loader
menu
© 2024 Eddyburg
Roberto Festa
Il capitalismo illiberale
6 Luglio 2009
Capitalismo oggi
Intervista a Mauro Magatti, autore di un libro che ragiona su “parole chiave delle nostre vite, libertà, e poi giustizia, identità, potere”. La Repubblica, 6 luglio 2009

Un saggio sul mondo occidentale di Mauro Magatti Noi vittime del tecno-nichilismo Il mito della libertà assoluta svincolata dall’etica della responsabilità Come nel film ‘The Millionaire’ tutti sognano di vincere con facilità Nelle società avanzate si vive come adolescenti senza più regole

Una libertà illimitata, assoluta, indifferente a norme e freni. Una libertà spesso apparente, spezzata, che limita gli uomini più che spingerli a realizzarsi, che li isola più che aiutarli a creare solidarietà. E’ la libertà del capitalismo tecno-nichilista, il mondo segnato da razionalità scientifica e volontà di potenza - economica, politica, esistenziale - raccontato da Mauro Magatti in Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Feltrinelli, pagg. 432, euro 30).

"Ci siamo dentro da almeno trent’anni, ma ormai siamo alla fine del ciclo", spiega Magatti, che insegna sociologia alla Cattolica di Milano e che allo studio del capitalismo tecno-nichilista ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua vita. Ne è uscito un libro vasto e complesso, che spazia da Max Weber a Friedrich Nietzsche, da Pierre Bourdieu a René Girard, che affronta diverse parole chiave delle nostre vite - libertà, e poi giustizia, identità, potere - che cerca di seguire alcune correnti profonde della modernità. "Ma solo alcune. La vita sociale è come il mare, ma non si può studiare il mare. Troppo grande. Troppo maestoso".

Mauro Magatti, come si afferma il capitalismo tecno-nichilista?

«Le due ali di questo capitalismo sono storicamente il neo-liberismo thatcheriano, reaganiano, che si afferma all’inizio degli anni Ottanta, combinato con l’eredità dei movimenti giovanili e libertari degli anni Sessanta, segnati da forti spinte antiautoritarie, dall’idea che esiste uno spazio di soggettività che deve essere il più possibile protetto e ampliato. Questi mondi criticano l’equilibrio istituzionale ed economico che si era imposto nel secondo dopoguerra. Affermano l’idea che ognuno è capace di dare un senso individuale alla propria vita, che ognuno può essere libero per conto proprio».

Perché il capitalismo, che a partire dal secondo dopoguerra aveva offerto una certa stabilità di figure sociali e valori, ha bisogno a un certo punto di mettere l’accento sull’individuo?

«Perché è un capitalismo che evade dal quadro dei confini nazionali, che si dà obiettivi di crescita globali, sovranazionali: in termini di reperimento delle materie prima, di organizzazione della produzione, di ricerca di nuovi mercati. Il capitalismo tecno-nichilista porta a una riduzione dell’integrazione sociale, su base nazionale. Crede che i significati possono essere allocati soltanto sul piano soggettivo».

Il soggetto sociale che ne deriva è molto più isolato, frammentato, scollegato dal contesto?

«Più che l’immagine della solitudine, userei quella dell’adolescenza. Le società avanzate hanno creato un soggetto sociale che assomiglia sempre più all’adolescente, che esce da casa e vive l’ebbrezza di essere lontano dallo sguardo oppressivo dei genitori. Come l’adolescente, anche il cittadino dell’Occidente democratico crede che libertà significhi fare quello che si crede. Il problema non è tornare alla fase precedente, quella dell’autorità paterna. Ma riuscire a gestire la libertà sapendo che ci sono dei limiti, senza i quali la libertà è distruttiva».

Tutti noi vogliamo essere più liberi. Ci riusciamo anche?

«Non mi pare. La nostra è diventata una libertà astratta, indifferente al fatto che la libertà è sempre storicamente fondata, che la libertà non è mai disgiunta dalle opportunità, dall’etica della responsabilità, dal rispetto delle libertà degli altri. Crediamo di essere più liberi. Il titolo del mio libro, Libertà imma-ginaria, si permette di avanzare molti dubbi».

Ci fa un esempio?

«Il lavoro precario. Anni fa, per il mio lavoro di sociologo, ho condotto un’inchiesta tra i precari italiani. Interi pezzi di questo mondo erano soggiogati dall’idea che il lavoro flessibile non fosse poi così male, che aumentasse la libertà individuale, la possibilità di cambiare e di scegliere. Eppure, non mi pare che la flessibilità abbia aumentato le opportunità. Il fatto è che la libertà, spogliata dei suoi caratteri individuali, storici, è diventata il discorso fondativo delle nostre società. Chi controlla questo immaginario, vince».

Lo controlla la destra?

«Beh, mi è sempre parso molto significativo che Silvio Berlusconi abbia scelto il termine "libertà" per contrassegnare il suo popolo. Gestire il discorso sulla libertà, significa gestire l’egemonia».

Quali gruppi sociali hanno risentito di più di questo doppio processo: esaltazione - e svuotamento - del concetto di libertà?

Sicuramente, i ceti medio-bassi. Le risorse soggettive, culturali, necessarie a navigare nell’epoca del capitalismo tecno-nichilistico sono enormemente superiori a quelle che vengono messe effettivamente a disposizione. Di qui gli esiti neo-magici che questa cultura ha sui ceti medio-bassi. L’idea è che la libertà possa realizzarsi attraverso eventi straordinari, al di fuori di ogni controllo: la vincita a un quiz, come nel film The Millionaire, oppure l’entrata in un mondo dorato - come quello di ville e party dei potenti - che ti fa fare un salto immediato, economico e sociale».

Che tipo di libertà è quella che reclamano oggi in Iran?

«La mia analisi, ovviamente, riguarda il mondo occidentale. Da quello che posso leggere e vedere in televisione, mi pare che anche in Iran emerga un modello già sperimentato. Via via che le società crescono - sotto il profilo istituzionale, economico, dell’educazione - emerge anche un’istanza soggettivistica. Il singolo reclama uno spazio di libertà più ampia, le istituzioni autoritativamente costruite vanno a sbattere contro la presa di coscienza dell’individuo».

La crisi finanziaria degli ultimi mesi è il prodotto di questa cultura della libertà?

«La finanza internazionale, in questi anni, è stata guidata soprattutto da un concetto: fare tutto quello che sta in piedi, tecnicamente, a prescindere da ogni considerazione di sostenibilità. Anche qui la volontà di potenza, evocata come vera energia che sostiene la crescita, ha condotto a rischi impressionanti, e alla sottovalutazione di regole e limiti».

La crisi chiude il ciclo del capitalismo tecno-nichilista?

«Sì, mi sembra che ci siano dei segni. L’elezione di Barack Obama è uno di questi. Obama fa agli americani un discorso di crescita ordinata, di sviluppo duraturo e sostenibile. Immagina di agganciare l’idea della produzione, dello sviluppo, a obiettivi dotati di senso. La domanda è: siamo capaci di riportare sotto controllo la nostra volontà di potenza, tecnica ed esistenziale, orientandola verso alcuni grandi obiettivi collettivi?».

Si è dato una risposta?

«Le democrazie hanno grandi risorse. Ma è un processo lungo, e complicato».

Esistono alternative?

«Beh, c’è chi sostiene che la crisi di questi mesi non assomigli a quella del 1929, ma a quella del 1907, che sfociò nella Prima guerra mondiale. Lo sbocco del capitalismo tecno-nichilista potrebbe essere un grande conflitto internazionale. La volontà di potenza, il mito della libertà assoluta, ha creato opinioni pubbliche fameliche, incapaci di qualsiasi tipo di autolimitazione. Di solito, quando non riesci più a sostenere la crescita interna, te la pigli con qualcuno all’esterno».

ARTICOLI CORRELATI
12 Luglio 2019

© 2024 Eddyburg