Privilegio. Questa la sensazione che si provava l'altra sera sull'Appia antica. Era una delle serate del Festival che da alcuni anni Rita Paris, direttrice del Parco Archeologico, organizza a luglio: "dal tramonto all'Appia" (segue)
Emergenza cultura, 1 luglio 2018. L'Appia Antica è sia un'area archeologica sia un'area naturale protetta. La Regione Lazio sta per approvare il piano del parco naturale, ma senza coordinarlo - come invece dovrebbe - con il piano paesaggistico. (m.b.)
«Dopo sessant’anni i "vandali" di Cederna esistono ancora. Hanno deciso di smantellare ogni resistenza, di spezzare il legame che univa i Musei ai territori. Sperare che il loro tentativo fallisca è lecito. Ma non basta. Bisogna fare di più». Il Fatto quotidiano online, blog "Ambiente e veleni", 11 febbraio 2016
Il racconto di un viaggio lungo la regina viarum: dove lo Stato esiste e tutela il patrimonio di tutti secondo Costituzione, nonostante l'inutilità conclamata dell'Ente Parco e le mire dei privati.
Lo spirito dei tempi è veramente avvelenante, se perfino un bravo giornalista come Stella si fa ingannare dalla pubblicità di una delle ”aziende" italiane che hanno causato i maggiori danni al patrimonio paesaggistico italiano, e sottoscrive una simile “marchetta” a un progetto ulteriormente devastante del complesso dell’Appia antica.
L'appello sulla regina viarum di chi prosegue l'opera di Cederna a tutela di un'area culturale fra le più importanti, preda di abusi e mire speculative. Nel sostanziale silenzio dell'Ente Parco e dell'alta dirigenza Mibact. (m.p.g.)
Incultura, speculazione, malgoverno dei più preziosi beni culturali collaborano per tagliare a fettine e divorare storia e bellezza. Il Fatto quotidiano online, 18 febbraio 2013
Continua, tenacemente, anche contro le ottusità dei privati,la tutela e il rilancio della regina viarum da parte della Soprintendenzaarcheologica. Corriere della Sera, ed. Roma, 8febbraio 2013 (m.p.g.)
Un’inchiesta di grande rilievo dai risultati inquietanti: nonostante gli sforzi senza risparmio della Soprintendenza Archeologica, continua lo sfregio della regina viarum. Repubblica on-line, 10 dicembre 2012 (m.p.g.)
Nell’intervento tenuto in occasione di una conferenza stampa FAI e pubblicato in esclusiva su eddyburg, le ragioni di chi combatte una battaglia quasi disperata per la tutela del nostro patrimonio. 8 ottobre 2012 (m.p.g.)
I frutti avvelenati dei condoni e l’ignavia delle Istituzioni aggravano lo sfregio al paesaggio e ai beni culturali: un caso esemplare nella capitale. 2 agosto 2012 (m.p.g.)
Nonostante tutto, la regina viarum continua ad offrirci la propria affascinante storia, piena di meraviglie. La Repubblica, ed. Roma, 31 luglio 2012 (m.p.g.)
Come eddyburg denuncia da sempre, l’abusivismo continua a distruggere la regina viarum, nonostante l’opera infaticabile, ma solitaria, di denuncia e di tutela della Soprintendenza. La Stampa, 11 luglio 2012 (m.p.g.)
La regina viarum svela un’altro gioiello, grazie all’inesauribile attività di alcuni funzionari della Soprintendenza. Questa è la vera valorizzazione del nostro patrimonio culturale. La Repubblica, ed. Roma, 3 luglio 2012 (m.p.g.)
Ottima la battaglia: la difes a dell’Agro. Ma lo strumento – il parco regionale- è debole e va ridiscusso. Con postilla. La Repubblica, ed. Roma, 9 novembre 2011 (m.p.g.)