loader
menu
© 2024 Eddyburg
Giorgio Ruffolo
La crescita dei consumi che minaccia l´ambiente
2 Dicembre 2007
Capitalismo oggi
Cassandra aveva ragione. Anche chi continua a denunciare che crescita indefinita eguale catastrofe. Da la Repubblica, 28 dicembre 2006

Fino a ieri erano previsioni allarmanti. Da oggi, sono notizie agghiaccianti. La temperatura del pianeta, nel 2006, è risultata superiore di 0,42 gradi rispetto alla media di riferimento del 1961-90. Nell´emisfero settentrionale l´aumento è stato di 0,58 gradi rispetto al trentennio. Il 2006 è stato l´anno più caldo da un secolo e mezzo ad oggi. Tra settembre e novembre in Europa si è superata la media di tre gradi. A chi giudica modeste queste cifre bisognerà ricordare che un aumento di 4 o 5 gradi comporterebbe gigantesche inondazioni, che minaccerebbero Venezia, Londra, New York. Per completare il quadro delle belle notizie il buco dell´ozono ha registrato nell´anno un record di 29,5 chilometri quadrati: il più grande a memoria d´uomo. Sono dati comunicati dall´Organizzazione mondiale della meteorologia.

In un articolo pubblicato dal Corriere della Sera del 22 novembre scorso Giovanni Sartori, rilevando la portata drammatica del fenomeno, tornava su una sua denuncia di parecchi anni fa, che ne attribuiva alla sovrappopolazione la causa determinante. Sartori, che fu accusato allora, particolarmente da insigni economisti, di allarmismo catastrofista, costata come da allora le Cassandre siano aumentate di numero e di credibilità, e quelli che potremmo chiamare i Pangloss abbiano perduto credito. In effetti, a parte il recente summit di Nairobi, una vasta serie di ricerche scientifiche di incontestabile serietà hanno accreditato purtroppo la fondatezza della minaccia. Cito per tutte la più recente, il rapporto Stern, dal nome dell´economista, almeno altrettanto insigne, incaricato dal ministro inglese dell´Economia di fare il punto sul problema. Dire che le conclusioni del rapporto Stern sono preoccupanti è un eufemismo. Tali le ritiene comunque un giornale non sospetto di allarmismo catastrofista, l'Economist. Quale che sia il grado di probabilità che uno scioglimento dei ghiacci artici provochi la sommersione di Londra e di New York (nonché di Venezia, con buona pace dei Pangloss nemici del Mose) non è concepibile, come il rapporto conclude, (e l´Economist approva), che considerazioni di costo economico siano accampate per evitare gli investimenti necessari per scongiurare anche gli eventi più improbabili, ma fatali.

Poiché anch´io, modestamente, sono iscritto, non da oggi, nella consorteria delle Cassandre (ma non aveva forse ragione, la povera ragazza?), insieme con cari amici come Carla Ravaioli e Bruno Trentin; e poiché a suo tempo ho avuto con Sartori un cortese scambio di idee sul tema, vorrei intervenire. Primo, per osservare che catastrofisti sono i fatti, e non le opinioni di Sartori che condivido: anche quella relativa alla determinante causa della sovrappopolazione (e quindi alla pesante responsabilità nei riguardi della vita umana che si sono assunti tutti quelli che non se ne sono fatti carico); secondo, per ribadire la mia convinzione che la crescita della produzione e dei consumi porti una responsabilità almeno altrettanto pesante. Il che mi fa pensare che la reticenza su questa seconda responsabilità sia altrettanto grave della prima.

Consideriamo anzitutto il problema della popolazione. Secondo le più recenti stime dell´Onu, la popolazione mondiale dovrebbe continuare a crescere almeno fino al 2050, raggiungendo un livello compreso tra i 7,6 e i 10,6 miliardi di persone (9,1 miliardi è la previsione intermedia). La possibilità di comprimere questa cifra è scarsissima. Dati i livelli di fertilità e quelli di mortalità, i giochi sono praticamente fatti. Non ancora, invece, quelli della crescita della produzione e dei consumi. Sempre sulla base dei calcoli del Wwf, la media planetaria di spazio disponibile per assorbire sostenibilmente i rifiuti e gli scarti della produzione e dei consumi (lo spazio bio-produttivo) è di 1,8 ettari pro capite. Gli americani oggi ne assorbono 9,6 e gli europei 4,5. Se il resto del mondo volesse raggiungere questi livelli, tre altri pianeti non basterebbero. Il problema che si pone, tremendo, è di comprimere i consumi dei più ricchi, frenando le aspettative imitative e insostenibili degli altri. Chi avrà il coraggio di dire agli americani e agli europei che devono comprimere i loro consumi almeno della metà? Chi avrà il coraggio di dire a cinesi e indiani che non potranno mai raggiungere neppure la metà dell´attuale livello dei consumi americani ed europei (due miliardi di auto cinesi e indiane in più significa, secondo l´Economist, il 30% del livello attuale americano e già fa saltare tutti i Kyoto immaginabili).

Questo, della crescita insostenibile, è il più formidabile problema che l´umanità abbia mai incontrato. E che richiederebbe l´attuazione di modi di sviluppo basati sulla stabilizzazione e sulla redistribuzione mondiale delle risorse. Una svolta antropologica, non solo economica. L´economista Heilbroner l´ha configurata in un suo bellissimo libro: An inquiry into the Human Prospect. In un modo o nell´altro, questa svolta ci sarà. Il treno che, in un famoso film, viaggiava veloce verso Cassandra Crossing, si andò a schiantare sul ponte crollato, e lì si fermò. Perché questo articolo non si chiuda così tragicamente, mi viene in mente, a proposito di treni, una storiella romanesca. Il casellante viene a sapere che due treni stanno viaggiando sullo stesso binario, l´uno contro l´altro. Fa di tutto, ma proprio di tutto, per evitare l´urto fatale. Telefonate, fuochi, piccioni: tutto inutile. Quando non c´è proprio più niente da fare, chiama la moglie: «A Nannì, viett´a vedè sto scontro».

ARTICOLI CORRELATI
12 Luglio 2019

© 2024 Eddyburg