loader
menu
© 2024 Eddyburg
Ida Dominijanni
Paradossi di una vittoria fragile
10 Febbraio 2007
Articoli del 2006
La "democrazia matura" del bipolarismo è il frutto di una politica lontana dalla società. Da il manifesto, 18 aprile 2006 (m.p.g.)

Primo paradosso, il pianto sulle due Italie e sul paese spaccato a metà in quegli stessi cantori del maggioritario che questa spaccatura l'hanno voluta e costruita. Che la società italiana sia una società divisa - per interessi, valori, ideologie - è sempre stato vero (quale società non lo è?) ed è sempre stato il sale del conflitto politico. Che questa divisione andasse rappresentata e forzata, politicamente e mediaticamente, nello schema bipolare «o di qua o di là», invece non era detto e non era neanche vero: è stato un risultato, tenacemente perseguito, della religione bipolar-maggioritaria nata sulle ceneri di Tangentopoli. Rappresentazione appunto schematica, che (l'ha notato pochi giorni fa Rossanda) occulta o semplifica molte divisioni trasversali ai due schieramenti. Ma che a sua volta, come ogni rappresentazione, produce realtà, o effetti di realtà. Alla fine, insomma, lo schema bipolare ha bipolarizzato la società, con l'aiuto determinante delle forzature ideologiche (altro che modernità disincantata) che Berlusconi ci ha messo: sulla proprietà (niente tasse), sull'identità (niente immigrati), sull'anticomunismo, puntando come sempre alle viscere dell'Italia profonda (come il Berlusconi di sempre, e come Bush del secondo mandato, solo che Bush all'anticomunismo sostituisce l'antiterrorismo). Perché meravigliarsi se l'Italia è spaccata? E perché meravigliarsi se si può «vincere tutto» con un solo voto di scarto? La religione bipolar-maggioritaria questo promette e questo mantiene. Se spacca in due il paese bisognerebbe casomai - e finalmente - interrogarsi sulla sua validità.

Con un voto di scarto infatti si vince, ma non è detto che si convinca (e tantomeno che si governi). Da cui il secondo paradosso, la sensazione di una vittoria (ai punti) che in realtà è una mezza sconfitta (politica). Sensazione diffusa nell'elettorato di centrosinistra, aldilà dell'opera di delegittimazione del risultato perseguita da Berlusconi. Qui però bisogna distinguere: l'opera di Berlusconi va bloccata, ma quella sensazione va ascoltata e analizzata. Berlusconi fa il suo gioco di sempre, come sempre puntando più uno. Il gioco di sempre è: le regole non contano niente; il più uno di oggi è: le regole elettorali non contano niente, basta negare l'evidenza del risultato. Anche in questo caso le parole, a lungo andare, producono effetti di realtà (è il meccanismo dello spot pubblicitario), sì che nessuno, neanche dalle più alte cariche dello stato, fa presente al Cavaliere che delira; e il suo gioco di sempre stavolta può diventare molto più pericoloso che in passato (chi invita alla vigilanza democratica non esagera). Ma in quel senso di vittoria dimezzata non c'è solo la paura che le istituzioni non reggano all'assalto di Berlusconi e l'amara constatazione che metà del paese continua a premiarlo (e non premia le sue promesse come nel '94 e nel 2001 ma il suo governo). Ci sono molte altre cose che riguardano il campo nostro e non il gioco suo. C'è la delusione per un risultato che si sperava più solido. C'è un senso di debolezza, non rassicurato dal poco credibile tono trionfale delle prime dichiarazioni di Prodi. C'è una scarsa identificazione in uno schieramento che ha condotto la più grigia campagna elettorale della storia repubblicana, senz'altri argomenti dai soldi e dalle tasse, senza mondo (guerra, Europa, politica estera) e senza passioni. Prodi conta sul fatto che l'esiguità del vantaggio compatterà la coalizione: può darsi che funzioni in parlamento, ma nell'elettorato?

Nell'elettorato, può darsi invece che la malinconica distanza dalla politica cresca. Il terzo paradosso della situazione è che arrivati a quella che tutti definiscono «una democrazia matura» (cioè bipolare), si scopre che si tratta in realtà di una democrazia svuotata. In cui tutte le attese di cambiamento si concentrano sull'attimo del voto, e il voto in un attimo le delude. E in cui la società è ormai la grande assente e la grande sconosciuta: compulsata (male) dai sondaggi, ignota alle sedi della rappresentanza (la classe politica) e della rappresentazione (i media). Siamo alla quarta elezione, senza contare il referendum sulla procreazione assistita, in cui il risultato spiazza le aspettative: forse dovremmo trarne qualche conseguenza, nella classe politica e nei media.

Per ultimo il paradosso più paradossale di tutti. Stando le cose come stanno, il referendum sulla Costituzione riacquista il rilievo che la campagna elettorale gli ha tolto cancellandolo dal discorso.

ARTICOLI CORRELATI
15 Febbraio 2007

© 2024 Eddyburg