Tanti anni fa un editoriale di Rinascita (Alarico Carrassi, 1970?) aveva il titolo: "Nella riforma urbanistica il detonatore è la casa". Chissà se oggi si potrà esprimere la stessa speranza. Certo che il disagio abitativo cresce, grazie all'abbandono delle politiche pubbliche necessarie per un settore nel quale il "libero mercato" non esiste.
Ultimi post
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Ancora una volta, pur bistrattati da certa classe dirigente, gli immigrati danno un importante contributo anche all’uscita dalla crisi. La Repubblica Milano, 7 marzo 2012, postilla. (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Nell’ambito della generale assenza di una decente politica della casa dei governi, particolare gravità per una categoria più colpita dalla crisi. La proposta di un esperto, scritta per eddyburg
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Un’analisi della politica della casa avviata dal governo Berlusconi per “valorizzare il patrimonio residenziale pubblico”. Scritto per eddyburg, 20 dicembre 2008
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Con i governi di destra il neoliberismo marcia in tutta Europa come un carro armato: repressione sociale, rendita immobiliare, aggiramento delle regole urbanistiche. The Guardian, 25 agosto 2010 (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Crisi, casa, famiglie, diseguaglianza crescente, povertà attuale e povertà in agguato, nell’indagine della Banca d’Italia. Corriere della sera, 21 dicembre2010
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Considerazioni preliminari per il reperimento delle risorse finanziarie per acquistare abitazioni non occupate da destinare all’affitto sociale. Con postilla(m.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Una descrizione dei meccanismi economico-finanziari e di qualcuna delle iniziative: del tutto ignorato l’aspetto di rischio della “emergenza aree” già rilevato. Il Mondo, numero del 22 ottobre 2010
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Una buona sentenza della Corte costituzionale: non si può usare il termine “edilizia sociale” per affidare ai privati la competenza di fornire alloggi a chi non può accedere al mercato. Scritto per eddyburg
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Due articoli di Paolo Berdini e di Sandro Medici, dal manifesto (2 febbraio 2010), sulla politica della casa di Alemanno e sulla possibilità di utilizzare le case vuote
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2009
Il problema della casa in Italia e l'approccio della nuova legge laziale di iniziativa popolare, in una intervista a il manifesto, 21 giugno 2009 (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Finalmente una buona legge per la casa: anzi, per l’edilizia sociale pubblica. Ma è d’iniziativa popolare. Cartaqui Lazio, n. 21/2009, 12 giugno 2009. Allegato il testo della proposta
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Chissa se chi si occupa di territorio là dove si decide (dallo Stato ai comuni) si accorge che la “valorizzazione immobiliare” non traina più. Un servizio de L’Espresso, 5 marzo 2009
Città e territorioTemi e problemiAbitare è difficile
Un vorticoso giro d’affari e giganteschi conflitti d’interesse: gli speculatori nostrani del mondo immobiliare raccontati nell’inchiesta de L’Espresso, 30 gennaio 2009 (m.p.g.)
La sintesi di un saggio dell’esponente dell’International Network for Urban Research and Action (INURA): una critica alla politica della casa del Comune. In calce il testo integrale