documento presentato in un'assemblea della Sinistra democratica (Firenze, 8 novembre 2008). In calce il testo integrale
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficileCase senza gente, gente senza casa
Esempi di buone pratiche per offrire soluzioni al drammatico problema abitativo: con uno sguardo al passato (v. postilla). Dal Corriere della Sera, 21 settembre 2008 (m.p.g.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Una forte denuncia dei particolari dell’infame “politìca della casa” del governo: un ennesimo modo di trasferire ricchezza del pubblico al peggiore privato. La Repubblica online, 6 agosto 2008
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Una risposta all'intervento di Massimiliano Fuksas alla Triennale a proposito della casa, e alla postilla di F. Bottini sulle sue contraddizioni. Scritto per eddyburg. Con postilla
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Come spostano reddito dai salari alle rendite.Resta da capire come ha fatto la destra nel miracolo di far votare i cittadini per chi li rende più poveri. Un intervento per eddyburg
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
L’auspicio di una sorta di Piano Fanfani del Terzo Millennio per la casa economica, vola alto. Troppo, per il contesto attuale? La Repubblica ed. Milano, 29 giugno 2008 (f.b.) con postilla
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
La prospettiva giusta da cui osservare il problema della casa, anche e naturalmente per le minoranze: un intervento pubblico là dove il mercato non può o vuole arrivare. Il manifesto, 4 giugno 2008 (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Forse un po’ troppo spazio alle firme degli architetti, ma il tema abitativo dell’articolo sul manifesto 1 giugno 2008, e relativa mostra, è interessante (f.b.)
“Il bisogno sociale del bene casa è un ricciolo di polvere che fastidiosamente si annida in un angoletto” di un mondo dominato dall’immobiliarismo. Da il manifesto del 13 ottobre 2007
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Nella più che decennale assenza di una politica della casa, iniziativa drammatica per tamponare un problema drammatico. Dala Repubblica, ed. Roma, 12 ottobre 2007
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Tre articoli sul problema della casa da il manifesto del 21 settembre 2007. Dopo anni di silenzio qualcosa si muove: a vantaggio degli inquilini o della rendita?
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2007
Sembra tornare in Gran Bretagna, con gli spazi a destinazione mista, il vecchio dilemma: che cosa è esattamente “development”? The Guardian, 25 agosto 2007 (f.b.)