Segnali e riflessioni anticipatrici sulle conseguenze dell’involuzione politica, della crescita delle diseguaglianze, del modo con cui saranno utilizzate le nuove tecnologie.
Ultimi post
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Sulle conseguenze, ancora largamente ignorate, del 5G. Dalla questione energetica all'obsolescenza programmata che costringerà all'acquisto di nuovi dispositivi cellulari. Con commento (i.b)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Intervento al Convegno di Rifondazione Comunista «La città ai tempi del neoliberismo» che si è tenuto il 6 Aprile 2019 a Bergamo. Dal caso emblematico di Milano a considerazioni sulla deriva dell'urbanistica nazionale. (i.b.)
6-7 Aprile a Venezia, Seminario dell'Università popolare di Attac Italia. Al centro della prima giornata due problemi centrali di venezia: l'appropriazione privata della rendita e la turistificazione. Nella seconda giornata si parlerà di come la città possa diventare una ricchezza collettiva. Qui il programma completo. (i.b.)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Riflessione sull'esplosione delle mega-city, mega-regioni; forme urbane che stravolgono l'idea stessa di città con drammatiche ripercussioni ecologiche, sociali e in termini di democrazia. E' davvero questo l'unico modello possibile? (i.b.)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
europatoday. Liberare la città dal potere dell'automobile e restituirla ai cittadini. Un progetto che richiede una costante volontà politica. O cedere all'automobile e trasformare le città in un inferno. Quattro articoli esemplificativi. (a.b.)
il Salto, 4 luglio 2018. Due sindaci che prendendo sul serio il loro lavoro, dichiarano di voler restituire le città agli abitanti, combattendo la speculazione e la gentrificazione. Occhi aperti su Londra e Barcellona. (i.b)
perUnaltracittà, 5 giugno 2018. L'analisi della città esistente e la proposta per costruirne una migliore avanzata dal Laboratorio PUC per l'Assemblea di Potere al popolo del 26 maggio (i.b.)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Micromega, 18 maggio 2018. Lettura comparata dei contributi di due protagonisti di studi urbani, Henry Levebvre e David Harvey, che meglio di altri hanno aiutato a comprendere la condizione urbana, le sofferenze e le speranze che in essa si esprimono
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Internazionale, 17 aprile 2018. Lima, Una città esemplare nel mondo contemporaneo, in cui i confini, invece di scomparire per testimoniare che ogni persona ha gli stessi diritti, aumentano fino a fare della Terra un luogo impraticabile
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
La Stampa 23 marzo 2018 . un tentativo di dare una risposta al significato dei colori della mappa post-elettorale dell'Ilalia. Ma forse quei colori sono troppo pochi per rappresentare alcunchè di significativo
La Città Invisibile. Un incontro, promosso dal laboratorio politico perUnAltraCittà, per lanciare una campagna sul diritto di cambiare e di conquistare, per tutti, un habitat sano e vivibile
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Internazionale, 22 gennaio 2018. Un'altro esempio, meno famoso dell'Ilva, dell'incapacità di tenere insieme lavoro e qualità ambientale. Tra promesse e disattese continua il disprezzo per la difesa dell'ambiente e della salute di lavoratori e cittadini. (i.b)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Unavalutazione fortemente critica del modo in cui la camera dei deputati intendevaaffrontare il problema delle periferie, vitale per la città d'oggi. Che deciderà il Parlamento cheeleggeremo il 4 marzo? con postilla
Non solo una nuova città e neppure solo un nuovo stato, ma l'anticipazione di un mondo così orrendo che nessun mostro avrebbe potuto immaginarlo; se non, appunto, il capitalismo
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Gentilissimo Walter Veltroni, leconsiglio di ascoltare con attenzione il proclama letto dal giovane nazi skinche è entrato nei locali di Como senza Frontiere. Se loascolta con attenzione capirà che quel povero ragazzo esprimela frustrazione di milioni di persone che i “democratici” hanno consegnato allaviolenza finanziaria, e trasforma la frustrazione in rabbioso razzismo deiperdenti.
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Nigrizia online, 21 novembre 2017. Una visita, sia pure tardiva, a uno dei tanti slum (Korogocho, nella capitale del Kenia) aiuta a capire meglio la miseria costruita dall'ideologia e dalla prassi dello "sviluppo" che alimenta il nostro benessere.
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Internazionale, 10 Novembre 2017. Le accattivanti soluzioni tecnologiche del Google Urbanism mascherano un urbanistica basata su libero mercato e profitto, dove le decisioni sono determinate dalle domande di mercato. (i.b.)
perunaltracitta.org, 25 ottobre 2017. Le persone vengono sempre più considerate meri utenti e le multinazionali le sfruttano come immense miniere di dati. Soprattutto personali. E le città si evolvono in tal senso di pari passo. (p.d.)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
la Nuova Venezia, 28 ottobre 2017. «Al centro della discussione, la crisi degli Stati democratici occidentali e la sempre maggiore richiesta di amministrazione a scapito della rappresentanza». (m.p.r.)
Deezen, 23 Ottobre 2017. La proposta di Boeri per colonizzare Marte e costruire la nuova Shangai - rigorosamente composta dalle sue "foreste verticali" - nel caso in cui i livelli del mare rendessero la Terra inabitabile. (i.b)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
il Fatto quotidiano, 29 settembre 2017 Qualche volta anche i pesci grossi finiscono nella rete. Enel, Ilva e Cementir (Caltagirone, il padrone di Roma) ci rovinano due volte: coprono la terra con le colate di cemento, e per di più il loro cemento inquina.
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
Internazionale, 22-29 settembre 2017. Le immagini futuristiche del fotografo Richard Allenby-Pratt non sembrano così impossibili se si pensa alle catastrofi ambientali, allo sfruttamento incauto delle risorse e alle trasformazioni folli che imponiamo ai nostri territori. (i.b.)
Città e territorioCittà quale futuroPer comprendere
«Tre ministeri (Beni culturali, Ambiente, Agricoltura) legiferano pestandosi i piedi tra loro, per non dir poi delle Regioni e dei Comuni, che ignorano spesso le norme statali».