Dopo la Grecia, la Spagna, gli Usa, la Gran Bretagna, anche in Francia appare un candidato della sinistra radicale (quella che vuole andare alla radice della crisi. Intervista di Anais Ginori a Marc Lazar (la Repubblica) e un articolo di Anna Maria Merlo (il manifesto), 31 gennaio 2016
La strada «dell’apartheid»

12 febbraio 2019. Per Israele la route 4370 è una «tangenziale» che permette al traffico di scorrere senza problemi all’ingresso orientale di Gerusalemme. Per i palestinesi, invece, è la prova dell’intenzione di Tel Aviv di sviluppare una doppia rete stradale, una per loro sotto occupazione e un’altra per gli israeliani. In effetti la corsia ovest a loro destinata preclude l’accesso alla Città Santa e prosegue verso il sud della Cisgiordania (Nena-news.it).

martedì 31 gennaio 2017
Onu e Ue contro il bando. Stop agli europei con doppia cittadinanza
«Proteste contro la decisione di chiudere le frontiere Più di 1,4 milioni di persone firma un Gran Bretagna una petizione contro la visita di Donald Trump». il manifesto, 31 gennaio 2017
Peschiera, consiglio di Stato: “Nuovo quartiere non può essere costruito”: Storia di una speculazione prescritta
«Una storia minore, che però dice molto di come le cose spesso funzionano
in Italia». Il Fatto Quotidiano online, 31 gennaio 2017
FinoAllaFineDelSuolo
Preparatevi ad andare a Bologna. Tra tre giorni una giornata di studi (e di lotta) contro una legge devastante. Se quella legge è approvata sarà un disastro non solo per i soli emiliani di oggi e di domani, ma per tutti gli italiani
Cliccate qui per scaricare la locandina, e qui per leggere la posizione di eddyburg
Cliccate qui per scaricare la locandina, e qui per leggere la posizione di eddyburg
Me(S)tropolis. Migliaia di nuovi posti letto turistici alla stazione di Mestre
Il 4 novembre 2016, si è celebrato a Venezia il cinquantesimo anniversario della grande alluvione. Per l’occasione sono stati allestiti convegni, mostre e spettacoli ... (segue)
Quella lezione dell'antica Roma

La Casa bianca si ispira ai muri europei
«La rivendicazione di diritti fondamentali di uguaglianza e libertà, di aspirazione alla costruzione di una vita migliore non può riguardare solo alcune popolazioni». il manifesto, 31 gennaio 2017 (p.d.)
La guerra di Trump alle città

lunedì 30 gennaio 2017
Building a wall of ignorance

Christian Leaders Denounce Trump’s Plan to Favor Christian Refugees
«Per iniziativa delle chiese evangeliche degli Stati Uniti sono state già raccolte 12.000 firme contro la decisione di Trump di negare l’accoglienza ai rifugiati provenienti da paesi di religione islamica. Ma anche cattolici romani e protestanti non stanno zitti», New York Times, 29 gennaio 2017 (m.c.g.)
Anche Italia nostra nazionale respinge la legge urbanistica dell'Emilia Rtomagna
Finalmente, dopo la sezione Emiliana di Italia Nostra ed l'associazione eddyburg una voce nazionale contro la nuova urbanistica emiliana, cavallo di Troia per un ulteriore peggioramento in tutta la penisola. Aspettiamo INU, WWF, Legambiente, LIPU, Forum difesa del paesaggio....
Italia tossica
«Da nord, al centro fino al sud: ovunque discariche, tonnellate interrate, quasi sempre tossiche, anche gettate alla luce del sole o coperte senza garanzie. È il disastro ambientale intorno a noi». il Fatto Quotidiano, 30 gennaio 2017 (p.d.)
La globalizzazione invecchia e tornano i muri. Non solo con Trump
C'è poco da stupirsi per la catena infernale delle decisioni di Donald D. Trump:erano tutte implicite nei velenosi germi inoculati negli anni di Reagan e Tatcher (e Blair, e Bush). Ma il vulnus all'umanità è ancora più antico: è il capitalismo, baby. Il Fatto Quotidiano, blog "Economia occulta", 29 gennaio 2017
l primo raid antiterrore finisce in tragedia
La prima missione militare Usa ai tempi di Donald D. (Devil) Trump:abbattuti un terrorista e «non meno di 16 civili uccisi, compresi 8 bambini. Forse sono di più». Corriere della sera, 30 gennaio 2017
domenica 29 gennaio 2017
La sindaca che ha salvato il fiume

Quella barriera sancisce la fine del sogno americano
«In passato gli Stati Uniti hanno cercato, almeno a parole e attraverso atti simbolici, di mantenersi all’altezza della propria reputazione di terra delle opportunità, disposta ad aprire le sue porte alle “masse dei poveri che anelano a respirare l’aria della libertà”». il manifesto, 29 gennaio 2017 (c.m.c.)
Tangenti e petrolio, la Nigeria contro l’Eni

I profughi spingono l’economia tedesca
«Merkel vince la scommessa: Pil cresciuto dell’1,9 % anche grazie alle spese per i migranti». la Repubblica, 28 gennaio 2017 (c.m.c.)
sabato 28 gennaio 2017
Bosco urbano, aule e auditorium L’«hub civico» firmato Piano
«Il lavoro di Renzo Piano è iniziato 12 mesi fa, coadiuvato da Pantaleo e da tre giovani architetti, Anna Merci, Laura Mazzei e Nicola Di Croce. La filosofia del rammendo ha guidato la scelta degli interventi. Il metodo della partecipazione e delle connessioni sociali ha ritmato ogni passaggio». Corriere del Veneto, 15 gennaio 2017
Sinistra oggi. Radicali nella società, responsabili in politica

Misure alternative di benessere: cosa serve

Inceneritori: la Commissione europea ridiscute il modello

Donald il nuovo vecchio

La sinistra che vogliamo
L'obiettivo: «avviare da subito un processo di contaminazione capace di costruire una cultura politica comune fondata sull’autonomia ed un progetto convincente di trasformazione». il manifesto, 28 gennaio 2017
Se la foto di Mussolini resta a palazzo Chigi
Domande non peregrine sulla permanenza di un ritratto di Benito Mussolini, Duce d'Italia, in una sala della Presidenza del consiglio. Forse la "defascistizzazione" in Italia non ci fu. La Repubblica, 28 gennaio 2016
Pietro Bucalossi
40 anni fa Pietro Bucalossi, l'ex sindaco di Milano che per primo denunciò il "rito ambrosiano" della mala urbanistica praticato dai suoi predecessori, fece approvare una legge profondamente innovativa. che venne subito travolta dal vento avverso degli anni Ottanta
La legge Bucalossi sul regime dei suoli
In occasione del quarantesimo anniversario dall'approvazione della legge Bucalossi sul regime dei suoli, pubblichiamo un estratto da Fondamenti di urbanistica. La Storia e la Norma che sintetizza i contenuti della legge e i suoi nodi irrisolti (m.b.)
Città e territori dell’accoglienza. Il nostro manifesto

All’origine del nuovo muro alla frontiera una scelta bipartisan
L'Imperatore feroce prosegue e completa ciò che i suoi predecessori mansueti avevano iniziato. La logica dell'impero non è cambiata molto: fu il presidente democratico Bill Clinton a iniziare nel 1994 la costruzione, Hillary Clinton e Barack Obama votarono SI. il manifesto, 28 gennaio 2017
Marotta il filosofo della cultura aperta a tutti

venerdì 27 gennaio 2017
Che dirò agli studenti il 27 gennaio?
Memoria. Bifo ha scritto quello che avremmo voluto scrivere noi. Perché nel giorno della memoria non si ricordano, oltre alla Shoah, anche gli altri gravi stermini della storia: quello dei pellerossa, degli aborigeni austrialiani, dei popoli africani durante il colonialismo, del Ruanda, della Cambogia, della Bosnia, dell’Armenia e quello in corso dei palestinesi? Comune.info, 27 gennaio 2017 (i.b.)
Tav di Firenze. La montagna ha partorito un mostriciattolo
«Comunicato stampa:Il Comitato No Tunnel TAV constata come si siano avverate le peggiori previsioni per la città: lo sciagurato progetto di Passante Alta Velocità di Firenze è stato confermato per intero nella riunione tentasi ieri a Roma tra Ministero dei Trasporti e enti locali». territorialmente online, 26 gennaio 2017 (c.m.c.)
Non un rito, una necessità
«Oggi la minaccia più insidiosa non è rappresentata dal negazionismo né dal neofascismo o dal neonazismo, ma piuttosto dall’acquiescenza diffusa a comportamenti di insofferenza se non di ostilità nei confronti dell’altro.». il manifesto, 27 gennaio 2017
Porcellum 2.0: alla Camera avremo il 70% di nominati
«La Consulta che aveva bocciato le liste bloccate ora partorisce una legge che aumenta il numero di deputati scelti dai capi: potrebbero essere persino tre su quattro».Sembra che siano diventati grandi pasticcioni i giudici della Corte costituzionale. L'irresistibile declino di tutti i cervelli oppure asservimento alla politica? Morale, chi ci rimette è la democrazia. Il Fatto quotidiano, 27 gennaio 2017
Terremoto e inefficienze, ricostruiamo il paese a partire dai buoni esempi

giovedì 26 gennaio 2017
Migrante suicida a Venezia, l’indifferenza è un crimine di Stato
Un terrificane episodio, che nell'atto più disperato di una vita e nell'indifferenza che lo circonda riassume tutta la corale ignominia che caratterizza la "accoglienza" in questa parte del pianeta. Il Fatto quotidiano, blog di Daniela Padoan, 26 gennaio 2017
Diciamo NO al progetto di legge urbanistica della regione Emilia Romagna!
In occasione della giornata di studio "Fino alla fine del suolo, La nuova disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio", indetta dai gruppi consiliari del Movimento 5 Stelle e de L'Altra ER" l'associazione di promozione sociale eddyburg . ribadisce le sue posizioni sulla devastante proposta. Riferimenti in calce
Urbanistica e legalità 1. Un filone di ricerca di frontiera?

Tutelate il territorio, tagliate le spese militari

Trump crede nella tortura. "Waterboarding funziona. Dobbiamo rispondere al fuoco con il fuoco"
Continua a soffiare il vento dall'inferno. L'Imperatore si propone di ripristinare ls torturs , di raggiungere il livello di crudeltà dei peggiori barbari prodotti dsl capitalismo in Medio oriente. L'Huffington Post online, 26 gennaio 2017
mercoledì 25 gennaio 2017
Colonizzazione israeliana senza più freni
«Territori Palestinesi Occupati. Dopo i 566 nuovi alloggi annunciati dalle autorità israeliane nelle colonie a Gerusalemme Est, ieri il premier Netanyahu ha dato luce verde a 2.500 case negli insediamenti ebraici in Cisgiordania. L'Anp protesta ma è impotente ».il manifesto, 25 gennaio 2017 (c.m.c.)
Case, servizi, grandi navi «Ma non hanno risposto alle raccomandazioni»
Milano: opache pratiche amministrative addio alla cultura urbana
Nel prossimo futuro Milano e la sua area metropolitana rischiano di sprecare anche l’ultima cruciale occasione per realizzare un autentico policentrismo: quella del riuso degli scali ferroviari dismessi, una superficie in dismissione. arcipelagomilano.org, 24 gennaio 2017 (m.c.g.) con postilla
I perimetri armati della segregazione

Il patto scellerato contro i diritti

martedì 24 gennaio 2017
Progressisti senza progresso
Il resort costruito sui detriti

Verità per Giulio, domani il giorno della mobilitazione
