loader
menu
© 2024 Eddyburg
Nichi Vendola
Quante ipocrisie, cambino la legge
5 Ottobre 2013
Articoli del 2013
«Il governo piange i morti di Lampedusa, ma cancellerà il reato di immigrazione clandestina?». Al di là della strage, nell'intervista di Daniela Preziosi il leader di SEL denuncia i tentativi di demonizzare la sinistra e precisa le condizioni della collaborazione parlamentare col PD. Il manifesto, 5 ottobre 2013

«Il manifesto, 5 ottobre 2013

Vendola, il governo piange i morti di Lampedusa, ma cancellerà il reato di immigrazione clandestina?«È in atto una manipolazione della realtà. Non è il demonio che ha appiccato il fuoco a quella nave. Bisogna capire di chi e di cosa ci si debba vergognare. Certo, dice il papa, di un sistema di potere che tutela le merci e considera la morte seriale dei profughi e dei poveri come un effetto collaterale delle magnifiche sorti del capitalismo. Ma nello specifico la vergogna è costituita dalle leggi fasciste votate in Italia dalle destre in Italia e non abbastanza contrastate, perlomeno nei presupposti culturali. Quella strage parla della legge Bossi-Fini, di un paese in cui i migranti per avere un permesso di soggiorno debbono avere un contratto di lavoro, ma per avere un contratto di lavoro debbono avere un permesso di soggiorno; un paese in cui i richiedenti asilo, uomini e donne in fuga dalla povertà e dalla guerra, sono trattati come una pratica burocratica da sbrigare con efficienza e cattiveria; di una politica che uccide 5 o 6 persone al giorno. Rappresentiamo i flussi migratori come una minaccia e cancelliamo la verità dei migranti che producono il 10 per cento della ricchezza. Siamo il volto brutale di un'Europa pronta a fare le guerre nel nome dei diritti umani, e poi a trattare i diritti umani con regole che ne determinano l'inabissamento».

I ministri si sono precipitati a Lampedusa, con grandi emozioni. Circola l'idea di dare il Nobel agli abitanti. Ma la nuova maggioranza cancellerà la Bossi-Fini?
«Si asciughi gli occhi, per piacere, quel gran cultore dei diritti umani di Angelino Alfano, reduce dai successi kazaki. Ci risparmi la scena della commozione, se non mette in discussione le leggi da Italia preliberale che fanno la lotta non contro gli schiavisti moderni, ma contro le vittime. Dovrebbe esser tutta qui la differenza tra destra e sinistra. Ma il governo Letta è nato, morto e risorto nel nome della abolizione di questa differenza. Ci dobbiamo prendere la continuità delle lacrime e quella delle leggi criminogene».

Lei ha firmato i referendum per l'aboilizione del reato di immigrazione clandestina. Ma non sono state raccolte le firme necessarie, ed oggi i radicali accusano anche voi di ipocrisia e disimpegno.
«Noi disponiamo di forze modeste. Ed è successo che su quei referendum si è stagliata l'ombra di Berlusconi, che non ha consentito più di capire il merito dei quesiti. Quel tipo di adesione è stato un deterrente alla mobilitazione. So che è piaciuta molto a una parte del vertice radicale, ma non ha fatto bene».

Lei parlava di 'continuità' del governo. Letta invece parla di 'nuova maggioranza'. Dalla Bossi-Fini all'Imu, i 'diversamente berlusconiani' hanno posizioni più illuminate di Berlusconi?

»Il politichese solleva solo cortine fumogene. Si è tentato di separare Berlusconi dal berlusconismo costruendo una mitizzazione negativa tutta legata alla persona, piuttosto che un'analisi critica dell'intero ciclo culturale. Con un esito paradossale: che il viale del tramonto del Cavaliere si compie con Berlusconi che lascia in dote al centrosinistra il berlusconismo. Tant'è che su tutto si naviga nell'ambiguità, a cominciare dalla tragedia di Lampedusa. Tutti si appendono alla bandiera del Papa, credendo che si tratti di una gara di omelie. Il Papa stesso cerca di sottrarsi alla mafia delle retoriche e ci richiama con franchezza evangelica alla realtà. Mi rivolgo agli scienziati della politica del Pd: davvero è consentito solo al papa criticare il liberismo? Davvero non c'è relazione fra liberismo e miseria, aggressione all'ambiente, finanziarizzazione dell'economia, perdita di diritti e di reddito?

Crede che nel Pd le risponderebbero di di no?

«Lo chiedo a quelli che oggi hanno applaudito Alfano. Hanno capito che ha promesso di irrobustire la frontiera repressiva in mare?

Non pensa che Letta sia riuscito a rompere il Pdl, che può tornare utile quando si tornerà al voto?
«È uno scenario inedito? Da quanti anni facciamo il tifo per il migliore del centrodestra, da Fini in poi, e cerchiamo di migliorare il centrodestra? Lo sguardo non mai è sul perché il centrosinistra perde le partite fondamentali in tutta Europa. Oggi un ragazzino che si affaccia alla politica può pensare che guerra è parola imparentata alla sinistra, visto che la volevano fare Obama e Hollande, due che hanno raccolto una speranza gigantesca e che tradendola precipitano nel consenso. Questo riformismo gira a vuoto perché gli manca la capacità di coniugare la speranza con scelte concrete.

Nonostante questo in Europa vi siederete nel gruppo del Pse?
«Non è un approdo ideologico. Vogliamo consolidare i rapporti con i verdi e con la sinistra europea. Ma vogliamo stare nel luogo che deve affrontare la crisi della sinistra. È il luogo in cui mettere insieme la rifondazione dell'Europa e costruzione di un campo largo della sinistra».

Due giorni fa lei ha incontrato Renzi. Cosa vi siete detti?
«Gli ho chiesto di non rendere la discussione una compilazione di proposte shock. Abbiamo bisogno di confrontarci su una visione».

Vi siete scontrati sul tema dell'eguaglianza. Avete fatto pace?
«Gli ho detto che c'è una relazione fra il Pd che discute per il congresso e il Pd che vota i provvedimenti di questo governo. Discutere di eguaglianza mentre si sottraggono alla parte più povera dell'Italia tre miliardi di euro per restituirli alla porzione più ricca dell'Italia, sotto forma di rimborso Imu, è una scelta che va nella direzione delle diseguaglianze. Nessuno che voti provvedimenti del genere ci intrattenga sull'attualità della nozione di eguaglianza. Così come l'abolizione della Bossi-Fini non ha come scena di realizzazione il congresso del Pd ma le aule parlamentari, qui e ora. Per me è dirimente: il Pd non è il destino di Sel. Può essere un alleato qualora ce ne siano le condizioni. E le condizioni non sono quelle vergognose di un'alleanza in continuità con le politiche del governo Monti. Facendo anche la scenetta ipocrita di contestarle nei dibattiti pubblici: oggi non se ne trova uno, nel Pd, che difenda la legge Fornero».

È un messaggio al Pd?
«Per noi la rottura della coalizione Italia bene comune è stata dura. Ed è stato duro mantenere un'ispirazione unitaria di fronte al crimine organizzato del non voto su Prodi. Ed è o duro subire a ogni snodo della storia politica italiana quel tentativo di demolizione che consiste nel denunciarci quali o traditori della patria o traditori del proletariato. Anche le pressioni nel giorno della fiducia a Letta sono il segno di una mentalità predona».

Quali pressioni?
«Si è aperta la caccia alle emozioni. Che fa Sel, hanno detto a ogni nostro singolo parlamentare, voterà come Berlusconi? È stato un assedio, sembrava fossimo nel '45, o nel '98. A fine serata tutti questi savonarola hanno votato come Berlusconi. Faremo un'opposizione ancora più determinata a questo governo. Non scimmiottiamo le pratiche teatrali e populiste sul modello dei 5 stelle. Ma questo non può significare deragliare dal binario dell'opposizione. Essere sinistra di governo è una grande sfida. Perché finora ha significato essere la sinistra delle compatibilità, qualche volta della resa. Partiamo dall'agenda della realtà, non dall'ideologia, ma la governabilità è un valore solo per un governo che che abbia l'obiettivo della stabilità delle famiglie e delle giovani generazioni. Se facciamo errori su questo siamo destinati a fallire».

Sarete in piazza il 12 ottobre con Landini, Rodotà e Don Ciotti?
«È molto di più di una manifestazione. È l'indicazione del cuore programmatico dell'alternativa che parte da quella Carta strattonata e oggetto di attenzioni moleste».

Letta le direbbe: conservatore.
«Nel degrado del lessico politico, conservatorismo e riformismo sono diventate parole pazze. Il conservatorismo era l'insieme dei dispositivi sociali e culturali che cercano di tutelare l'universo dei privilegi. Il riformismo era l'apertura di varchi in quel blocco conservatore. Se è così, la Costituzione è il più vibrante documento di critica radicale al conservatorismo».

ARTICOLI CORRELATI
29 Settembre 2014
30 Dicembre 2013
29 Dicembre 2013
24 Dicembre 2013

© 2024 Eddyburg