06/10/2009 (Archivio)
Ma dove viviamo: la città sguaiatamente sdraiata
Mauro Baioni
Materiali di una lezione al corso di formazione su territorio e qualità del vivere, 29 settembre 2009, organizzato dalla Cgil Veneto in collaborazione con la Scuola di eddyburg
L'espansione delle aree urbane o industriali nella campagna circostante, in modo disorganizzato e privo di qualità. Possiamo tradurre così l'espressione urban sprawl.
Nelle diapositive della prima presentazione effettuata il 29 settembre scorso, attraverso alcune immagini, dati e carte, si illustrano alcune caratteristiche essenziali del disordine urbanistico in Veneto.
Per contrastare il disordine urbanistico, arrestare il consumo di suolo e promuovere la riorganizzazione degli insediamenti esistenti, la pianificazione territoriale provinciale e il coordinamento dei comuni andrebbero rafforzati. La legge urbanistica regionale consentirebbe tutto questo, se solo si volesse seguirne i principi e utilizzarne gli strumenti in modo appropriato.
Nelle diapositive della seconda presentazione, alcuni concetti chiave e i lineamenti essenziali della legge urbanistica regionale del Veneto.
In allegato i due file in formato .pdf compresso (immagini a bassa risoluzione).