«Molte le iniziative sul prete di Barbiana, scomparso da 50 anni, domani ne avrebbe compiuti 94. Carte inedite nel volume "Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici", a cura di Sergio Tanzarella
«Solo attraverso il diritto si sarebbe evitato di ledere i diritti di tutti. Una grande lezione per noi oggi, che vediamo quotidianamente farne strane da chi considera il fine superiore a qualunque mezzo e il diritto un ostacolo da spazzare v
La pubblicazione dell'opera omnia è l'occasione per ricordare la pienezza della sua vita di uomo e di sacerdote e le ragioni per cui i potenti e gli sciacalli si accaniscono contro la sua figura. articoli di S.Ronchey e F. Ruozzi.
«È una strada praticabile per attuare un principio basilare: cominciare su scala limitata a restituire allo stato il potere sovrano di emettere denaro, allo scopo di ovviare rapidamente ai disastri che le politiche di austerità hanno prodotto». MicroMega, 28 marzo 2017 (c.m.c.)
«Scompare all’età di 77 anni l’infaticabile intellettuale bulgaro. Dagli studi in filologia all’incontro di Roland Barthes, tagliente critico della letteratura attento alla storia delle idee
Domani, a Malta, al centro del mare della sua vita, l'affronto più grande al suo sogno, se il Mediterraneo diventerà una trincea. Realizzare la sua visione sarà compito di quelli che oggi e domani sapranno resistere.
«Il 27 gennaio è il giorno dedicato alla commemorazione della Shoah In questo testo inedito il grande sociologo appena scomparso analizza che cosa significa per le società e per gli individui ricordare la loro storia
È stata, e continuerà a essere uno dei non molti intellettuali italiani che ha voluto e saputo approfondire continuamene il suo sapere impiegandolo per svelare le ingiustizie e convincere a combatterle. il manifesto, 19 gennaio 2017
«Libri in uscita, progetti, citazioni Il lascito del sociologo celebrato sul web come una popstar. Il nuovo saggio racconterà i pericoli di un’utopia che torna al passato e fugge il presente.“
«Il grande filosofo e sociologo polacco è scomparso all'età di 91 anni. Tra i massimi intellettuali contemporanei, era famoso per essere il teorico della "società liquida"». Articoli di A. Grossi, A. Guerrera, B. Vecchi.
«Pensiero critico quale capacità di esercitare un giudizio cercando quali alternative esistono, anche in situazioni dove non sembrano essercene, e di scegliere tra di esse guardando a quelle che vanno in direzione dei fini ultimi piuttosto che alla massimizzazione dell’u
«La sua nozione di cultura assimilava concetti dall’antropologia all’etologia, e si riferiva alla tradizione di Carlo Cattaneo, Antonio Gramsci e a Kant dKant e don Milani: un tracciato che De Mauro ha colmato con i suoi studi e una vita militante». Articoli da
«Pubblichiamo una sintesi della lectio che Luciano Canfora terrà il 12 dicembre a un convegno organizzato dal centro Apice dell’Università Statale di Milano».
«Alla democrazia, e dunque alla società , non serve un esecutivo reso efficiente dall’assenza di intralci , ma un conflitto tanto forte da imporre un dialogo. Certo il dialogo con Tina è stato altra cosa che quello con Andreotti. Ma lei era una "compagna"»
La vita quotidiana di un eroe del secolo scorso dall'intervista di Fabrizio d'Esposito al suo autista Alberto Menichelli. Pubblico e privato quando il mondo era migliore. Il Fatto Quotidiano, 29 ottobre 2016
«L’estremismo declinato come completo abbandono alla causa sposata di volta in volta è sempre stato la cifra del suo impegno politico. Nell’ideologia di Fo c’erano ingredienti diversi e spesso non amalgamabili tra loro». Dario Fo e Marco Imarisio,
Lultimo grande tentativo di costruire una nuova politica in Italia fu quello compiuto da Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito comunista italiano dal 1972 alla sua morte improvvisa, l11 giugno 1984. Il compromesso storico, la austerità, la necessaria moralità della politica, sono state tre intuizioni fondamentali della sua vicenda politica.
Oggi Berlinguer è rimpianto non solo a sinistra: lo testimoniano gli scritti che sono comparsi sui giornali dogni orientamento quando un giudizio ingeneroso su di lui è stato pronunciato con leggerezza, a metà del 2003. Ma i tempi sono oggi molto lontani dallo stile che lo caratterizzava, come dai contenuti della politica che Berlinguer propose, ma non riuscì a realizzare se non in piccola parte. È anche questo che mi sembra utile, oltre che giusto, dedicargli una cartella, in questo spazio dedicato al ricordo e alla conoscenza delle persone.
Non per tutte le persone che vorrei ricordare ai lettori di eddyburg.it ho materiale che giustifichi una cartella.Le raccolgo tutte qui, certo che non si disturberanno l'uno con l'altro