Ci ha lasciato Edoardo Salzano, un pezzo di storia dell’urbanistica italiana che molti conoscono attraverso l’incredibile sito da lui fondato, Eddyburg
Ci ha lasciato Edoardo Salzano, un pezzo di storia dell’urbanistica italiana che molti conoscono attraverso l’incredibile sito da lui fondato, Eddyburg che si occupa “di città, società, politica (urbs, civitas, polis) e di argomenti che rendono bella, interessante e piacevole la vita“, dal quale Carteinregola ha spesso attinto articoli e riflessioni e che ha spesso ospitato articoli di Carteinregola. Ma soprattutto Eddy era un uomo che voleva rendere il mondo migliore, un sognatore, un lucido analista, e un antifascista e un difensore degli ultimi. E tante altre cose che lasceremo raccontare a chi ha diviso con lui pezzi di vita e di impegno. Qui, un’intervista registrata a Venezia il 15 marzo 2017 tratta da Autoritratti. L’Urbanistica italiana si racconta” (AMBM)
Ci ha lasciato Edoardo Salzano, un pezzo di storia dell’urbanistica italiana che molti conoscono attraverso l’incredibile sito da lui fondato, Eddyburg che si occupa “di città, società, politica (urbs, civitas, polis) e di argomenti che rendono bella, interessante e piacevole la vita“, dal quale Carteinregola ha spesso attinto articoli e riflessioni e che ha spesso ospitato articoli di Carteinregola. Ma soprattutto Eddy era un uomo che voleva rendere il mondo migliore, un sognatore, un lucido analista, e un antifascista e un difensore degli ultimi. E tante altre cose che lasceremo raccontare a chi ha diviso con lui pezzi di vita e di impegno. Qui, un’intervista registrata a Venezia il 15 marzo 2017 tratta da Autoritratti. L’Urbanistica italiana si racconta” (AMBM)