Materiali per comprendere che cosa la città sta diventando e che cosa essa minaccia di divenire. Le analisi non mancano, ma occorre frequentare anche altri saperi per individuare analisi adeguate e cenni di una nuova teoria e a una nuova politica della città. Ecco le nostre intenzioni.
Vedi anche Il capitalismo d'oggi e Urbanistica, urbanisti, città.
«L’urbanistica è diventata edilizia al servizio della finanza e della speculazione. L´idea della compresenza delle differenze è fondamentale: oggi è tutto uguale». Nell’intervista di Marino Niola l’acuta analisi del nuovo volto delle metropoli.. La Repubblica, 27 ottobre 2011
L’ennesimo esperimento che – clamori a parte - pare fallito in partenza, quello di cacciare una società dentro a uno spazio artificiosamente predeterminato. La Repubblica, 4 ottobre 2011 (f.b.)
Il modello dell’integrazione urbano-rurale fra utopia, attualità un po’ da verificare, neologismi. Relazione al Festival di Mantova dal Corriere della Sera 11 settembre 2011 (f.b.)
Alcune metropoli riescono oggi a governare (o subire) processi di de-crescita: è possibile trasformare i casi in un modello? Corriere della Sera, 24 agosto 2011 (f.b.)
Il saggio, pubblicato sul quadrimestrale La società degli individui (Franco Angeli Editore, fascicolo 40, 2011), sviluppa i temi delle lezioni tenute dall’autrice nelle sessioni 2008 e 2009 della Scuola di eddyburg
A mille miglia dalla logica dell’amministratore di condominio, una prima cittadina di centrosinistra interpreta il ruolo responsabile dei sindaci in un’epoca di crisi. La Stampa, 22 luglio2011 (f.b.)
Da le Monde Diplomatique giugno 2011 un inquietante reportage su un modello “urbano” totalitario improntato al liberismo economico e all’assenza di diritti (f.b.)
Da Carta.org un interessante articolo nel quale il filosofo ed economista esamina la crisi della città e ne argomenta la soluzione ; «La crisi è politica e dunque il rimedio deve anche essere politico»
Dalle pagine nazionali e milanesi de la Repubblica, 3 giugno 2011, una variegata rassegna di iniziative, piani e programmi sull’ambiente l’energia e la società metropolitana di domani (f.b.)
Nel senso proposto dal Corriere della Sera, 18 maggio 2011, sinistra e destra sono davvero un po’ uguali, almeno nel faticare molto a capire certe cose (f.b.)
Anche al netto delle semplificazioni giornalistiche, i giudizi sull’ultima graduatoria internazionale di città proposti da la Repubblica, 10 maggio 2011, richiedono una breve postilla (f.b.)
Un lucido saggio sull’immaginario urbano a partire da una dimensione essenziale della città, e a proposito di un grande (e nefasto) progetto urbanistico realizzato
Con un percorso tecnico-progettuale l’architetto, intervistato da Enrico Franceschini , arriva a conclusioni condivisibili. Ma l’urbanistica è altro. La Repubblica, 15 aprile 2011 (f.b.)
Prosegue il dibattito sul “che fare” per invertire lea devastante tendenza in atto, nel mondo e in Italia. Tre cose da fare per partire dalle città. Il manifesto, 21 novembre 2010
Nel rapporto annuale di Legambiente, la qualità ambientale, pessima, delle nostre città: crollano Roma e Milano, da la Repubblica, 18 ottobre 2010 (m.p.g.)
Introduzione a un seminario dal medesimo titolo, atti in corso di stampa (Mesogea, Messina). In calce scaricabile il testo completo di note e bibliografia
Un'ampia e stimolante illustrazione (scritta per eddyburg) del dibattito a più voci raccolto nel libro La nuova urbanità, curato da P. Bonora e P.L. Cervellati.
Dal Corriere della Sera e la Repubblica, 14 febbraio 2010, il disastro sociale (e urbanistico) delle nostre città, che esplode. Siamo solo all’inizio? (f.b.)
In una intervista a Daniel Lerch sul quotidiano Terra, 9 febbraio 2010, le strategie urbanistiche per il cambiamento climatico di cui da noi si parla ancora troppo poco (f.b.)
Nell’intervista a Pier Luigi Cervellati la denuncia dei pericoli urbanistici sulle dismissioni annunciate dal decreto “federalista”, Da la repubblica, 31 dicembre 2009 (m.p.g.)
Una relazione svolta in un seminario sul pensiero di Claudio Napoleoni, a vent'anni dalla sua morte, organizzato dalla Fondazione della Camera dei Deputati, Roma 27 ottobre 2009