Le opinioni espresse dagli ospiti fissi di questa sezione possono provocare reazioni, di consenso o di dissenso, di commento o di sviluppo, da parte dei lettori di queste pagine. Se non si tratta di brevi messaggi ma di scritti più distesi li ospitiamo qui
Se è questa la politica culturale del governo dei professori “tecnici”…Lucida analisi dei primi cento giorni di Ornaghi&C. Scritto per eddyburg, 30 marzo 2012 (m.p.g.)
Finalmente anche il cane che morde l’uomo fa notizia, ma c’è dovuto scappare il morto. Speriamo che almeno serva a qualcosa: a capire le città per esempio
La sparata di pessimo gusto e un po’ classista del sottosegretario al welfare, sui laureandi di lungo corso, ha suscitato varie reazioni: qualche nota aggiuntiva
Un commento delle misure proposte dal governo Monti per i nuovi criteri fiscali sulle abitazioni. Scritto per eddyburg e inserito il 10 gennaio 2012, con postilla
Le recentissime esplosioni di violenza urbana a sfondo razzista in Italia affondano di sicuro le loro radici nel cambiamento. Ma è inutile, forse anche rischioso, evocare solo alti principi
Il Codice apre un problema finora eluso: come conciliare pianificazione paesaggistica e naturalistica? Un intervento nella discussione aperta da eddyburg. 21 novembre 2011 (m.p.g.)
Raccontare ai poveri gonzi che è vero, in Italia si costruisce troppo e nei posti sbagliati, così arrivano i disastri, è proprio spudorato: basta affacciarsi alla finestra …
Benedetto sia il mitico territorio, quando ci sbatte in faccia il fangoso e comunque assai tangibile portato di certe fregature, garantite dalle "cifre"
Urbanistica e pianificazioneLegislazione nazionaleUrbanistica, proposte
Pubblichiamo il documento “Verso una carta per la città possibile, redatto dai membri della a Libera Università di donne e uomini "Ipazia" a Firenze, nel giugno 2006
Cifre, dati e un po’ di storia antica e recente per un’analisi rigorosa di quanto successo in Liguria e Toscana. Scritto per eddyburg, 31 ottobre 2011. (m.p.g.)
Proposte concrete e ragionevoli per ridurre il disagio abitativo e finanziare i comuni, in un intervento per eddyburg del responsabile delle politiche abitative e urbane della Cgil
Un’analisi della politica della casa avviata dal governo Berlusconi per “valorizzare il patrimonio residenziale pubblico”. Scritto per eddyburg, 20 dicembre 2008
L’ideologia della “valorizzazione immobiliare” ha dato un contributo decisivo alla crisi finanziaria e favorisce la propagazione nel tempo dei suoi devastanti effetti. Scritto per eddyburg, settembre 2011
La sociologia nazionalpopolare del Censis scopre che esistono i singles Alla buon’ora, e adesso che si fa? C’è tutta un’idea di spazio, relazioni e scelte politiche, culture, da riscoprire e rivalutare