EDDYBURG - LAVORI IN CORSO

Care amiche e amici, lettrici e lettori di eddyburg, con Eddy avevamo avviato un lavoro di ristrutturazione complessiva del sito, necessario per farlo funzionare correttamente e per rendere accessibile l'intero patrimonio di scritti e documenti pubblicati in più di 15 anni di attività. Le cose da fare sono molte e dedicheremo a questo impegno, e solo a questo, tutte le nostre energie per far sì che all'inizio del nuovo anno tutto sia di nuovo in ordine. Il sito è la cosa a cui Eddy teneva di più. Ilaria e Mauro

domenica 31 luglio 2016
Il Sultano sfida il mondo: «Fatevi gli affari vostri»
Ma il mondo (occidentale) è soddisfatto di avere al suo portone un guardiano feroce e spietato. «17 giornalisti arrestati sui 21 accusati di far parte della "rete" di Gulen. Erdogan ora punta la sua macchina repressiva contro i kurdi: uccisi 35 esponenti del Pkk. I media governativi: operazione dell’esercito dopo un tentativo di assalto a una base militare». Il manifesto, 31 luglio 2016
Migranti, ora anche l’Emilia protesta contro il Viminale “Posti finiti, no a nuovi arrivi”
Oh com'è sbiadito il rosso dell'Emilia-RomagnaOrmai anche in questa regione, come in tutt'Italia (e in Europa) il colore dominante della "sinistra" vira dal rosso al rosa, dal rosa al bianco e, per finire, al grigio sporco dell'altra sponda. La Repubblica, 31 luglio 2016
Il recinto attorno alla mia scuola e la Brexit figlia delle barriere

“La mia Barcellona più giusta, accogliente e indipendente”
«Ada Colau, da leader dell’associazione anti-sfratti a sindaca: le ricette per cambiare l’amministrazione e non tradire gli elettori». Il Fatto Quotidiano, 31 luglio 2016 (p.d.)
Il deficit di conoscenza della politica lontana dai cittadini

Barattare la Carta con un mini-Italicum

Città e Satelliti
L'idea circolava da tempo, come del resto quella dell'ossimoro biblico città giardino, ma fu proprio l'esigenza di andare oltre quel marchio indelebile impresso da Ebenezer Howard al suo riformismo sociale ... (segue)
La palafitta nascosta nel bosco, il sogno dell'architetto Giorgini
«A Baratti è costruita con sei blocchi in legno secondo una pianta stellare che ricorda un alveare». La Repubblica, 30 luglio 2016 (p.d.)
sabato 30 luglio 2016
Il disagio sugli immigrati e le scelte da fare a sinistra

La città? Una casa per tutti
«Un'intervista con Paulo Mendes Da Rocha, celebre esponente della scuola paulista, cui la Biennale di Venezia ha conferito il Leone d'oro alla carriera. "Le olimpiadi in Brasile? Rispondo con Borges: mi sento come quell’ospite che è ricevuto con cortesia ma si accorge di essere prigioniero"». Il manifesto, 30 luglio 2016 (p.d.)
Un milione via da Mosul. Raid su una clinica in Siria
«La previsione della Croce Rossa: con lo scontro finale nuova ondata di sfollati in Iraq. Colpito un centro gestito da Save the Children a Idlib. Strage della coalizione: 28 morti. Islamisti uccidono 24 civili kurdi». Il manifesto, 30 luglio 2016 (p.d.)
Il profilo del volontariato italiano

Renzi, Franceschini e la verità sul Museo di Taranto

venerdì 29 luglio 2016
Frontiere e welfare dei migranti, l’imbarazzo della sinistra
La difficile scelta per la socialdemocrazia europea, e le sue diverse componenti, tra difesa dei diritti acquisiti dagli sfruttati di ieri, a partire dal welfare, e l'obbligo morale dell'accoglienza degli sfruttati di oggi. La Repubblica, 29 luglio 2016
Isola d’Elba, quarta estate con le macerie dell’ecomostro della cricca. La licenza? E’ rimasta all’impresa dei corruttori

Ire, alla Ca’ di Dio al posto degli anziani un hotel di lusso
Prosegue a Venezia l'eliminazione di spazi pubblici a vantaggio degli alberghi di lusso. Questa volta si tratta di un Istituto pubblico di assistenza e beneficenza «che ha confermato l’intenzione di mettere a reddito l’edificio - non vendendolo - ma affittandolo alla società che lo trasformerà in albergo». La Nuova Venezia, 29 luglio 2016 (m.p.r.)
Perché voto NO al referendum - Lettera aperta al PD

Trivelle, Tar respinge ricorso dei comuni abruzzesi. Via libera a prospezione (con air gun) in 30mila chilometri di Adriatico
«"Non è attività di ricerca". Con questa motivazione i giudici amministrativi regionali del Lazio hanno detto no all'istanza della Provincia di Teramo, di 7 Comuni della costa teramana e di altri 2 Comuni marchigiani contro il decreto di Via rilasciato in favore della compagnia inglese Spectrum Geo Limited. Che quindi potrà cercare gas e petrolio in una zona che va da Rimini al Salento». Il Fatto Quotidiano online, blog "Ambiente e veleni", 28 luglio 2016 (c.m.c.)
giovedì 28 luglio 2016
Città metropolitana e rigenerazione urbana

Il cortocircuito dei consumi

Ghetti d'Italia: Sfruttamento, lotta, riscatto
Due momenti della stessa storia. Protagonisti: pomodori, rifugiati e altri sfruttati, padroni e padroncini. Luogo: la ridente Puglia, Articoli di Chiara Spagnoli) la Repubblica online) e Alessandra Magnaro (Comune.info), 27 luglio 2016
Vittoria degli ambientalisti, chiude la piattaforma Ombrina

La guerra, secondo Francesco
«Quando io parlo di guerra, parlo di guerra sul serio, non di guerra di religione: no. C’è guerra di interessi, c’è guerra per i soldi, c’è guerra per le risorse della natura, c’è guerra per il dominio dei popoli: questa è la guerra. Qualcuno può pensare: 'Sta parlando di guerra di religione': no. Tutte le religioni, vogliamo la pace. La guerra, la vogliono gli altri, capito? [...] il mondo è in guerra perché ha perso la pace». (Papa Francesco)
mercoledì 27 luglio 2016
Gli intellettuali di «armiamoci e partite»
Sacrosanta denuncia del tradimento di quei numerosi intellettuali che, abbandonando lo spirito critico, hanno inneggiato a quelle "esportazioni della democrazia" che hanno generato guerre e stermini ovunque, dall'Afghanistan all'Iraq alla Siria, all'Africa subsahariana, alla Libia. Il manifesto, 27 luglio 2016
Patto tra Hillary e Sanders così il partito ritrova l’unità
«La convention democratica sta celebrando l’addio al “billclintonismo”. Non sono gli scandali antichi o recenti la causa del tramonto: è Bernie Sanders». Negli USA la sinistra radicale è indispensabile per evitare che il mondo sia governato dall'espressione della peggiore destra che si sia affacciata sulle sponde dell'Atlantico. La Repubblica, 27 luglio 2016
Riprendiamoci la piazza politica, la vita

“Un altro passo verso l’abisso ma il sangue si può fermare con il coraggio del dialogo”
Paolo Rodari intervista Jean-Louis Tauran, arciverscovo francese, ministro di papa Bergoglio per i rapporti con le altre religioni. «Serve soprattutto un'educazione che aiuti a comprendere che chi è differente da noi non è un nemico». La Repubblica, 27 luglio 2016
Provocazioni e minacce a Bagnoli
Un bene pubblico da dismettere (si legga da svendere), trasformato da attivisti in "spazio di uso civico e collettivo", e adesso fagocitato dall'industria del fare. Il manifesto, 27 luglio 2016 (p.d.)
Favignana, ecco la rivolta verde contro la centrale: “Salviamo l’isola”
«Raccolta di firme contro l’impianto a gasolio alle Egadi». Il Fatto Quotidiano, 27 luglio 2016 (p.d.)
Il nichilismo del Corriere
«Al fine di favorire il trasferimento da Londra a Milano dell'Autorità Bancaria Europea (EBA) Ferruccio De Bortoli (Corriere della Sera del 25/7) ... (segue)
Concerto al Foro romano? Sindaca Raggi, fermi lo sfregio
I nostri più preziosi beni culturali sono evidentemente in mano a persone che, con molta benevolenza e ottimismo, potremmo definire mercanti di beni altrui. Il problema è che li abbiamo lasciati andare al comando noi elettori italiani, con il voto o l'astensione. Il Fatto Quotidiano online, blog "Ambiente e veleni", 26 luglio 2016
martedì 26 luglio 2016
Firenze. Indietro tutta nella massima confusione
Un’idea obsoleta di sviluppo, una straordinaria insipienza tecnica, un confuso balbettìo politico, dove la posta in gioco non riguarda Firenze, ma la carriera...(segue)
Il gasdotto tenuto in scacco dagli ulivi
Un ramoscello d'olivo agitato dal comune di Melegnano, simbolo della resistenza contro l'avanzare di uno "sviluppo"sempre pù basato sul consumo di energia e sullo svuotamento delle residue risorse naturali. Gli adoratori del PIL scalpitano impazienti. Il Sole 24 Ore, 26 luglio 2016 (p.s.)
Alle radici dell’insicurezza

Berdini: “Legalità e periferie, così il M5S rilancerà Roma”
Intervista di Monica Pepe a Paolo Berdini. Le idee del nuovo assessore sui problemi della città e gli obiettivi da raggiungere. La direzione di marcia è giusta, sebbene non siano ancora definiti gli strumenti. E su Roma incombe l'ombra cupa del disastro Olimpiadi. Micromega, 25 luglio 2016
L’integrazione degli immigrati la nostra unica arma contro il terrorismo

Turchia, Barbara Spinelli lancia appello a istituzioni europee: Dovete vigilare sul rispetto dei diritti fondamentali”
«L'eurodeputata ha promosso un appello internazionale per chiedere ai rappresentanti delle istituzioni europee di vigilare sulla situazione interna al Paese sconvolto dalla repressione delle opposizioni, delle minoranze e delle libertà civili». Il Fatto Quotidiano online, 24 luglio 2016 (p.d.)
Contro la maledizione del consumo di suolo

Lo spirito di Genova 2001
«Riprendiamo in mano il testimone di quel movimento, proprio quello, il suo spirito, la sua spinta a cambiare, il suo metodo, il suo entusiasmo, il suo coraggio, i suoi sguardi larghi e lunghi, le sue parole più belle, i suoi colori». Comune-info, 23 luglio 2016 (c.m.c.)
lunedì 25 luglio 2016
Merendine e allagamenti

domenica 24 luglio 2016
Referendum costituzionale, votare «No» per affermare i nostri diritti di cittadini
Quando si si aprirà la campagna d referendum contro la legge Renzi Boschi bisognerà assumere come parola d'ordine: «Volete esserci e contare, tutti i giorni, e non un solo giorno ogni cinque anni, in cui votate per mettere i vostri diritti di cittadinanza in mano a chi comanda?. Il manifesto, 24 luglio 2016
I colpi di stato sono tre
Nella storia della Turchia negli anni di Erdoĝan la spiegazione del carattere di un regime che non è stato mai democratico, che ha sempre dominato al di sopra della legge e adopera i finti colpi di stato per rafforzarsi, complici gli Usa e soci. Puntorosso online, luglio 2016
L’esercito dei perdenti
«L’unica forma di protezione possibile è impedire che le nostre società si imbarbariscano, finendo col condividere la patologia vendicativa che anima gli autori delle stragi». Il manifesto, 24 luglio 2016 (p.d.)
Non chiamatele smart city

Napoli, il Comune riconosce il diritto degli occupanti

sabato 23 luglio 2016
Pedemontana, per lo Stato una bomba da 20 miliardi
I danni (ben calcolati) del project financing: «Emergenza Veneto a Palazzo Chigi. Il privato che dovrebbe finanziare la superstrada sbaglia i conti. E la Regione deve pagare». Il Fatto Quotidiano, 23 luglio 2016 (p.d.)
Non semplifichiamo con «noi » e «loro »
