SostieniciAttivitàContattiChi siamo
Eddyburg
S
Scritti per eddyburgEddy SalzanoScuola di eddyburgCittà e territorioSocietà e politicaUrbanistica e pianificazione
Home Società e politicaTemi e principiItaliani brava gente
26/10/2017 (Archivio)
Caso Anna Frank, così l'estrema destra ha conquistato le curve
Danilo Paolini
Avvenire, 26 ottobre 2017. «Le curve Nord (laziale) e Sud (romanista) separate allo stadio Olimpico, ma insieme nelle piazze «nere». Razzismo e antisemitismo sono da tempo presenti in entrambi i settori».


Il caso Anna Frank ha riacceso il dibattito sull'antisemitismo nelle tifoserie ultras delle squadre sportive.

La cosiddetta «tradizione» non c’entra, dietro c’è una precisa strategia politica. La tradizione cittadina vuole il laziale più 'borghese' e il romanista più 'popolano', il primo residente nei quartieri alti di Roma Nord (con un’isola meridionale, l’Eur) e il secondo radicato a Roma Sud.

Per intenderci: Parioli-Trieste-Flaminio contro Testaccio- Garbatella-Magliana. Da qui la storica definizione del laziale 'di destra' e del romanista 'di sinistra' che, come tutte le generalizzazioni, è assai imprecisa. Molto più definita, invece, la collocazione all’estrema destra dei gruppi egemoni di entrambe le tifoserie ultras che, come accennato, fa parte di una strategia di reclutamento politico che affonda le sue radici storiche alla fine degli anni 80 e che si è fatta via via più incalzante. E che, sia detto per inciso, riguarda le curve di buona parte del Paese.

Lo ha spiegato con molta chiarezza, nemmeno due mesi fa, il leader nazionale di Forza Nuova, Roberto Fiore, annunciando che il suo movimento era in cerca di attivisti appartenenti in particolare a tre categorie: «I tifosi delle squadre di calcio, il cui attaccamento alle proprie città è forte e vivo; i tassisti, apprezzati per la loro conoscenza del territorio e l’impegno civico; i pugili noti per coraggio e disciplina».

L’obiettivo era l’organizzazione delle cosiddette «passeggiate per la sicurezza», un modo un po’ edulcorato per definire le ronde di quartiere. E durante una di queste, alla Magliana, il 23 settembre è stato denunciato (insieme ad altri 14 'camerati') Giuliano Castellino, responsabile romano di Forza Nuova e figura storica del tifo ultras giallorosso. Un passato dentro Casapound, da cui poi si è allontanato, Castellino è stato il fondatore del gruppo 'Padroni di casa' in Curva Sud. La stessa curva che frequentava Daniele De Santis, l’estremista di destra condannato per aver ucciso a colpi di pistola il tifoso del Napoli Ciro Esposito nel maggio del 2014, prima della finale di Coppa Italia tra gli azzurri e la Fiorentina. Ben nota, poi, la situazione nella Curva Nord laziale, che prima dei rivali è riuscita ad affermarsi come un punto di riferimento dell’estrema destra capitolina. Attualmente il gruppo principale, gli Irriducibili (nati nel 1987 e ben presto egemoni, ai danni dei vecchi Eagles’ Supporters), tende a parlare in nome collettivo, senza più sovraesporre i capi storici (il più noto alle cronache è Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik), spesso alle prese con problemi giudiziari di vario tipo.

Ma il momento di difficoltà degli ultimi anni, caratterizzati da uno scontro feroce con il presidente della Lazio Claudio Lotito, sembra passato e adesso sarebbe di nuovo Diabolik a comandare. Le 'truppe d’assalto' delle due curve romane (quelle che appiccicano - non solo allo stadio - adesivi come quelli di Anna Frank, oppure con la scritta 'Laziale non mangia maiale') sono invece formate per lo più da giovani e giovanissimi che si ritrovano spesso accomunati nelle manifestazioni politiche a gridare 'Roma ai romani' o 'Prima gli italiani', nei 'presidi' anti-immigrati, nei raid contro chi accoglie i rifugiati.

Insomma, non è vero – come ha detto il vicepresidente della Comunità ebraica Ruben Della Rocca – che gli ultras laziali «hanno esportato razzismo antisemita anche in Curva Sud». Non è vero per il semplice, triste fatto che razzismo e antisemitismo sono già presenti da tempo nella frange estreme di entrambe le curve dell’Olimpico, così come in molte altre curve italiane. Tanto che le espressioni «ebreo» e «giudeo» vengono utilizzate e percepite da entrambe le sponde come un’offesa.


Sullo stesso tema
Per recuperare la verità storica
Edoardo Salzano
Tutto l'arco dell'ultra nazionalismo italiano, da Sergio Mattarella a Matteo Salvini, continua ad accreditare la menzogna storica delle foibe. Qui alcune letture significative.
Occorre una santa collera per reagire al razzismo
Alex Zanotelli
Nigrizia.it, 15 giugno 2018. Un’onda nera e razzista sta travolgendo la società italiana. La cavalca il fascio-leghista Matteo Salvini, strumentalizzando le migrazioni. Credenti e laici devono contrastare questo fenomeno. Con commento. (m.c.g.)
Vergogna Italia
Edoardo Salzano
Ho ascoltato un'intervista rilasciata dal leader del M5S, Luigi Di Maio, a proposito dei porti da chiudere e dei migranti da respingere. Orribile: ecco perché Di Maio e Salvini sono due facce della stessa medaglia
Ultimi post
Lavori in corso
Eddyburg
Cliccando nella barra in alto potete accedere a tutti gli articoli inseriti in oltre diciotto anni di attività e impegno per una cultura dell'abitare fruire e governare il territorio che sia suscettibile di assicurare condizioni di vita soddisfacenti sotto il profilo dell'equità e della libertà di accesso ai beni comuni, della capacità e possibilità di partecipare al governo della cosa pubblica. E' ancora una versione provvisoria del sito, perciò alcune cose funzionano male o presentano degli errori. Ci stiamo adoperando per sistemare tutto nel più breve tempo possibile.
Il programma
Eddyburg
Il programma definitivo della prima edizione dei seminari di eddyburg
Le registrazioni della I sessione del convegno "Per una città più giusta"
Redazione di eddyburg
Nell’anniversario della scomparsa di Eddy Salzano il 23 settembre abbiamo organizzato un’iniziativa per ricordare l’importanza e l’attualità del suo pensiero e della sua attività. Qui le videoregistrazioni della I Sessione del convegno “Eddy Salzano: le tappe di un percorso politico e culturale per una città più giusta” con gli interventi di Mauro Baioni, Giulio Tamburini, Vezio De Lucia, Paolo Berdini, Roberto Camagni, Anna Marson, Maria Pia Guermandi, Giancarlo Storto, Giancarlo Consonni, Paolo Baldeschi.
Staying put! Un manuale anti-gentrification per le città dell’Europa del Sud
Redazione di Eddyburg
L'incontro ha come scopo la presentazione della versione italiana del toolkit anti-gentrification di Sandra Annunziata, e vedrá la partecipazione di esperti e rappresentanti dei movimenti di lotta per la casa che discuteranno assieme del manuale e della sua applicazione nel contesto italiano. Sarà possibile seguire l'evento in streaming live sulla pagina facebook di ETICity
Le registrazioni della II sessione del convegno "Per una città più giusta"
Redazione di eddyburg
Nell’anniversario della scomparsa di Eddy Salzano il 23 settembre abbiamo organizzato un’iniziativa per ricordare l’importanza e l’attualità del suo pensiero e della sua attività. Qui le videoregistrazioni della II Sessione del convegno "Una comunità di intenti" con testimonianze di Maria Cristina Gibelli, Marco Borghi, Federica Ruspio, Tomaso Montanari, Ilaria Agostini, Anna Maria Bianchi, Maria Paola Morittu, Elisabetta Forni, Piero Cavalcoli, Lidia Fersuoch, Oscar Mancini, Paolo Cacciari e Ilaria Boniburini.
CopyrightMappa del sito
© 2021 Eddyburg