Nostro Pianeta Sta male, è moribondo, sta benissimo, sta male ma la tecnica lo guarirà, per guarirlo bisogna cambiare il modo in cui la società sta al mondo. I pareri sono diversi; guardate anche in Il capitalismo d'oggi. "Il nostro pianeta" e le sue articolazioni sono dedicate al ricordo di Laura Conti, autrice di "Terra a rendere": ci ha insegnato la nostra responsabilità.
Articoli della sezioneNostro pianetaprecedenti all'anno 2013
Notizie dal mondo
Notizie dal mondo Non pretendiamo di fornire informazioni sulle città e il territorio dagli altri paesi e regioni, come fa con maggiore sistematicità Mall, il sito di Fabrizio Bottini nato da eddyburg. Ma a volte ci capita, e allora inseriamo in questa cartella
Articoli della sezione Notizie dal mondo precedenti all'anno 2013
Città quale futuro
Città quale futuro Materiali per comprendere che cosa la città sta diventando e che cosa essa minaccia di divenire. Le analisi non mancano, ma occorre frequentare anche altri saperi per individuare analisi adeguate e cenni di una nuova teoria e a una nuova politica della città. Ecco le nostre intenzioni. Vedi anche Il capitalismo d'oggi e Urbanistica, urbanisti, città.
Territorio nei giornali
Territorio nei giornali Le questioni della città e del territorio appaiono spesso sui giornali: non così di frequente come gli urbanisti vorrebbero, e spesso con un taglio approssimativo e superficiale. Conviene però segnalarli: possono fornire informazioni comunque utili, o fornire spunti di discussione da proseguire in altri luoghi virtuali, magari in questo stesso sito. Come al solito sono in ordine cronologico nelle diverse cartelle per anno: i più recenti in alto.
SOS SOS
SOS SOS Un mestiere recente, perchè l'urbanista di oggi non è una fiigura confrontabile con Ippodamo da Mileto o con gli agrimensori latini o con gli architetti che progettavano le città ideali del Rinascimento. Il suo mestiere nasce dalla crisi della città: crisi, quindi conflitto, dialettica, tesi e antitesi, valori positivi e negativi che si contraddicono e si combattono. Un mestiere difficile, ragioniamone.
Corrispondenze
Corrispondenze Alcuni frequentatori di Eddyburg mi mandano veri e propri articoli, che informano o commentano situazioni specifiche o generali. Li sistemavo a volte nella "posta ricevuta" (benchè fossero più di un rapido messaggio), a volte negli "Articoli dai giornali" (benchè nessun giornale li avesse mai pubblicati). Adesso dedico loro questa nuova cartella, salvo a collocarli anche nella cartella di luogo cui si riferiscono. Eventualmente Articoli della sezione Corrispondenze precedenti all'anno 2013
Venezia e la laguna
Venezia e la laguna "Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia”, dice Marco Polo al Kublai Kan, nell’infinita favola sull’urbanistica di Italo Calvino di cui qui sotto riporto un frammento. “Per distinguere le qualità delle altre, devo partire da una prima città che resta implicita. Per me è Venezia”. Così è Venezia anche per me. Perciò ci vivo, e perciò sono amareggiato degli infiniti piccoli danni e grandi che su di lei si accumulano.
Articoli della sezione Venezia e la laguna precedenti all'anno 2013:
Appia antica
Appia antica Articoli precedenti all'anno 2013. Regina viarum, tale veniva designata in antico la via Appia, strada consolare...
Città oggi
Città oggi Notizie, commenti, discussioni, critiche, su ciò che succede nelle città italiane. Alcune seguite di più, altre di meno. L'icona è un disegno di Bibi Salzano
Articoli della sezione Città oggi precedenti all'anno 2013
Temi e problemi
Temi e problemi La giurisprudenza è un settore del diritto che sta a metà strada tra l'attività legislativa e quella del giudizio. Si giudica interpretando la legge, e l'interpretazione diviene essa stessa norma: in termini cogente quando si tratta di giurisprudenza costituzionale, in termini orientativi e in modo cumulativo quando si tratta di giurisprudenza ordinaria.
Articoli della sezione Temi e problemi precedenti all'anno 2013
Libri da leggere
Recensioni e segnalazioni
Appelli