Nel parlamento si è aperta da qualche settimana la discussione su una proposta di legge «Principi generali in materia di rigenerazione urbana nonché di perequazione, compensazione e incentivazioni urbanistiche» presentata dal deputato Pd Morassut.
Giustificata dalla volontà di riorganizzare la datata e farraginosa legislazione urbanistica nazionale, la proposta colpisce per la pochezza dei contenuti. L'unico scopo, nonostante qualche debole e assai poco convinto riferimento, nel preambolo, alla «necessità di trasformare, riqualificare e ristrutturare i tessuti edilizi esistenti anziché ampliare all’infinito i perimetri urbani consumando ulteriore suolo» è quello di offrire una sorta di cornice legislativa nazionale alle presupposte «innovazioni» degli istituti di perequazione e compensazioni, già introdotte dalle regioni e dai comuni, che certo non hanno avuto bisogno di questa proposta di legge per metterle in pratica.
Una legge solo vuota o anche pericolosa? Siamo di fronte ad un nuovo tentativo di riesumare il disegno di legge Principi in materia di governo del territorio approvato dalla Camera dei Deputati il 28 giugno 2005, meglio noto come «Legge Lupi» dal nome del suo primo firmatario l'On. Maurizio Lupi?
Ne discuteremo su eddyburg nei prossimi mesi e in collaborazione con perUnaltracittà terremo un seminario in autunno.
Nel frattempo, invitiamo i nostri lettori a inviarci articoli critici in merito alla proposta di legge, nel contesto di questa stagione particolarmente penosa per l'urbanistica italiana.
Nel frattempo, invitiamo i nostri lettori a inviarci articoli critici in merito alla proposta di legge, nel contesto di questa stagione particolarmente penosa per l'urbanistica italiana.
Per inviare commenti scrivere a: redazione.eddyburg@eddyburg.it.
Riferimenti relativi alla proposta di legge Morassut