Articoli scritti appositamente per eddyburg, per iniziativa dell’autore/autrice o per invito della redazione. Ogni articolo può essere ripreso successivamente da altri media a condizione di dichiarare che è tratto dal sito web eddyburg.it
Dietro questo concetto – partecipazione - si nascondono molte insidie e molte ambiguità. Come già nello sviluppo sostenibile, questa parola-grimaldello... (
Più si osserva in prospettiva l’esperienza politica di Matteo Renzi, la vicenda del suo governo e l’evoluzione del Partito Democratico in questi ultimi tre anni, più diventa forte l’impressione di assistere ...
Nel luglio 2016, Matteo Renzi ha invitato a pranzo Jeff Bezos, fondatore e presidente di Amazon (pappa al pomodoro, filetto, gelato alla crema e vini tutti toscani) ...
Acqua, di cui si celebra ogni anno la “giornata” il 22 marzo, amica e nemica. Nei mari del nostro pianeta esistono grandissime riserve di acqua salina ...
La città rovesciata, la città sottosopra. Avevamo creduto che l’amministrazione «arancione» guidata da Giuliano Pisapia avrebbe raffigurato un tipo nuovo di centrosinistra urbano ...
Donna e città è l’argomento cui è dedicato anche quest'anno l’Eddytoriale dell’8 marzo. Ancora una volta non è scritto dal direttore di questo sito. Si apre con una poesia (di Luigia Rizzo Pagnin), che i frequentatori di questo sito già conosce, e che comunque ripubblichiamo qui sotto. E stata scritta quarant’anni fa. Abbiamo chiesto a Ella Baffoni (giornalista e scrittrice da sempre attenta commentatrice della condizione urbana) di commentare quel testo per aiutarci a capire come le cose fossero cambiate nei decenni.
Sul Blog di Grillo guerra senza quartiere al consumo di suolo: “Ogni giorno il cemento sommerge un’area di suolo vergine pari a 100 campi di calcio… non c’è più tempo da perdere… concretizzare sul territorio una grande battaglia… proposta di legge... (segue)
Panico tra i paladini del trasporto pubblico: dopo parecchi anni in cui la tendenza pareva invertirsi rispetto al periodo di abbuffata automobilistica, con un aumento deciso dell'utenza, si notano anche vistosi cali (segue)
Si è svolto, nei mesi scorsi un vasto dibattito interno e internazionale sulla eliminazione delle armi nucleari, il più grande pericolo che incombe ...
Il carattere paradigmatico della sit-com "stadio della Roma" ha ormai ampiamente trasceso non solo l'ambito locale, ma anche quello della "sola" urbanistica e gestione della cosa pubblica...
Il ministro Minniti vuole farli lavorare gratis e molti sindaci vogliono impiegarli in lavori volontari: è sempre più chiaro che l’unica possibilità che siamo disposti ad elargire ai migranti... (segue)
Lo studio di architettura danese Bjarke Ingels Group ha vinto il concorso indetto dalla San Pellegrino, società controllata della multinazionale Nestlé Waters
"Le scissioni (o le guerre) hanno spesso motivazioni immediate che appaiono irrazionali, al di sotto dell’evento catastrofico che determinano", scrive ieri ... (segue)
Il paradosso, clamoroso fino allo scandalo, è diventato inoccultabile, eppure il ceto politico non vuole vederlo. Il risparmio delle famiglie italiane continua a gonfiarsi ...
Scritti per eddyburgOpinionistiMaria Cristina Gibelli
Sono decenni che il governo americano elabora visioni, strategie e progetti per la realizzazione di un rete di ferrovie ad alta velocità dedicata a collegare le maggiori città degli Stati Uniti....(segue)
In Sardegna il progetto di industrializzazione, oggi tra le cause riconosciute della disgregazione sociale e dello spopolamento dell’interno, iniziò con il primo piano di Rinascita all’alba degli anni
Scritti per eddyburgOpinionistiMariangiola Gallingani
Il Messaggero veneto ha pubblicato, il 7 febbraio, lna lettera (“La lettera di Michele che si è ucciso a 30 anni”) che la rete dei social network ha ampiamente...(segue)
Volete avere, in frammento, un’idea della pochezza culturale e della mediocrità irrimediabile delle nostre classi dirigenti? Osservate le vicende del nuovo stadio della Roma. ...
Scritti per eddyburgOpinionistiMariangiola Gallingani
Isabella Conti, la sindaca di San Lazzaro di Savena che si è opposta alla “colata di cemento” voluta da privati e cooperative, ha espresso, un po’ a sorpresa, una critica decisa, persino sdegnosa... (segue)
Le opinioni espresse dagli ospiti fissi di questa sezione possono provocare reazioni, di consenso o di dissenso, di commento o di sviluppo, da parte dei lettori di queste pagine. Se non si tratta di brevi messaggi ma di scritti più distesi li ospitiamo qui
Negli ultimi anni hanno pubblicano sistematicamente le loro “opinioni” Paolo Baldeschi, Piero Bevilacqua, Vezio De Lucia, Mariangiola Gallingani, Maria Cristina Gibelli, Maria Pia Guermandi, Lodo Meneghetti, Giorgio Nebbia, Filippomaria Pontani, Paola Somma, Giorgio Todde.
Jean-Charles d'Avec Sommeils, in arte d'Avec, è stato concepito in Valdibrana, è nato in Brianza mentre nevicava, uno choc che lo ha segnato per sempre. Rapito all'età di dieci anni da una compagnia di guitti, non si è più ritrovato. Si dice che il suo cuore sia finito fra i polimeri di una poetessa.
Per i tipi de La Vita Felice nel 2000 ha pubblicato Il corruttore di bozze, con disegni di Alberto Rebori e introduzione di Michele Cortelazzo. Per diversi anni ha tenuto sull'«Unità» la rubrica i Rebusi di d'Avec. Sue bischerate sono uscite sulle riviste «Resine» e «Confini». Di d'Avec hanno scritto Cesare Segre, Giuseppe Traina e Annamaria Manna.