Non è facile dissentire da questo papa. Eppure, a volte è necessario farlo: per esempio, a proposito di laicità dello stato. La Repubblica, 31 marzo 2016
EDDYBURG - LAVORI IN CORSO

Care amiche e amici, lettrici e lettori di eddyburg, con Eddy avevamo avviato un lavoro di ristrutturazione complessiva del sito, necessario per farlo funzionare correttamente e per rendere accessibile l'intero patrimonio di scritti e documenti pubblicati in più di 15 anni di attività. Le cose da fare sono molte e dedicheremo a questo impegno, e solo a questo, tutte le nostre energie per far sì che all'inizio del nuovo anno tutto sia di nuovo in ordine. Il sito è la cosa a cui Eddy teneva di più. Ilaria e Mauro

giovedì 31 marzo 2016
Viale: Rifondare l'Europa insieme a profughi e migranti
L'introduzione dell'autore a una suggestiva raccolta degli scritti dell'autore sui grandi temi e sui processi strutturali dal cui esito dipendono i nostri destini. Molti testi sono già su eddyburg, ma leggerli nel loro insieme rivela un disegno strategico inedito.
Marò, scontro all’Aja sul rientro di Girone “Detenzione illegale”
Domanda modestamente antinazionalista: aver pagato 150mila euro alle famiglie dei due pescatori indiani crivellati dai colpi di mitra dei due signori Girone e Latorre è prezzo sufficiente per consentire allo Stato cui appartengono di difenderli come "eroi"? La Repubblica, 31 marzo 2016
Con il via libera dell’Onu si avvicina la missione contro terrorismo e scafisti
Non vogliono comprendere che l'esodo è inarrestabile. Così, invece di attrezzare il resto del mondo a ospitare gli esuli e creare vie protette d'accesso, aumentano la repressione e incrementano la rabbia degli esclusi. Poi fingono di combattere il terrorismo che hanno alimentato: tanto, pagheranno gli innocenti. La Repubblica, 31 marzo 2016
La "controriforma" dei Beni culturali
Dati e analisi sulla situazione - critica al limite del collasso - del nostro sistema di tutela: è l'emergenza cultura contro la quale andremo a protestare in piazza il prossimo 7 maggio. Critica Marxista, 1, 2016 (m.p.g.)
La partita del referendum
«La vittoria del SÌ al referendum del 17 aprile potrebbe dare una spallata ad un castello di bugie e mostrare che la strada verso la democrazia energetica, verso una promozione sostenibile dei talenti sani dei nostri territori è segnata e che non si torna più indietro», Sbilanciamoci.info, newsletter 467, 31 marzo 2016
Dolore in pubblico, «Verità su Giulio»
«Dopo l’ultimo depistaggio servito da Ghaffar, la famiglia Regeni trova il coraggio di parlare e avverte: "Il 5 aprile ci aspettiamo un gesto forte dal governo italiano". Senza sviluppi "mostreremo le immagini di nostro figlio torturato, come altri egiziani". Luigi Manconi: "L’Egitto va dichiarato Paese non sicuro, e l’ambasciatore richiamato"». Il manifesto, 30 marzo 2016
martedì 29 marzo 2016
Barcellona, la lezione di Ada Colau
Il racconto di un'esperienza nuova di governo di una città. Allora cambiare è davvero possibile, per le persone. Anticipazione di un libro su Ada Colau che uscirà a breve per edizioni Alegre a firma sempre dei medesimi autori. nuovAtlantide, online, 26 marzo 2016.
Il referendum decide anche sui nuovi pozzi
«Referendum trivelle. Lo stato dell’arte è il seguente: ad oggi nessuna società petrolifera può chiedere nuovi permessi e nuove concessioni. Ma quel che la legge non consente non significa che venga impedito. Ad alcune condizioni». Il manifesto, 29 marzo 2016
I migliori reclutatori dell’odio
Riflessione sulla difficoltà di fare seriamente politica quando l'irrazionalità e la somma dei fanatismi si sono impossessati del campo e una sinistra unita non c'è. Il manifesto, 27 marzo 2016
Bene pubblico e profitti privati
Il 23 marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell’acqua per ricordare l’importanza di questa sostanza, che è risorsa ... (continua la lettura)
lunedì 28 marzo 2016
L'assalto di Pasqua
«Venezia, un’invasione. Paralisi a piazzale Roma senza che nessuno pensasse ad attivare quelle misure - come appunto il blocco del traffico sul ponte della Libertà se non per le auto dei residenti e per i mezzi pubblici - che pure sono teoricamente previste in caso di grave intasamento». La Nuova Venezia, 27 marzo 2016 (m.p.r.)
domenica 27 marzo 2016
A che punto è la Campania. La lezione appresa con la crisi della"Terra dei fuochi".

venerdì 25 marzo 2016
Patriarcato e femminismo
Un'argomentata critica alla persistenza del patriarcato nella nostra società (sia pure divenuto "gentile"), del grave vulnus che ciò rappresenta per la democrazia, e alla scarsa attenzione al problema da parte della sinistra. Rifondazione.it newsletter, 24marzo 2016)
Un’altra idea di città
La succosa introduzione a un libro collettaneo che racconta come nelle città italiane (non a caso l'esempio scelto è Firenze, cavia dello stregone Renzi) i declina l'idea di città del neoliberismo e come un pugno di urbanisti può animare una molteplice attività di resistenza
ISIS. E se i nostri governi smettessero di finanziarlo?
Se i governi di «quell’Europa senz’anima che tanto ha fatto per spianare la strada ai terroristi» fornendo loro carburante ideologico e carburante finanziario cambiasse strada la guerra potrebbe essere vinta, magari contro gli interessi di chi la guerra la vuole per rafforzare il proprio potere interno. Il Fatto quotidiano, 24 marzo 2016
giovedì 24 marzo 2016
“Noi prigionieri a Lesbo diventata un carcere”. Onu e Medici senza frontiere abbandonano l’isola
«Le ONG lasciano il porto greco: “Dopo l’accordo tra Ue e Turchia al via le deportazioni. Impossibile aiutare i profughi”». La Repubblica, 24 marzo 2016 (m.p.r.)
Questione di intelligence
«Un tempo l’Italia aveva conoscenze sul MO che oggi tornerebbero estremamente utili. Ripartire da Nicola Calipari per sconfiggere il Califfo». Ma il lettore non cada in errore; l'autrice non parla solo di "servizi segreti", ma soprattutto di "intelligenza". Il manifesto, 24 marzo 2016, con postilla.
“Carrai e giornali, l’Italia laboratorio neo-autoritario”

Guerra, la parola senza l'idea intorno
«L’Europa dovrebbe decidere che cosa proporre ai musulmani, se ostilità etnica o collaborazione politica per costruire insieme un percorso di libertà. Tutto questo appare oggi toppo complicato, troppo impegnativo. Più facile gridare ‘siamo in guerra’ e incrociare le dita, sapendo bene che la prospettiva più ovvia è l’attesa della prossima strage». Il Fatto Quotidiano, 23 marzo 2016 (m.p.r.)
«Hotspot come prigioni» L’Unhcr si autosospende
L'ONU resta una istituzione molto più seria dell'Europa dei governi. Loro hanno compreso subito, come tutte le persone ragionevoli, che proseguire nella politica dei respingimenti, e per di più affidarla all'incredibile Erdogan era ed è una follia. E si comportano di conseguenza. Il manifesto, 23 marzo 2016
mercoledì 23 marzo 2016
Bruxelles, 22 marzo
La guerra continua. Chi, quando, perchè, come accumulò le polveri e diede loro fuoco? Non cerchiamo troppo lontano da noi
martedì 22 marzo 2016
“Un errore quell’accordo, la Turchia non rispetta le leggi sui diritti umani”
Intervista di Francesca Caferri a John Dalhuisen, di Amnesty International. Con gli stati membri «è necessario insistere sul principio della solidarietà obbligatoria». La Repubblica, 21 marzo 2016 (m.p.r.)
Le sinistre alla prova dell’austerità
«Europa. Tre giorni ad Atene in un convegno assai poco accademico. Un lungo week-end, per un incontro tra partiti e forze sindacali. E l’Europa a capotavola». Il manifesto, 22 marzo 2016
Perché il bisogno di giustizia è più forte del relativismo etico
Da una raccolta di saggi d’autore dedicati a Gustavo Zagrebelsky una riflessione sulle radici della nostra “voce della coscienza” l’etica religiosa tradizionale è capace di assolutezza, ma paga questa sua capacità con l’incapacità di universalità e quindi di tolleranza. D’altro canto l’etica laica nei suoi modelli fondamentali è sì capace di tolleranza, ma incapace di generare l’assolutezza dell’obbedienza». La Repubblica, 22 marzo 2016
Castellina: “Rispetto delle donne: la politica paga il contagio berlusconiano”
Silvia Truzzi intervista Luciana Castellina: «Dagli attacchi alla Meloni e alla sua gravidanza,
a quelli della Bedori. Eppure siamo al
settantesimo dal suffragio universale. Oggi il problema è un’organizzazione della società ancora basata sul fatto che le donne per lavorare e avere una vita privata devono fare una fatica mostruosa». Il Fatto quotidiano, 21 marzo 2016
lunedì 21 marzo 2016
“Astensione? Pd nemico dei beni comuni”
«La politica ha tradito i cittadini ma noi possiamo rimediare con l’istituto della democrazia diretta». Il Fatto Quotidiano, 20 marzo 2016 (m.p.r.)
L’arte dell’anonimato
«Da Banksy a Elena Ferrante. Scegliere di non firmare le proprie opere o di usare uno pseudonimo corrisponde a un programma etico e politico. E ha un’origine nobile che risale al Medioevo». La Repubblica, 20 marzo 2016
Milioni a Finmeccanica con i sommergibili nucleari Usa
Chi produce armi per le guerre è complice di chi le guerre le promuove, le scatena e le conduce; è complice quindi degli stermini di massa provocati dalle armi più distruttive. L'Italia e una parte consistente della sua industria appartengono a questa genìa. Sempre più, sembra. Antonio Mazzeo Blog, 21 marzo 2015
domenica 20 marzo 2016
La sinistra democratica soffre ovunque, ma in Italia di più
«La difficoltà a tenere insieme un’unione politica organizzata è segno di una difficoltà più radicale: quella di tenere insieme libertà e giustizia; un problema classico, che ritorna ogni qualvolta una crisi economica lacerante e profonda impone di scegliere» Ma Renzi appartiene alla "sinistra democratica"?Huffington post, 20 marzo 2016
Università. I sommersi e i salvati
«Dall’insegnamento universitario dovrà scomparire innanzi tutto il passato. Ciò che fa la differenza è il potere che ogni raggruppamento disciplinare è in grado di procacciarsi e di esprimere in relazione a tre parametri: l’accesso a finanziamenti privati, la contiguità-intrinsichezza con il potere politico-amministrativo e la presenza negli organi di autogoverno dei singoli atenei». Corriere della Sera, 20 marzo 2016 (m.p.r.)
“La nostra vita nel mirino, è caos in Turchia”
Intervista di Marco Ansaldo a Hakan Gunday. Sugli attentati «Siamo sotto shock, la gente non vuole neanche più sapere chi ci colpisce». Sull'accordo sui profughi:«ancora una volta una tragedia è diventata un affare. Su esseri umani. Ed entrambe le parti, Ue e la Turchia, lo giocano in modo matematico». La Repubblica, 20 marzo 2016 (m.p.r.)
sabato 19 marzo 2016
Il partito dell'accoglienza ispirato da Papa Francesco
«Bergoglio ha detto che il carattere cristiano dell’Europa non si misura sulle sue lontane radici ma sulla capacità di praticare solidarietà». La Repubblica, 19 marzo 2016 (m.p.r.)
I 28 festeggiano, il lavoro sporco tocca a Tsipras
Un altro successo della demenziale politica dell'UE e dei governi che la costituiscono: oltre alla carcerazione dei profughi nei lager turchi, oltre all'affidamento al gaulaiter di Ankara delle barriere contro i miseri della terra, assestare un altro colpo alla Grecia di Tsipras. Tombola! Il Fatto quotidiano, 19 marzo 2016
Le politiche per Roma di Antonio Cederna

«Stop ai cambi d’uso in città» Ma la mozione viene bocciata
«La proposta contro il proliferare delle destinazioni alberghiere respinta dalla maggioranza. La richiesta riguardava l’approvazione di una Variante al regolamento edilizio per dare disposizioni finalizzate all’incentivazione dell’uso residenziale degli edifici del centro storico». La Nuova Venezia, 19 marzo 2016, con postilla
Uno scambio miserabile
«Lo scambio. Niente di umanitario. Occhi chiusi sul destino dei profughi. Sì, c’è da vergognarsi di avere il passaporto dell’Unione europea». Qualcuno prima o poi pagherà per l'ennesimo crimine dell' Europa ai danni dei più miseri del mondo. Il manifesto, 19 marzo 2016
Angelina Jolie e le star testimonial degli ultimi
venerdì 18 marzo 2016
Alfano: «Il bando per giornalisti gratis al Viminale non è una novità»
«Cosa accadrebbe se fossero i cittadini a chiedere a parlamentari o ministri di esercitare gratuitamente le loro funzioni istituzionali. Lo dico con tutto il rispetto che si deve ai rappresentanti del popolo. Sono convito che l'attività politica vada retribuita giustamente, così come quella giornalistica». Il manifesto, 18 aprile 2016 (m.p.r.)
«Delrio apre al progetto Tresse Nuovo»
«Il ministero delle Infrastrutture lo “raccomanda” a quello dell’Ambiente, autorizzando gli studi d’impatto ambientale», che saranno realizzati dal Corila, lo stesso ente che ha coordinato e portato a termine nel 2010 il nuovo Piano Morfologico della Laguna di Venezia, fortemente critico sull'allargamento delle attività portuali, e probabilmente per questo insabbiato. La Nuova Venezia, 18 marzo 2016 (m.p.r.)
giovedì 17 marzo 2016
Sarajevo
«Vent’anni dopo l’assedio la pace è un lungo dopoguerra. Ecco cosa resta del conflitto che ha cambiato il volto dell’Europa». La Repubblica, 17 aprile 2016 (m.p.r.)
Denis Verdini condannato a 2 anni per corruzione per Scuola dei Marescialli. Minoranza dem e M5s attaccano Renzi
Continuano a cascare tegole sulle testa del Segretario/Premier. Certo che lui gli alleati se li sa scegliere bene, Prima Berlusconi, poi Verdini. E all'estero, Al-Sisi e gli altri Pinichet. Il Fatto quotidiano online, 17 marzo 2016
Il vademecum no triv per sfatare la «paura»
17 aprile: l'evento che il governo Renzi e i padroni degli affari petrolieri vorrebbero nascondere Domande e risposte sulla consultazione perché tutti comprendano che occorreun SI per salvare i nostri mari. Il manifesto, 17 marzo 2016
Venezia sito più a rischio d’Europa
Europa Nostra suona il campanello d’allarme per ricordare al mondo intero che Venezia non può sopravvivere senza la sua laguna. La presidente di Italia Nostra Venezia presenta la lista degli stravolgimenti e delle emergenze ambientali di Venezia. Gli articoli de La Nuova Venezia, 17 marzo 2016 (m.p.r.)
Regeni e la “verità” di Al Sisi che fa comodo a (quasi) tutti
Ormai è chiaro il gioco che l'Europa, seguendo l'esempio di Renzi, sta seguendo con il Pinochet egiziano. «Ma con Al Sisi, Netanyahu, Abu Abbas, l’Italia e l'Europa hanno scelto di appiattirsi sul vecchio ordine, ormai incapace di produrre altro che repressione brutale». Il Fatto quotidiano, 17 marzo 2016
Metamorfosi senza progetto
A partire dagli eventi pre-elettorali di Roma, una lettura dell'evoluzione della destra italiana dopo la crisi del berlusconismo. Chi rifonderà l'area della sinistra? Il Sole 24 Ore, 17 aprile 2016 (m.p.r.)
La battaglia dell'acqua
La contraddizione profonda tra lo scippo renziano del referendum per l'acqua pubblica e il moltiplicarsi di iniziative referendarie, con le quali il popolo, tradito dalla politica politicante, vuole riappropiarsi della democrazia. La Repubblica, 17 marzo 2016
mercoledì 16 marzo 2016
Cancellato il Parco della Laguna Nord
«Ambientalisti delusi: “C’è una grande confusione tra strumento e necessità di salvaguardia”». Articoli di Simone Bianchi ed Enrico Tantucci, La Nuova Venezia, 16 marzo 2016 (m.p.r.)