Qui si parla di libri che non sono dei capolavori (starebbero i Poesia e non poesia) e neppure hanno a che fare con l'urbanistica (starebbero in Urbanistica e pianificazione). Ma mi hanno interessato nei domini che hanno a che fare con questa sezione, e che trovate variamente trattati nelle altre cartelle. Se li leggete, ditemi che cosa ne pensate
Due libri di S. Veca e A. Ferrara Abbiamo bisogno di «menti allenate al pluralismo radicale, che è diventato il nostro orizzonte».La Repubblica, 8 novembre 2011
"Commento alla ri-edizione di La città e il suolo urbano di Hans Bernoulli... Una posizione assai avanzata e che oggi torna di grande attualità”. Da Liberazione del 22 agosto 2006
«Paesaggi italiani distrutti dal “governo privato del territorio». Un nuovo libro curato dalla sociologa Antonietta Mazzette. Dalla Sardegna, dove si vuole distruggere ciò che di esemplare si è fatto. La Nuova Sardegna, 12 ottobre 2011
Città e territorioNostro pianetaInvertire la rotta
«Il “dizionario tecnico-ecologico delle merci” di Giorgio Nebbia è un piacevole e dotto esempio di una storia del presente scandita dai materiali che l'hanno contrassegnato». Il manifesto, 26 ottobre 2011
La recensione ad un testo che racconta alcuni fatti oscuri della nostra storia recente e i molti interrogativi ancora aperti. Dal Corriere della Sera, 24 ottobre 2011 (m.p.g.)
Una recensione del libro di Baffoni e De Lucia: racconto efficace di una stagione politica, utile per la politica di oggi. Gazebos, rivista online, 19 ottobre 2011
La terza serie dei raffinati ed esplosivi piccoli libri della nuova collana, dedicata a svelare i segreti antichi e recenti di Venezia, le ragioni della qualità e le tappe della distruzione. La Nuova Venezia, 15 ottobre 2011
Non solo un ricordo lucido e commosso, ma un’indicazione per una Politica utile non a casta e finanza, ma alle persone e alla società. L’Unità, 7 ottobre 2011
«Si può dire che la questione dei beni comuni sia letteralmente esplosa in tutto il mondo». A proposito del libro di Ugo Mattei, e non solo. La Repubblica, 14 ottobre 2011, con postilla
Cinquant'anni dopo l'uscita, torna aggiornato il fondamentale libro di Italo Insolera sulla storia l'urbanistica della capitale.La Repubblica, 11 ottobre 2011
Gli interventi, che hanno trasformato la metropoli, si inquadrano in una linea di continuità con la gestione affaristica del territorio. Il manifesto, 24 settembre 2011
Dal 13 al 15 settembre una mostra fotografica sugli alberi monumentali, alcuni dei quali hanno accompagnato il nostro Risorgimento. Scritto per eddyburg, 12 settembre 2011 (m.p.g.)
«Occorre tornare a quella critica dell'economia politica che assuma il capitale come rapporto sociale nella sua totalità». Il manifesto, 4 settembre 2011
L’opera fotografica di Guido Guidi inA new map of Italy a cura di John Gossag, recensita dal romanziere italiano che ci ha raccontato lo sprawl nazionale. La Repubblica 9 agosto 2011 (f.b.
La seconda edizione di un volume di grande successo: La Grande Ricostruzione, a cura di Paola Di Biagi, stimola riflessioni sulla capacità di interpretare bisogni e aspirazioni. Possiamo imparare qualcosa?
Da un’idea di spazio la biografia e la riflessione personale di Lodovico Meneghetti si fondono nell’evoluzione sociale, politica, culturale del Paese attraverso alcune fasi significative del ‘900. Raccolta a cura di Daniele Vitale