Non ho visto il film, ma intanto giudico questa una efficace recensione al Grande Raccordo Anulare, maestro di scempi del territorio là dove questo non è governato dalla pianificazione, strumento di una visione olistica, ma dagli interessi e dalle visioni settoriali. Luigi Piccinato definiva gli autori di quel prodotto territoriale “gli ingegneri anali”, certo in riferimento alla azienda di appartenenza. Dinamopress, 30 settembre 2013
La strada «dell’apartheid»

12 febbraio 2019. Per Israele la route 4370 è una «tangenziale» che permette al traffico di scorrere senza problemi all’ingresso orientale di Gerusalemme. Per i palestinesi, invece, è la prova dell’intenzione di Tel Aviv di sviluppare una doppia rete stradale, una per loro sotto occupazione e un’altra per gli israeliani. In effetti la corsia ovest a loro destinata preclude l’accesso alla Città Santa e prosegue verso il sud della Cisgiordania (Nena-news.it).

lunedì 30 settembre 2013
Confermato ancora una volta: i “diritti edificatori sono una balla, Le "compensazioni urbanistiche" un regalo alla proprietà fondiaria
Una nota di Paolo Berdini e Stefano Lanza illustra il contenuto della sentenza del Consiglio di Stato che conferma quanto già i lettori di eddyburg sapevano da un pezzo, ma che i cattivi urbanisti e gli accecati amministratori continuano a praticare.
Strage di studenti musulmani in Nigeria
Una cronaca di Giampaolo Cadalanu, un’intervista di Francesca Caferri alla scrittrice nigeriana Lola Shoneyin sul recente episodio della guerra globale in corso: distruzione e morte in una scuola di musulmani. La Repubblica, 30 settembre 2013, con postilla
sabato 28 settembre 2013
Telecom e non solo. Ideologie al capolinea
«Ora che l'ideologia liberista ha mostrato empiricamente la corda, gli eredi della tradizione del movimento operaio e del cattolicesimo democratico avrebbero il dovere politico-intellettuale di ripensare l'esperienza e la lezione dei antecessori, e rinnovare la lotta per un intervento pubblico in economia». Il manifesto, 28 settembre 2013
L'Italia è nuda di fronte al cemento
Intervista a Francesco Vallerani, autore de L'Italia desnuda (Unicopli) «L'Italia sarà sempre più desnuda se, dopo i picchi emotivi di rabbia indignata, il disagio di vivere tra i cannibali del paesaggio si tramuterà in rassegnazione». Altreconomia.info, 28 settembre 2013
La democrazia blindata della corazzata bipartisan
2100, città sommerse e caldo record “Il clima impazzito sconvolgerà la Terra”
I virus che causano la morte del pianeta Terra, l’attuale habitat dell’umanità, «sono stati identificati con una probabilità del 95 per cento: si chiamano combustibili fossili e deforestazione ».Catastrofisti gli scienziati dell'ONU? Intanto chi può compra un’astronave per raggiungere un altro pianeta. La Repubblica, 28 settembre 2013, con una nota di Maurizio Ricci dallo stesso giornale
Cambiamo i trattati UE
Il paesaggio appartiene al popolo
La lucidità e la lungimiranza del pensiero dei Padri costituenti è inimmaginabile in una società come la nostra nella quale i beni culturali e il paesaggio «violando la legge, sono diventati soltanto merce; dove trionfa la religione del privato. Costituzione incompiuta, un libro di Alice Leone, Paolo Maddalena, Tomaso Montanari, Salvatore Settis. Corriere della Sera, 28 settembre 2013
La rabbia del fronte del porto contro il trasloco delle crociere
In centinaia davanti a Ca’ Farsetti, fischietti, slogan e cartelli: “Giù le mani dal nostro lavoro”. E sullo sfondo un grido inespresso: “Le Grandi navi vengano a flotte, della Laguna chi se ne fotte” . La Nuova Venezia, 28 settembre 2013, con postilla
venerdì 27 settembre 2013
Il capitalismo non ha nazione
Inutile nascondersi dietro un dito: il capitale è diventato internazionale mentre i lavoratori sono restati nel bozzolo dei nazionalismi. Occorre che oggi anche le controparti si sforzino di "internazionaliste", magari a partire dalle università. Il manifesto, 27 settembre
Chi non si oppone a Sansone ne è complice
Due commenti al caos provocato dal novello Sansone, e due appelli contro i guasti minacciati negli spasmi dell'agonia del guitto che, per l'ignavia e la complicità degli altri in scena, è rimasto il potere vent'anni. Ezio Mauro (la Repubblica) e Norma Rangeri (manifesto), 27 settembre 2013
giovedì 26 settembre 2013
L'autonomia perduta della sinistra
«Nell'ultimo libro di Mario Tronti, Per la critica del presente il lessico politico del Novecento è messo alla prova per definire una sinistra non subalterna. Da qui la critica dell'autore ai movimenti sociali, ritenuti "un'istanza simbolica". Ma così facendo l'obiettivo di una "potenza politica organizzata" rimane una visione». Il manifesto, 26 settembre 2013
Politica e nichilismo. Quel mostro antico e nuovo che uccide la democrazia

Occhio alle parole
Ciò che in gioco nella vicenda della resistenza della Val di Susa e del linguaggio, rivelatore di«una curvatura inquietante del nostro assetto politico e comunicativo». Il manifesto, 26 settembre 2013
L'inferno è qui
Leggete ancora una volta, magari qui in eddyburg, le conclusioni del libro "Le città invisibili", di Italo Calvino. L'immagine qui sopra è di Marco Minghetti
Anche Galileo li condannerebbe

mercoledì 25 settembre 2013
La svendita da Prodi a Letta
Il capitalismo italiano ha preferito la speculazione immobiliare, e poi quella finanziaria, all'attività produttiva, la rendita al profitto Chi governava, dagli anni Ottanta in poi ha lasciato fare, per non dover contrastare il "blocco edilizio". Eccone gli effetti . Il manifesto, 25 settembre 2013
Una piazza, tre città
Vista da un satellite, piazza S. Marco potrebbe apparire immutata, perché le dimensioni del contenitore e la densità del contenuto sono le stesse, ma le tre immagini, >>>
mentre volano gli avvoltoi
Un pezzo per volta, all'ombra della "pacificazione" e delle "grandi intese" procede la svendita dei patrimoni nazionali
Assisi, scongiuri da cemento
Verso la rottura il miracoloso equilibrio tra città e campagna che il PRG di Giovanni Astengo (1965-72) aveva tentato di tutelare? Sembra di si. Occhi aperti su Assisi. Il Fatto Quotidiano, 25 settembre2013
martedì 24 settembre 2013
La Svizzera dice no al carbone in Calabria
Grazie, Svizzeri del Cantone dei Grigioni. «Democrazia dal basso: per 124 voti il gruppo Repower sarà costretto ad abbandonare il progetto. Anche se la società, a partecipazione pubblica, ha già dichiarato che non cambierà strategia». Il manifesto, 24 settembre 2013
Ora liberamente scaricate e leggete “E le chiamano navi”

Il libro di Silvio Testa pubblicato da Corte del fòntego editore, è esaurito, ma la questione documentata in quelle pagine merita una conoscenza diffusa e tempestiva. In attesa della ristampa aggiornata, qui in eddyburg il testo è scaricabile liberamente: entrate nell'articolo e vedrete come
Conflitti globali
Da tre giorni infuria lo scontro al lussuoso shopping center il Westland Center di Nairobi, nel cuore del "pianeta degli slums". Corrispondenza di Rita Plantera e commento di Luciano Del Sette. Il manifesto, 24 settembre 2013
lunedì 23 settembre 2013
Storia di un compromesso
«Rilette oggi, le “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile” colpiscono per l’intuizione di un leader che guardava molto in là. il compromesso storico era una proposta politica ragionevole, però al tempo stesso una via di palingenesi. Si presentava come il massimo della continuità, ma insieme innescava una novità esplosiva». La Repubblica, 23 settembre 2013
Città d’arte in vendita. Via i residenti, dentro i turisti. Il modello dell’emporio Italia,
Poteva (potrebbe) essere la città modello per un equilibrato rapporto tra storia e natura, tra sapere e potere, tra conservazione e trasformazione. Invece è diventata il modello della mercificazione di un patrimonio universale. Il Fatto quotidiano, 22 settembre 2013
Quel cammino in comune alla ricerca del vero bene
«La premessa è che il vero, il bene, il giusto esistono, che dunque non è insensato cercarli e cercarli insieme, ma che nessuno li possiede da solo, unilateralmente, onde possa imporli agli altri». La Repubblica, 23 settembre 2013
domenica 22 settembre 2013
L’ambientalismo della “sosteniblablablà”
Commentando le sagge parole del presidente del Worldwatch Institute l'autore sostiene che sarebbe bello, se esistesse un “ambientalismo maturo capace di distinguere, capace di criticare caso per caso. Non sa che c’è già. La Repubblica, 22 settembre 2013, con postilla
Lo stupro della laguna e il ricatto infinito
In questo week end 36 imbarcazioni di grandi dimensioni entreranno nel bacino di San Marco>>>
La protesta in acqua e sulle rive. A nuoto per fermare i “mostri”
Un migliaio alle Zattere con fischietti, trombe, pentole e coperchi. «Via dalla laguna». I giganti del mare partono in ritardo. Ieri il record di presenze. Contestazione pacifica e festa alle Zattere. Le navi procedono in colonna. Blitz no global in aeroporto. La Nuova Venezia, 22 settembre 2013
teste di paglia a Venezia
Bella, intensa, gioiosa e coraggiosa manifestazione al passaggio dei 13 ecomostri galleggianti tra i canali della Laguna. Ma nel vedere i crocieristi che - interpretando gli slogan urlati dalle Zattere e i manifesti sventolanti per allegri saluti - rispondevano agitando le mani in segno di saluto, venivano in mente i versi di Eliot: «Siamo gli uomini vuoti Siamo gli uomini impagliati /Che appoggiano l'un l'altro / La testa piena di paglia». Siamo cattivi, lo sappiamo: ma leggete qui il poema del grande poeta anglosassone
sabato 21 settembre 2013
Sull'Imu ha vinto il blocco edilizio
Il provvedimento del governo rappresenta una nuova vittoria del “blocco edilizio”, una formazione sociale descritta limpidamente da Valentino Parlato nel 1970, che da 50 anni condiziona la politica economica del nostro paese: una vera "rete" di interessi complessivamente nefasta. Sbilanciamoci.info, 20 settembre 2013
via dalla Laguna tutte le grandi navi
La Laguna di Venezia, l'unica laguna al mondo rimasta tale dopo più di 1000 anni, e' uccisa giorno per giorno dalle grandi navi, che portino turisti o petrolio, rinfuse o granaglie. In più, quelle che arrivano con decine di migliaia crocieristi mordi e fuggi distruggono la città unica al mondo per la sua bellezza.
Le buone ragioni della popolazione schiacciata dall’avanguardismo estremista
Per far esplodere la guerra civile bisogna essere in due. Da soli non bastano né i terroristi né i fanatici della Grande opera inutile e dannosa. La Repubblica, 20 settembre 2013
Stabilità, tutti contenti
Secondo i sondaggi, le azioni dell'uno scendono, le azioni dell'altro salgono. Qualcosa cambia, ma non tanto
venerdì 20 settembre 2013
Fine del cesarismo criminale
Per gli storici e per la storia bastava la sentenza della Cassazione del 1° agosto 2013 a certificare ufficialmente, oggi e per le generazioni future, che Berlusconi è un criminale…>>>
Il Grande Minimizzatore e il massacro delle donne
No, Berlusconi questa volta non c’entra: ma c’entriamo tutti noi, portatori e vittime del pensiero corrente. La forza delle parole a volte è assassina. La Repubblica, 20 settembre 2013
Caudo: «Un patto civico con i costruttori ma no al ricatto dei metri cubi in più»
Non è aumentando la “moneta urbanistica” (i metri cubi edificabili), magari con la conferma di atti illegittimi della Giunta Alemanno, che si rigenerano la periferie, ma eliminando la stretta creditizia. La Repubblica, ed. Roma, 20 settembre 2013
La montagna nell'immaginario d'Italia
Basta il titolo (Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d'Italia) per comprendere quant'è interessante e utile. «L'originalità del saggio di Armiero consiste essenzialmente nel progetto di fare la storia di un vasto ambito di natura “selvaggia”, la montagna, di un paese come l'Italia nel quale, da millenni, la natura è inseparabile dalla cultura»
Un piano per una Puglia diversa
Quando i piani che vogliono arrestare «il bulimico consumo di territorio» pongono argini al saccheggio, ecco levarsi l'ululato dei lupi affamati: dopo il Piano paesaggistico della Sardegna, ora quello della Puglia. Una volta, almeno, tra destra e sinistra c'era qualche differenza: adesso l'unica divinità è quella che chiamano Mercato. 1l manifesto, 19 settembre 2013. Con postilla
giovedì 19 settembre 2013
Indipendentismo paesaggistico
Impossibile, in Sardegna, entrare nella questione dei tanti separatismi, sovranismi, indipendentismi, autonomismi, autodeterminazioni e autarchie senza suscitare reazioni... >>>
la voce dell'innocenza
Dice Barbara Berlusconi:«Se papà è un criminale, perché ci governano insieme?» (dai giornali di oggi)
mercoledì 18 settembre 2013
Tav Firenze, materiali dannosi e costi gonfiati
Incredibili i nomi delle persone indagate. Speriamo che non sia vero. «Coinvolte le coop rosse. Reati ipotizzati: truffa allo stato, corruzione, frode e associazione a delinquere. 31 indagati». Il Fatto Quotidiano, 18 settembre 2013
Ilva, l'errore si ripete
Vogliono proseguire nella svendita di beni pubblici per far cassa e uscire dalla crisi. Non hanno imparato che il danno per i cittadini è certo, e i vantaggi solo per i ricchi che compreranno? «La realtà è che il debito pubblico è insostenibile, si può solo congelarlo». Il manifesto, 17 settembre 2013
PD l'ultima chance
A molti, non solo ad AAR «l'idea che a qualcuno venga in mente di candidare Matteo Renzi alla segreteria del partito o addirittura alla premiership ha un sapore comico e paradossale» Ma tant'è. A questo siamo arrivati. E scendere ancora più in basso, sembrerebbe incredibile, ma è ancora possibile. Il manifesto, 18 settembre 2013
Delibere pro-cemento di Alemanno a rischio pubblicazione con Marino
L’ignobile schifezza delle “compensazioni“ difesa da un accordo bipartisan nella maggioranza consiliare che dice di sostenere Ignazio Marino mentre difende il lascito del devastatore Alemanno. Poi dichiarano di voler contrastare il consumo di suolo e difendere la legalità. Il Fatto quotidiano online, 17 settembre 2013
Cubature edificabili in palio per chi ristruttura “green”

martedì 17 settembre 2013
In Italia il razzismo fa parte della cultura nazionale
Altro che mito degli italiani brava gente: basta guardare alla nostra storia coloniale, e alle cronache più recenti come le aggressioni al ministro Kyenge, per scoprire l'ovvio e immaginabile, radicato pregiudizio, anche nelle mancate reazioni politiche. Verifica anche con i commenti a questo articolo. The Guardian, 10 settembre 2013 (f.b.)
Sudafrica: la famiglia bianca che provò la vita black
«Gli Hewitt hanno passato un mese in uno slum ma il loro esperimento sociale ha spaccato il paese»: qualche coraggioso vuole verificare se davvero l’umanità è una, come sosteneva Einstein, e sperimentare le conseguenze delle differenze sociali. La Repubblica, 17 settembre 2013
lunedì 16 settembre 2013
La stupidaggine del giorno
"Credo che un modo per valorizzare le nostre opere d'arte chiuse nei depositi potrebbe essere concederle a titolo oneroso e temporaneo ai musei di paesi che non ne hanno. Lo ha fatto la Francia [...] che aprirà un Louvre nei paesi arabi utilizzando le opere d'arte che non vengono esposte a Parigi e noi potremmo seguire quella strada". (Ignazio Marino)
Se finisce la terra
Intervistato da Franco Marcoaldi lo scienziato spiega l'illusione della crescita continua, la razzia dell’ambiente accompagnata a rapporti sociali violenti, perché la natura non è una reliquia. Ma il tempo della politica non combacia con quello dell’ecologia. La Repubblica, 16 settembre 2013
Sindaci e periferie
L'autore replica da par suo a un'osservazione critica che, nella postilla a un suo articolo sulla manomissione di piazza Verdi a La spezia avevamo mosso a una sua affermazione. Un chiarimento utile e condivisibile, con tre precisazioni in una ulteriore postilla
domenica 15 settembre 2013
Una cartolina dal Vaticano
Tante le chiamate e le lettere di sorpresa e di consenso, e qualcuna di contrarietà, ai brevi messaggi del papa "su di un quotidiano comunista". Anche l'Ansa ci ha chiamato. Possiamo solo confermare l'inequivocabile provenienza "oltretevere" e la sicura paternità di Francesco delle "cartoline" al manifesto. Ieri è arrivato un altro breve messaggio che, per la sua intensità, subito vi proponiamo. (il manifesto, 15 settembre 2013) >>>
La Costituzione è una cosa sola
A proposito della dichiarazione di Letta: «La nostra Costituzione - ha osservato - nella prima parte è la più bella del mondo, ma non nella seconda». E per cambiarla vogliono mani libere. Il manifesto, 15 settembre 2013
Ridimensionare, conservare, restaurare, coltivare, redistribuire.

Venezia svenduta
Record in Laguna: 12 navi in un giorno per fare “schei ”. Il 21 settembre assalto storico. L’assessore Bettin: «polveri a tonnellate». Ma è molto peggio di quanto appare.Il Fatto Quotidiano, 15 settembre 2013, con postilla
sabato 14 settembre 2013
Addio a Berman, marxista e moderno
venerdì 13 settembre 2013
Come premiare l'illegalità
«Per OGNI famiglia Che Vedrà legalizzato un Abuso, Una famiglia Che avrebbe invece diritto all'abitazione Secondo Le regole e le graduatorie Perdera la casa». Corriere della Sera, 13 settembre 2013
La folle giostra delle grandi opere
Infrastrutture a casaccio, inseguendo gli affari anziché la programmazione, come si fa in Europa ma non in Italia per «scellerate politiche di deregulation che hanno cancellato i pochi strumenti di pianificazione dei trasporti che si era data con fatica». Il manifesto, 13 settembre 2013
Dagli ulivi agli scogli l’ultimo business dei ladri di paesaggio
Il saccheggio prosegue. Per fermarlo occorrono norme rigorose rigorosamente applicate e maturazione di una consapevolezza diffusa del valore dei beni comuni, Una cronaca di Giuliano Foschini e un commento di Carlo Petrini, La Repubblica, 13 settembre 2013