Materiali per comprendere che cosa la città sta diventando e che cosa essa minaccia di divenire. Le analisi non mancano, ma occorre frequentare anche altri saperi per individuare analisi adeguate e cenni di una nuova teoria e a una nuova politica della città. Ecco le nostre intenzioni.
Vedi anche Il capitalismo d'oggi e Urbanistica, urbanisti, città.
Grandi obiettivi ambientali e coinvolgimento della società, al centro delle strategie di sviluppo per l’area di Parigi. E le archistar al loro posto. Il manifesto, 30 settembre 2009 (f.b.)
Dal Corriere della Sera, 17 giugno 2009, un articolo sul panorama globale dell’impronta ecologica urbana. E uno su Milano, dove si risolve tutto negando l’evidenza e raccontando balle (f.b.)
Intervista al politologo Benjamin Barber che partecipa al convegno di Reset sulla città come spazio multiculturale. Da l’Unità, 11 maggio 2009 (m.p.g.)
In tempi di divieti e recinti, il comune toscano sceglie di dare libertà ai graffitari per restituire una "forma di sensibilizzazione urbana". Da l’Unità, 10 maggio 2009 (m.p.g.)
Non-luoghi, abitati da una non-umanità di plastica: breve estratto da un testo recente per ricordare lo scomparso James Ballard e la sua poetica di critica sociale, nei deserti metropolitani che continuiamo a riprodurre (f.b.)
Un saggio sull’abusivismo in Italia, fra rigore storico e debolezza d’analisi di un fenomeno ancora presente, seppur diverso. Da il manifesto, 3 marzo 2009 (m.p.g.)
Il rapporto della Società Geografica Italiana sui meccanismi di sviluppo del territorio: "nuove urbanità” senza un tessuto sociale. Dal Corriere della Sera, 12 gennaio 2009 (m.p.g.)
Un’intervista sui problemi di fondo della città contemporanea globalizzata al vincitore del «Grand prix national d'urbanisme» David Mangin. Le Monde, 14 dicembre 2008 (f.b.)
Il filosofo urbanista, nell’intervista raccolta da Luca Sebastiani per l’Unità del 12 dicembre 2008, anticipa sue nuove riflessioni sul mondo e la città d’oggi e di domani
La scaletta dell’intervento svolto in un incontro della Sinistra democratica (Firenze, 8 novembre 2008) è una efficacissima sintesi della tesi espressa nel titolo
Più che una città, l’illustrazione in scala 1:1 degli incubi di James G. Ballard. Tra il deserto e il cielo svetta l’insania degli uomini. L’Unità, 27 ottobre 2008
Eleonora Martini, in un’intervista a Walter Siti, illustra una componente essenziale del dispositivo dell’ultraliberalismo, i Centri commerciali. Stefano Milani illustra il profilo dei suoi frequentatori. Il manifesto, 27 luglio 2008
Una interessante rassegna internazionale di esperienze, un po’ giornalisticamente farcita di luoghi comuni. Dal Venerdì di Repubblica, 18 luglio 2008 (f.b.) con postilla
Dal Consiglio d’Europa (maggio 2008) un nuovo Manifesto europeo sulle questioni della città. Invitiamo alla discussione dei temi affrontati e degli orientamenti suggeriti
E’ una città che esiste già: ecco come interferisce con il diritto alla città (casa, servizi) e con la pianificazione democratica. Dal sito web di Aitec.
Illustrazione di “una ricerca su come sono cambiati i non-luoghi”, promossa dalla Provincia di Bologna. Da la Repubblica del 31 ottobre 2007, con un’ampia postilla
I nodi della città di oggi e di domani (nel Nord e nel Sud del mondo) nella visione di un architetto che sa che il tutto è più importante delle sue parti, la storia della cronaca, la cultura della moda
«Atlante di un'altra economia», in libreria per manifestolibri. Una mappa delle politiche e delle pratiche «del cambiamento», alternative possibili al modello liberista. Da il manifesto del 29 gennaio 2005