Non meriterebbero dessere accostati al grande romanziere Gustave Flaubert i testi che raccogliamo in questa cartella. Lunica parentela è il "Dizionario delle idee ricevute" ("Dictionnaire des idee reçues", 1880). di cui inseriamo qui sotto qualche stralcio. L'immagine di Honoré Daumier
micromega on-line, 19 giugno 2018. Un intervento a braccio del Papa che riconferma la sessuofobia e lo sguardo feroce della Chiesa nei confronti delle donne (m.c.g.)
Una tesi veramente singolare di un esperto di economia dei trasporti, il quale non sa che i beni immobili urbani non sono una merce fungibile, e pertanto il loro valore non diminuisce all'aumentare della quantità. Una lettura suggerita.
Ogni lasciata è persa! Come si fa a giudicare male papà Gianni che coglie una bella opportunità per la sua giovane figlia. La comunità, il bene comune: partiamo da chi ci è più vicino, meglio se da noi stessi..
Incredibile: suolo edificatorio in città non ce n'è, e regaliamo a chi ristruttura metri cubi da costruire altrove, magari nelle lande del Carso. Contro il consumo di suolo, utilizzando anche l’area vasta.
L’autorevole storico dell’arte si improvvisa urbanista, ma frodando: fa credere che parla del trasporto pubblico, invece in testa ha solo l’automobile privata: leggere per credere. Lo diceva Cederna che è un vizio degli intellettuali italiani.
Fra psichiatria, stupidità pura, e notabilato locale d'antan, naturalmente a carico del cittadino e del contribuente. Anche questo ci rifila la balcanizzazione del Pd.
La banalizzazione e ridicolizzazione in contemporanea, sia dello spirito artigianale che di quello di impresa moderno. Certa gente è proprio come Creso al contrario.
Tra i molti svarioni che girano fra sbadati commentatori italiani di cose urbane, uno incredibile è quello che riguarda un’immagine truculenta, nata in occasione e con significato del tutto diverso
Poche vecchie idee e nella solita direzione: largo ai privati... Un florilegio di sciocchezze da parte del primo cittadino. La Nuova Venezia, 28 luglio 2012 (m.p.g.)
Un’idea di assetto istituzionale di per sé scema non poteva che innescare reazioni a catena altrettanto sceme. Corriere della Sera , 18 dicembre 2011 (f.b.)
Ex assessore al Metro Cubo studia da leader dell’opposizione, ispirato ai tories britannici. Dal Corriere della Sera, ed. Milano, 3 ottobre 2011 con. postilla (f.b.)
Finanzieri spietati? Politici venduti? Macché: come per il fumo che non fa male, anche qui c’è il classico studio "scientifico" (allegato).Corriere.it 15 agosto 2011 (f.b.)
Ci mancava, questa sicuramente ci mancava, ma è arrivata. Commento? Speriamo che taglino il fiato in salita a chi di dovere! La Repubblica online, 10 luglio 2011 (f.b.)
La vittoria di Pisapia e la fedeltà dei primi passi al programma urbanistico fanno emergere qualche mal di pancia. E alimentano il nostro “stupidario”. Affaritaliani.it, quotidiano online, 23 giugno 2011
Intervista a Roberto Mania la Repubblica, 18 aprile 2011: luoghi comuni reazionari, mescolati a critiche condivisibili, per una idea di società neoliberista. Postilla (f.b.)
Società e politicaGiornali del giornoArticoli del 2011
Ignoranza, malafede, dissimulazione delle proprie colpe, impediscono al mondo atlantico di comprendere i grandi avvenimenti in corso. La Repubbica, 2 gennaio 2011
Merita un posto nello Stupidario, la strumentale polemica sul dissesto del territorio colpa di nutrie, volpi, marziani... Corriere della Sera, 18 novembre 2010 con postilla (f.b.)
Imperdibili, per lo stupidario, le dichiarazioni di Andrea Carandini: strepitoso esercizio con triplo salto mortale della specialità italica “soccorso al potente di turno”. Su Il Giornale, 12 novembre 2010 (m.p.g.)