Un ricetta sarda che mi arriva in Rwanda tramite il sito di unamico maremmano. All’apparenza è una ricetta ottima;i culurgiones lo sono, sia quelli dell'Ogliastra (come questi) sia quelli del Campidano. Il mondo è bello perchè è vario. Alleo.it, rubrica "webfood", aprile 2013
Dietro le parole esotiche, parole che generano qualche volta un po’ di diffidenza, si nascondono cose del tutto familiari: una ricetta facile per una cosa buona e utile
Latte e cereali: ma scordatevi l'American breakfast. Una ricetta facile, che potrebbe (secondo Fabrizio Bottini) anche mettere d'accordo Calderoli con l'immigrazione dal Maghreb
Una ricetta semplice per gustare in modo diverso una delle qualità più comuni di pesce azzurro. Messa a punto con sperimentazioni e scambi internazionali fra Sardegna e Padania.
Cogliete la stagione (le arance della Sicilia o della Penisola sorrentina adesso sono ottime), e magari le vacanze di fine anno, per preparare questa leccornia
Kathrin Melcher abita a Freiburg in Breisgau. Ha già fornito a eddyburg una ricetta di spaghetti alla carbonara, piatto tipicamente italiano. Anche questa torta ha qualcosa di nostrano: i limoni.
Scritti per eddyburgPosta ricevutaLettere e InterventiLettere 2004
"Sgombriamo il campo dagli equivoci: non si tratta di eliminare un povero senza fissa dimora, ma di una alternativa alle solite triglie alla livornese". Così proclama Fabrizio Bottini
Paolo Grassi invia “questa proposta […] in segno di riconoscenza per quanto ritrovo quotidianamente nel sito, comprese le ricette e in particolare la Torta Eddyburg”.
Eddy SalzanoA TavolaLe mie ricette: 1. Pasta, riso e sughi
Le interpretazioni sono numerosissime, ma in tutte è una pietanza così semplice (patate, uova, olio) e gustosa che, dopo averla mangiata a Barcellona, non posso fare a meno di inserirla
Le pietanze a base di carne o pesce che cucino non sono molte; quelle contenute in questa cartella sono tutte semplici e saporite. Altri suggerimenti li trovate nella cartella delle Ricette ricevute.
Quanto è poco esplorato questo settore. Eppure, lItalia è così ricca di verdure e legumi. Trovate ottimi piatti nelle piccole trattorie, residuo di antiche tradizioni contadine. Le ricchezze della cucina povera sono grandissime: godetene, prima che lomologazione le cancelli. E, magari, conservatele per i posteri.
Questa cartella ospita dei regali. Ricette che mi sono state spedite, che mi sono sembrate interessanti, ma non ho ancora avuto modo di sperimentare tutte. Ringrazio tutti.
Il mio lavoro di urbanista è bello perchè mi porta in diverse città dove vedo cose nuove un po' più da vicino che da turista, e guadagno nuovi amici; questi spesso mi portano dove si mangia bene, e dove la sera ci riposiamo a tavola dopo una giornata di lavoro. Qualcosa posso condividerla con voi.