Una città un piano è un'attività culturale volta alla conoscenza dei territori attraverso visite e incontri sul campo di persone e organizzazioni impegnate in territori soggetti ad interessanti trasformazioni spaziali e sociali.
Ultimi post
AttivitàUna città, un piano2016 Venezia amministrare la città
Il turismo colpisce Venezia a palle incatenate: il bravo sindaco Brugnaro aumenta le asse ai pochi veneziani rimasti per ripagarsi delle immondizie lasciate dai turisti, ma in aggiunta , degradando Mestre con ulteriori mostruosi edifici, aumenta il richiamo di ulteriori orde.
AttivitàUna città, un piano2016 Venezia amministrare la città
Nell'iniziativa di Venezia,si è parlato della rinuncia a contrastare l'espulsione degli abitanti indotta dalle dinamiche immobiliari. Una piaga che interessa tutte le grandi città del primo mondo.
AttivitàUna città, un piano2016 Venezia amministrare la città
Un estratto del Piano Programma 1982-85, voluto dal sindaco Pellicani. Indicava una prospettiva in cui le scelte immediate erano definite in coerenza con gli obiettivi di lungo periodo e attraverso una paziente consultazione delle forze politiche, sociali ed economiche.
AttivitàUna città, un piano2016 Venezia amministrare la città
Un itinerario attraverso la città e la laguna. Una serie di incontri con persone speciali. Riflessioni su Venezia emerse nell'iniziativa che la scuola di eddyburg ha organizzato il 15-16 settembre 2016. >>...
AttivitàUna città, un piano2016 Venezia amministrare la città
Case popolari in centro storico, parchi e servizi pubblici attesi da anni, opere per miliardi di lire gestite in modo trasparente. Una vicenda straordinaria che merita di essere conosciuta da vicino. Introduzione al seminario
Il 6-7 aprile, a Napoli, giornata di studi e visita guidata nei quartieri di Scampia, Secondigliano, Ponticelli e Barra per comprendere risultati e insegnamenti del programma di ricostruzione post terremoto.
La Confluence è il più importante intervento di trasformazione urbana in corso a Lione. Ne raccontiamo brevemente la storia, così come l'abbiamo conosciuta in occasione di un viaggio della "scuola di eddyburg". In calce, alcuni documenti per chi vuole approfondire (m.b.)
Dal 17 al 19 settembre, a Lione, due giorni di incontri con amministratori etecnici del GrandLyon e dell’Agence d’Urbanisme e visite guidate. Qui il programma.
Dopo Friburgo di Brisgovia, una nuova tappa nell’Europa continentale, dove la costruzione della città pubblica e la ricerca della vivibilità sono tuttora al centro dell’iniziativa delle municipalità, e dove il mestiere dell’urbanista mantiene intatta la sua dignità e utilità collettiva.
Impianto fondiario, distribuzione degli usi, disegno degli spazi pubblici e del verde, mobilità, uso delle risorse ambientali: un'applicazione concreta di consolidati principi di pianificazione urbanistica.
Vauban è un quartiere speciale in una città altrettanto speciale: Friburgo. Dagli anni 70 la città investe risorse e impegno amministrativo nella mobilità, l’energia, il verde, l’urbanistica. Con ottimi risultati.
Il punto di vista di chi si occupa della città da un luogo di cittadinanza attiva, e perciò osserva l’urbanistica con un’ottica diversamente privilegiata. Scritto per eddyburg.it
Una breve cronaca delle tre giornate. In calce i link al sito dove sono disponibili le foto scattate durante le giornate, riordinate da Alessandro Boca.
Articoli e documenti raccolti nel sito e presentati alla scuola estiva spiegano perchè la pianificazione urbanistica di Napoli è un'eccezione positiva, non solo in quella regione
Il programma dell’iniziativa, con le informazioni dettagliate e i documenti di riferimento, consultabili e scaricabili dal sito prediposto per l’occasione.
Dopo Friburgo di Brisgovia, una nuova tappa nell’Europa continentale, dove la costruzione della città pubblica e la ricerca della vivibilità sono tuttora al centro dell’iniziativa delle municipalità,
Giornata di studi e visita guidata nei quartieri di Scampia, Secondigliano, Ponticelli e Barra per comprendere risultati e insegnamenti del programma di ricostruzione post terremoto
La scuola di eddyburg organizza a Friburgo, dal 3 al 5 novembre 2011, la seconda iniziativa della serie "Una città, un piano": tre giorni di incontri e visite per conoscere e discutere il nuovo quartiere di Vauban e le più significative trasformazioni urbane in atto.
La scuola di eddyburg ha organizzato a Napoli, dal 24 al 26 aprile 2009, la prima iniziativa nellambito della serie Una città un piano: tre giorni di incontri e visite per conoscere e discutere le più significative trasformazioni urbane in atto nel capoluogo campano.