
Anche nel campo dell’urbanistica esistono figure che han-no dato molto più di quanto hanno ricevuto nella conoscenza e riconoscenza collettiva. Alcune rischiano addirittura di scomparire dalla memoria comune. Questa cartella è dedicata a raccogliere documenti che li ricordino a chi li conobbe, e aiutino a frequentarli quanti non ebbero quella fortuna.
Vai alla sezionePadri e fratelli
Articoli della sezione Padri e fratelli precedente all'anno 2013:
Pagine di storia
Ci sono stati momenti decisivi per l'urbanistica italiana. Momenti in cui i temi dell'urbanistica sono diventati popolari, e magari politicamante centrali. E momenti in cui la pratica della pianificazione ha ricevuto e praticato nuovi strumenti. Ma anche momenti particolarmente bui. Qui se ne raccolgono cronache e documenti
Vai alla sezione Pagine di storia
Articoli della sezione Pagine di storia precedenti all'anno 2013:
Buone pratiche
Non tutto va male, tra le Alpi e il Lilibeo. Vi sono regioni, province, comuni dove le iniziative per il governo del territorio sono positive, dove gli obiettivi sono lungimiranti, dove la strategia non è un coacervo di interventi miopi, dove il governo oubblicosvolge il suo ruolo. Qui ne raccogliamo alcuni documenti
Vai alla sezione Buone pratiche
Vai alla sezione Buone pratiche precedenti all'anno 2013:
Esperienze straniere
Articoli precedenti all'anno 2013. L’esperienza insegna: quella nostra e quelle altrui. Riportiamo qui esperienze che magari sembrano a prima vista un po’ lontane dalla nostra vita quotidiana, ma che, appena superato l’incipit del racconto, iniziano a mostrare immagini familiari: il comitato di quartiere, gli interessi contrapposti e apparentemente inconciliabili, le idee e i loro scontri e incontri col “buon senso comune”.
Vai alla sezione Esperienze straniere
Il mestiere dell'urbanista
Un mestiere recente, perchè l'urbanista di oggi non è una fiigura confrontabile con Ippodamo da Mileto o con gli agrimensori latini o con gli architetti che progettavano le città ideali del Rinascimento. Il suo mestiere nasce dalla crisi della città: crisi, quindi conflitto, dialettica, tesi e antitesi, valori positivi e negativi che si contraddicono e si combattono. Un mestiere difficile, ragioniamone.
Vai alla sezione Il mestiere dell'urbanista
Vai alla sezione Il mestiere dell'urbanista precedenti all'anno 2013
Legislazione Nazionale
Articoli precedenti all'anno 2013. I documenti sulla legislazione urbanistica nazionale: i testi legislativi e la discussione su di essi, con un'articolazione interna di comodo. Tre cartelle sono dedicate alla legislazione urbanistica (testi legislativi, proposte, commenti) e uno per ciascuno alla legislazione (e relativa discussione) in materia di Beni culturali, ambiente e paesaggio e di Lavori pubblici, edilizia e altro.
Vai alla sezione Legislazione Nazionale
Legislazioni Regionali
È dal 1972 che le 20 regioni italiane avrebbero potuto innovare in materia di urbanistica e governo del territorio. Per anni si sono limitate a parafrasare e arricchire la vecchia legge del 1942. Le cose sono cambiate a partire dagli anni Novanta. Numerose regioni hanno dato vita a regole innovative per il governo delle trasformazioni della città e del territorio. E' seguita una nuova svolta, con tendenze fortemente liberalistiche in alcune regioni e con altre regioni che sembrano invece volerle contrastare. La cartella è articolata in tre parti: Generalia; Leggi vigenti; Documenti e commenti.
Vai alla sezione Legislazioni Regionali
Vai alla sezione Legislazioni Regionali precedente all'anno 2013:
Giurisprudenza
La giurisprudenza è un settore del diritto che sta a metà strada tra l'attività legislativa e quella del giudizio. Si giudica interpretando la legge, e l'interpretazione diviene essa stessa norma: in termini cogente quando si tratta di giurisprudenza costituzionale, in termini orientativi e in modo cumulativo quando si tratta di giurisprudenza ordinaria.
Vai alla sezione Giurisprudenza
Vai alla sezione Giurisprudenza precedente all'anno 2013
Tesi Ricerche Dissertazioni
Articoli precedenti all'anno 2013. Mi capita ogni tanto di imbattermi in prodotti di giovani studiose e studiosi di urbanistica che mi sembra opportuno segnalare. Magari diventeranno libri, o apriranno percorsi di ricerca più larghi. Ma se li colloco qui vuol dire, in primo luogo, che sono ben scritti, e poi che mi sembrano utili ad altri. L'una e l'altra cosa non si possono dire sempre di libri scritti dai miei colleghi professori.
Vai alla sezione Tesi Ricerche Dissertazioni