loader
menu
© 2024 Eddyburg
Vera Viola
La chance della gestione delle città, l'evento promosso da Osservatorio risorsa patrimonio e Gruppo 24 Ore
27 Novembre 2015
Post 2012
«Questa mattina all'Ara Pacis di Roma. La riqualificazione urbana e la gestione dei servizi possono, se bene indirizzare guidare la crescita economica e valorizzare le città».

«Questa mattina all'Ara Pacis di Roma. La riqualificazione urbana e la gestione dei servizi possono, se bene indirizzare guidare la crescita economica e valorizzare le città». Ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com, 27 novembre 2015

La filiera integrata del real estate oggi rappresenta il 20% del Pil italiano e circa due milioni di posti di lavoro, ma ha un enorme potenziale di crescita.Il lavoro da fare è tanto. Pensiamo, a esempio, al consumo di suolo, passato dal 2,9% degli anni 50 al 7,3% del 2012, che oggi richiede razionalità e salvaguardia ambientale; pensiamo al degrado fisico e sociale delle aree urbane storiche e periferiche: 2,6 milioni di edifici in mediocre o pessimo stato di conservazione (ricerca Cresme); per finire consideriamo il patrimonio costruito prima del 1971 - cioè 7,2 milioni di edifici - che non risponde a criteri antisismici. Per comprendere il valore di tali azioni da compiere, si consideri che nel 2014 gli investimenti nelle costruzioni sono arrivati a 170 miliardi e che lo sviluppo nel campo dei servizi in genere coinvolge il maggior numero di occupati, pari al 64% degli occupati totali, di cui oltre 12 milioni nel solo settore privato. In altre parole, riqualificazione urbana e gestione dei servizi rappresentano un giro d'affari colossale che, se ben indirizzato e coordinato, può largamente superare ogni aspettativa economica e proiezione di crescita. Parliamo anche di un settore tra i più penalizzati dalla crisi economica, e che non ha margini di recupero se non interviene una strategia politica di lungo respiro che ridia vigore al mercato reale.

Il comparto immobiliare oggi è a una sorta di anno zero, ancora alle prese con una crisi lunga e grave (da cui solo alcune aree del Paese cominciano a emergere), in un contesto in cui la carenza di risorse pubbliche si aggiunge alla paralisi amministrativa e all'ostinazione del popolo dei «No». «Insomma, l'economia italiana ha una grande risorsa inutilizzata, o mal interpretata, e che invece può essere, con nuove regole e nuovi modelli gestionali, il più straordinario volano di sviluppo per tutto il Paese», dice Alfredo Romeo, presidente di Osservatorio Risorsa Patrimonio-Italia (promosso da Romeo gestioni, Nomisma e Cresme consulting). Questa risorsa, precisa Romeo, è «il territorio nel suo complesso che, con poche iniziative destinate alla valorizzazione, può essere il motore di una ripresa generale soprattutto se si ferma quella distorsione del mercato provocata dai fondi immobiliari che fanno gli amministratori di condominio invece di valorizzare i beni gestiti». Con quali risorse intervenire in tempi di drastici tagli alla spesa? Ci sono modelli tecnici e amministrativi che possono esse adottati. E in più ci sono norme attuative che prefigurano in modo concreto le opportunità di intervento coinvolgendo, oltre alle Amministrazioni, anche cittadini e imprese.

Una formula che offre promettenti orizzonti di investimento e di ritorno economico è l'articolo 24 del Decreto "Sblocca Italia" (Dl 133/2014) che promuove un modello bottom-up. «Questa norma - insiste Romeo - può rappresentare il detonatore capace di far esplodere il vero cambiamento sul tema delle valorizzazioni, perché concilia tre elementi cruciali: la responsabilità sull'attuazione del progetto della pubblica amministrazione, la condivisione e la partecipazione dei cittadini e soprattutto l'interesse dei privati a investire». Conclusioni, sintesi e riflessioni, su tutto questo corpus di studio sono al centro del seminario in corso di organizzazione dal titolo «Gestire le città – La risorsa Territorio per un New Deal italiano». L'incontro, che si tiene oggi a Roma (Auditorium Ara Pacis) e che viene moderato dal direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, presenta un programma articolato.

All'introduzione di Alfredo Romeo, il quale si intrattiene sul tema «Cultura e qualità dei servizi: il New Deal necessario», segue la relazione di base, curata da Roberto Mostacci, del Comitato Scientifico Orp-Italia. In una seconda fase del seminario si succedono altri autorevoli interventi: Luigi Nicolais, presidente del Cnr si occupa di «Territori della ricerca»; Roberto Reggi, dg dell'Agenzia del Demanio interviene su «La ricchezza delle valorizzazioni – I modelli innovativi»; Paolo Crisafi, dg di Assoimmobiliare parla di «Oltre l'immobiliare: nuove proposte contro la crisi del mercato»; Veronica Nicotra, segretario generale dell'Anci parla della «Sfida del cambiamento nella Pa e negli Enti Locali». A Dario Nardella, sindaco di Firenze, va il compito di raccontare un'esperienza diretta di «Partecipazione dei cittadini nella gestione della città». Infine, Raffaele Cantone, presidente di Anac (Autorità nazionale anticorruzione) si occupa di «Rispetto delle regole o regole da cambiare? Il diritto come motore o freno dell'Economia» ed Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente e Territorio della Camera, chiude su «Qualità delle città, qualità della vita».

nota per eddy
sulla pagina personale di Alfredo Romeo il report del convegno
Roberto Reggi direttore del Demanio si descrive
ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg