la Stampa, 11 maggio 2018. Agitazione e autocritiche tra i dirigenti del Pd dopo aver scoperto che Matteo Renzi è di destra. Meglio tardi che mai, ma occorre buttare molti gusci vuoti per un altro inizio
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2018
il manifesto, 4 aprile 2018. «Ecco perchè non ci sono risorse per le cose che servono (dalla difesa del suolo alla salute, dall'accoglienza dei profughi ai trasporti pubblici. Il Moloch finanziario divora tutto. (m.p.r.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2018
il manifesto, 23 marzo 2018. Ecco come, passin passetto, quella che che gli sciocchi, gli ignoranti e i venduti continuano a chiamare "sinistra di governo", ha portato gli italiani a perdere le conquiste ottenute quando la Sinistra era ancora tale
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2018
Comune.info-net, 12 marzo2018. I dati quantitativi e i moventi che hanno spino al risultato elettorale del 4 marzo. I mostri da sconfiggere per riprendere il cammino
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2018
il manifesto, 16 febbraio 2018. Napoli. Il leader di France Insoumise all'ex Opg Je so' pazzo: la matrice della lista "Potere al popolo". «Insieme potremo cambiare l'Europa». (m.p.r.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2018
il manifesto, il Fatto Quotidiano, 8 febbraio 2018. Articoli di Norma Rangeri, Pierfrancesco Curzi e Mario Di Vito. «In questa deriva fascistotide è netta l’impressione che manchi una risposta di forte contrasto». (m.p.r.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2018
lavoce.info 30 gennaio, Altraeconomia e la Repubblica 1 febbraio 2018. Un'opinione sul voto, un'analisi della legge elettorale e una simulazione dell'esito Articoli di Pietro Raitano, Paolo Balduzzi e Lavinia Rivara (m.p.r.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
Huffington post e la Nuova Venezia, 19-20 novembre 2017. «Siamo alla vigilia delle celebrazioni della Giornata Mondiale dei Poveri. Non la giornata mondiale della povertà, non la giornata mondiale contro la povertà». Articoli dei sacerdoti Camillo Ripamonti e Marco Pozza.(m.p.r.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2017. «Privi d’identità, vivono confinati nelle riserve, registrati in un’anagrafe separata con una “Status card”, non pagano tasse e sono sussidiati con 800 $ al mese». (p.d.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
Internazionale, 17 Novembre 2017. L'11 novembre era l'anniversario dell'indipendenza polacca, celebrazione che è diventata un punto di riferimento per i movimenti di estrema destra di tutta Europa (segue). (i.b)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto Quotidiano, 13 novembre 2017. Articoli di Cosimo Caridi e Michele Revelli sulla situazione in cui versa la Grecia, abbandonata dall'Europa e dimenticata dai media. (p.d.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto quotidiano, 10 novembre 2017. Ciò che un popolo saggio farebbe per evitare che la morte del disegno perverso del Capo lo conducesse allo stesso destino.
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto Quotidiano, 7 novembre 2017. Tommaso Rodano intervista Anna Falcone, l’avvocato animatrice, con Tomaso Montanari, dell'Assemblea popolare per la democrazia e l'eguaglianza
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
Pressenza, 27 ottobre 2017. «Siamo sempre in tempo a tornare al dialogo. Succeda quel che succeda, non smetteremo di chiederlo. Ma ora ci tocca difendere le istituzioni catalane, lottare per preservare la coesione sociale e il benessere di Barcellona e della Catalogna». (m.p.r.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto Quotidiano, 30 ottobre 2017. «Un gruppo di ricercatori di Patria Indipendente, sito legato all’Anpi, ha censito oltre 4 mila pagine Facebook italiane di ispirazione dichiaratamente nazifascista». (p.d.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto quotidiano, 27 ottobre 2017. Va via con parole forti: «Non mi riconosco più nel merito e nel metodo di questo Pd, in comportamenti che imbarazzano le istituzioni e ne minano la credibilità e l’indipendenza»
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
la Repubblica, 27 ottobre 2017. A partire dai fatti Banca d'Itale e legge elettorale, un'efficace panoramica della squallida situazione nella quale la "politica politicante" ha gettato le isituzioni democratiche.
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
Avvenire, 18 ottobre 2017. Sempre di segno negativo i primati dell'talia (e soprattutto degli italiani.. Due aspetti sottolineati dall'Ocse: l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle diseguaglianze economiche.
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto Quotidiano, 16 ottobre 2017. «A cento anni dalla disfatta del 1917 l’analisi più attuale resta quella provocatoria che fece a caldo Curzio Malaparte: non fu una ritirata, ma una ribellione a una élite inetta e corrotta che aveva mandato i soldati al massacro». (p.d.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il manifesto, 11 ottobre 2017. «Flussi finanziari illeciti: basta con la favoletta della lotta alla povertà che i paesi ricchi continuano a raccontare». (p.d.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2017
il Fatto quotidiano, 9 ottobre 2017. Una premesso recisa («non ci si può alleare col Pd, fa politiche di destra»), apprezzamento per il lavoro di sindaco di Pisapia, sfiducia profonda nei brandelli di "sinistra". Nell'intervista di Antonello Caporale il maestro si molte generazioni della cultura di sinistra descrive un panorama che sgomenta