Come si sta trasformando il paesaggio, in Italia e altrove? Non bene, di solito. Una volta "paesaggio" era sinonimo di "bel paesaggio", oggi sappiamo che esistono anche paesaggi brutti: In genere, li abbiamo fatti noi.
Anche nell’ultimo DDl “semplificazioni” viene ribadita una norma che avrà pesanti effetti sulla tutela del paesaggio. Scritto per eddyburg, 25 ottobre 2012 (m.p.g.)
Le spiagge private raddoppiate in dieci anni: l’accesso al mare svenduto in cambio di pochi soldi e molto cemento. La Repubblica, 14 luglio 2012 (m.p.g.)
Finalmente una buona notizia per il nostro paesaggio: confermati i vincoli che tutelano il panorama di Mantovawww.repubblicaonline, 5 luglio 2012 (m.p.g.)
Un accorato appello al segretario del pd perchè finalmente la tutela del paesaggio diventi una priorità politica: se non ora, quando? www.libertaegiustizia.it, 2 luglio 2012 (m.p.g.)
Il paesaggio, come ci insegnano un po’ tutti da qualche secolo, è cosa complessa e sintesi: perché mai gestirlo – e buttarlo - a pezzi e bocconi? Corriere della Sera, 26 maggio 2012 (f.b.)
Ancora a rischio di stravolgimento il parco letterario in cui sono ambientate le opere delle sorelle Brönte: energie rinnovabili, e l’identità no? The Independent, 6 aprile 2012, postilla. (f.b.)
Inaudita infamia, fra le tante, del dl sul piano paesistico campano: l’abolizione della legge di tutela dell’area archeologica. La Repubblica, ed. Napoli, 20 marzo 2012 (m.p.g.)
L’appello di eddyburg e delle Associazioni ambientaliste contro l’attacco alla tutela paesaggistica della giunta regionale campana. 10 marzo 2012 (m.p.g.)
Si moltiplicano le proposte per arrestare il consumo di suolo. Questa volta non sembrano orientate alle rischiose rigenerazioni, riprogettazioni, densificazioni, valorizzazioni. Corriere della Sera, 1 febbraio 2012
Un appello delle associazioni ambientaliste perché sulle energie alternative il governo dimostri saggezza e rigore, e non sia complice dei business. L’Unità, 27 dicembre 2011
Avanza nelle pratiche la deregolamentazione urbanistica britannica, a minacciare anche i paesaggi resi celebri dai classici della letteratura. The Independent, 28 dicembre 2011 (f.b.)
Non c’è bisogno di “denunciare” alcunché all’intellettuale che riesce col solo linguaggio e riflessione a raccontare l’assurdità. Corriere della Sera, 20 dicembre 2011 (f.b.)
L’evoluzione da giallo campagnolo verso un noir metropolitano del mistero della ragazzina tragicamente uccisa. Corriere della Sera Lombardia, 26 ottobre 2011, con postilla. (f.b.)
Giuseppe Sarcina e Claudio Del Frate raccontano di nuove politiche agricole europee con ricadute imprevedibili.Corriere della Sera, 14 ottobre 2011 (f.b.)
Si stanno affermando «due nozioni giuridiche nuove: i diritti delle generazioni future e la nozione di comunità di vita». Il Sole 24 Ore, 17 agosto 2011
Società e politicaTemi e principiI tempi del cavalier B.
La farsa del massacro inferto al nostro paesaggio e al nostro patrimonio culturale da questa classe politica ha risultati da tragedia. Da la Repubblica, 5 luglio 2011 (m.p.g.)
Con tutto il rispetto della Fiat e del modello di sviluppo (e vita) che ha imposto per tutto il ‘900 al paese, esiste anche il buon senso. Dal Notiziario della Scuola Agraria del Parco di Monza, maggio 2011 (f.b.)
Un’analisi dettagliata delle molte e gravi criticità presenti nel PPR dell’Abruzzo: una nuova occasione mancata per la tutela del territorio. Scritto per eddyburg. (m.p.g.)
Un curioso caso di tutela del paesaggio e del territorio tradizionale per iniziativa privata. Ma è un modello? Sicuramente no. Corriere della Sera, 2 aprile 2011 (f.b.)