loader
menu
© 2024 Eddyburg
Giacomo Valtolina
L'ufficio «condiviso» per lavorare meglio
5 Gennaio 2013
Milano
Una tendenza all’uso delle superfici urbane che potrebbe essere ancor più virtuosa se se ne capissero meglio le potenzialità.

Corriere della Sera Milano, 5 gennaio 2013, postilla (f.b.)

«Prima regola: abbassare la suoneria. Seconda: tutti devono essere a disposizione, anche per fare da segretario o portinaio. Terza: raccolta differenziata obbligatoria». Condividere un luogo di lavoro è un po' come entrare in un club. Non basta iscriversi, bisogna anche rispettarne le leggi. Ilaria Innocenti, 30 anni, viene da Modena, dopo gli studi allo Ied ha unito le forze con quelle di un gruppo di compagni di corso e amici. Coworking puro: un architetto, un fotografo, una designer, una grafica, una stilista che dal 2006 condividono aria, spazi, telefono, Internet, ma anche affari, clienti e conoscenze. Hanno affittato un ufficio da 200 mq in via Sciesa e così è nato lo Studio Morinn.

Come loro, sono ormai sempre di più, sulle tracce di un modello di lavoro importato, manco a dirlo, dai cluster informatici della Silicon Valley. Per esempio, i ragazzi di Meda36.it, società di comunicazione digitale e coworking: spazio asettico da 120 metri quadri, sono in due ma ospitano altre sette persone, scelte soprattutto per le competenze. Per riconoscere una realtà ormai diffusa in tutta Europa, quindi, il Comune di Milano sta procedendo a un censimento. Il passo successivo sarà un bando da 198 mila euro, a fine mese da erogare sotto forma di voucher da 1.500 euro l'uno, poco meno dell'affitto annuale di una postazione. «Una misura sperimentale per ora riservata ai minori di 40 anni e pensata di concerto con gli operatori già attivi sul territorio» spiega l'assessore comunale al Lavoro, Cristina Tajani.

Un intervento pubblico sollecitato dal «pioniere» Massimo Carraro. Lui ha fondato la rete Cowo che conta 15 uffici a Milano e 63 in Italia. Il primo è a Lambrate, in via Ventura, in un trionfo di luce, vetrate e colore bianco. «Abbiamo fatto da modello per altri. La nostra filosofia è quella di uno spazio al servizio delle relazioni». Aprire un'attività in proprio infatti richiede impegni a lungo termine, spesso insostenibili. «Noi offriamo postazioni anche solo per una mezza giornata». «Viviamo di passaparola online» racconta. Tra i più entusiasti ci sono Elisa Mori, 30 anni, architetto, e Michele D'Amore, scrittore e copywriter, 34. Sono loro a spiegare perché scegliere la condivisione allo stare a casa gratis. «Troppo alienante, io sono abituata a lavorare in squadra» dice Elisa, che progetta spa e centri benessere a misura di casa. «Venire qui serve ad autoregolamentarsi» conferma Michele, pronto a lanciare l'agenzia creativa Berlin1948.

Man mano che si esplora il mondo del coworking, inevitabilmente s'incrocia l'universo delle start-up, degli incubatori e degli acceleratori d'imprese. Come Avanzi, spazio da 750 mq in espansione a Città Studi, laboratorio di idee sullo sviluppo sostenibile da 15 aziende e 65 persone: «L'obiettivo è trasformare le idee in impresa, sottraendole a quella "valle della morte" dove finirebbero senza accompagnamento manageriale» spiega l'ad Matteo Bartolomeo. Cita le esperienze di un sistema di bike sharing universale, di una piattaforma per la riattivazione di spazi abbandonati e dell'incubatore organizzato per Expo 2015 insieme con Telecom Italia.

Oppure come The Hub, una rete in grado di mettere in contatto oltre 6.000 persone nel mondo nel campo dell'innovazione sociale: progetti ecologici, tecnologie per disabili, finanza etica, terzo settore. Profit. «Un brodo primordiale di idee — sintetizza Alberto Masetti Zannini — ben più strutturato della sola condivisione dello spazio». Altre iniziative in città sono Piano C, pensato per le donne, e Talent Garden, 3.000 mq in via Merano. Su eventuali altre aree pubbliche da destinare al coworking, l'assessore Tajani infine spazza i dubbi: «Stiamo valutando spazi, sì, ma per incubatori».

Postilla
Visto che il modello è stato citato esplicitamente dall’articolo con riferimento alla Silicon Valley, forse val la pena ricordare subito che quello americano si sviluppa secondo una logica sia imprenditoriale che soprattutto territoriale del tutto diversa, e con effetti potenzialmente nefasti sul consumo di suolo, a differenza dei processi invece virtuosi di riuso efficiente raccontati per Milano. La differenza è sostanziale, e sta fra il refurbishment di spazi esistenti, o eventuale densificazione locale per attività terziarie, e la costruzione di grandi o piccoli office parks suburbani, magari dispersi nell’hinterland remoto a promuovere sia urbanizzazioni superflue che altra mobilità automobilistica di lunga gittata. Ergo va benissimo parlare di incubatori e altre iniziative del genere, ma con la progressiva esponenziale crescita delle attività professionali e di microimpresa la questione territorio deve essere chiarita una volta per tutte. Rispetto ai meccanismi americani e alle relative osservazioni di un osservatore attento come Richard Florida, ho dedicato mesi fa un articolo intitolato Un capannone ci seppellirà (f.b.)
ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg