Qui si parla di libri che non sono dei capolavori (starebbero i Poesia e non poesia) e neppure hanno a che fare con l'urbanistica (starebbero in Urbanistica e pianificazione). Ma mi hanno interessato nei domini che hanno a che fare con questa sezione, e che trovate variamente trattati nelle altre cartelle. Se li leggete, ditemi che cosa ne pensate
La storia del colonialismo italiano ci aiuta a comprendere rilevanti contraddizioni della condizione odierna dell’intellettuale in carriera. Il manifesto, 2 marzo 2012
Anche i più scatenati sostenitori della superiorità urbana, appena hanno un figlio piccolo se ne scappano nella villetta suburbana con giardino. E chi non può farlo? Il rapporto UNICEF 2012
Il grande sindaco di Roma, raccontato da Ella Baffoni e Vezio De Lucia, fa comprendere come la buona politica e la buona urbanistica siano possibili. La Nuova Sardegna, 6 febbraio 2012
Benedetto Vecchi intervista l'autore del volume «Il seme di Pandora», per trarre dal’analis del passato più remoto motivi di speranza e responsabilità. Il manifesto, 14 dicembre 2011
È solo ideologia dello sviluppo in malafede, quella che sostiene l’ineluttabilità di certi consumi di aria, acqua, suolo. Lo dice implicitamente un recente studio americano
La mostra di Roma per il centenario di un intellettuale emblematico nella cultura italiana delle città. Manuel Orazi, Il manifesto, 30 novembre, Francesco Erbani, la Repubblica 3 dicembre 2011 (f.b.)
Città e territorioTemi e problemiMuoversi accedere spostare
Riflessioni sulla tragedia urbanistica e le sue occasioni perdute, a partire dalla nuova edizione di un grande classico di Italo Insolera, “Roma moderna”. Lo Straniero, n. 138 (dicembre 2011)
Esperienze di governo del territorio, a cura di Antonietta Mazzette, Laterza 2011, ci aiuta a ripercorrere in una prospettiva nuova l’evoluzione disciplinare italiana e il suo rapporto con la realtà sociale e politica
Il ruolo attuale di storia, letteratura, arte, filosofia. Recensione di A che serve la storia?, raccolta curata da Piero Bevilacqua. Il manifesto, 24 novembre 2011 (f.b.)
A proposito della diligente denuncia di uno dei maggiori scandali della Venezia d’oggi, in un libriccino di Stefano Boato per La Corte del fòntegoLa Nuova Venezia, 13 novembre 2011
”C’é qualcosa di nuovo oggi nel sole / anzi d’antico…”. Denaro, potere, banche, si parla di questo. Non sempre c’è bellezza, a volte solo miseria. Il manifesto, 15 novembre 2011
Recensione di due libricini sulla Venezia degli interessi immobiliari e di una nuova collana di libri scritti per chi vuol capire che c’è dietro le apparenze. Liberazione, 30 ottobre 2011
In un saggio di Giuseppe Prestipino la ricerca di una «città futura non che abolisca il presente o il passato (si tratta di superare, non di abolire), ma che sposi il presente con l'emergere di finalità etiche condivise». Il manifesto, 12 novembre 2011