L'ennesimo spreco di risorse nel Mezzogiorno: la linea Napoli-Bari, megaprogetto caro al ministro per la coesione territoriale. Il Fatto Quotidiano, 30 dicembre 2012 (m.p.g.)
La strada «dell’apartheid»

12 febbraio 2019. Per Israele la route 4370 è una «tangenziale» che permette al traffico di scorrere senza problemi all’ingresso orientale di Gerusalemme. Per i palestinesi, invece, è la prova dell’intenzione di Tel Aviv di sviluppare una doppia rete stradale, una per loro sotto occupazione e un’altra per gli israeliani. In effetti la corsia ovest a loro destinata preclude l’accesso alla Città Santa e prosegue verso il sud della Cisgiordania (Nena-news.it).

lunedì 31 dicembre 2012
Ritorno a Lampedusa
Un bellissimo corto che racconta di una tragedia quasi dimenticata, i migranti e un’iniziativa per aiutarci a ricordare. Dicembre 2012 (m.p.g.)
domenica 30 dicembre 2012
L'assedio alle ville venete. I gioielli sotto il cemento
La punta dell’iceberg dello spreco di suolo per funzioni urbane assurdamente sparpagliate nella cosiddetta città diffusa del nord-est. Corriere della Sera 30 dicembre 2012 (f.b.)
sabato 29 dicembre 2012
Il Mostro della Laguna è ok ma mancano gli sghei
Le nuove puntate della vicenda Palais Lumière a Marghera: sarebbe una farsa di cattivo gusto se non rischiasse di trasformarsi in tragedia per la laguna. Il Fatto Quotidiano, 29 dicembre 2012 (m.p.g.)
Criticità del PGT 2012: mobilità, edilizia sociale, regole e servizi
Proseguono le critiche al nuovo strumento urbanistico di Milano, stavolta focalizzate soprattutto sui trasporti, da parte di un esperto ed ex assessore della giunta di Gabriele Albertini
Se la città non cresce
A fronte delle grandi trasformazioni urbanistiche che dovrebbero rilanciare la metropoli, emerge uno scollamento strategico dalla società locale. Corriere della Sera Milano, 29 dicembre 2012, postilla (f.b.)
venerdì 28 dicembre 2012
Dissonanze e consonanze
Un articolo di Guido Viale e un'intervista du Daniela Preziosi a Walter Tocci, entrambi su il manifesto del 27 dicembre 2012: due voci di una sinistra divisa verso le elezioni di febbraio, e il dopo.
Non diamo ai privati i beni culturali
Un altro commento all’inconsistenza dell’agenda Monti per quanto riguarda la cultura (ma non solo). Esaltata nella retorica, svenduta nelle proposte e nei fatti. L’Unità, 28 dicembre 2012 (m.p.g.)
Se tocca alla Francia salvare Venezia dai barbari
Continuano, inascoltati, i gridi di dolore per l'ennesimo scempio che i mercanti parassiti compiono sul gioiello dell'umanità, con la complicità delle massime autorità della Repubblica. La Repubblica, 28 dicembre 2012
giovedì 27 dicembre 2012
Urban Survivors: viaggio attraverso gli slum del mondo
La condizione urbana oggi è radicalmente diversa da quella che abbiamo conosciuto, studiato e interpretato. Quanto ha a che fare con la nostra idea di città? Ecco un utile colpo di sonda su qualcosa che gli astratti obiettivi quantitativi delle agenzie internazionali(come "aumentare i tassi di urbanizzazione") non aiutano a comprendere nè a governare). Il Fatto quotidiano Emilia, 27 dicembre 2012
Conservatorismo istituzionale
Ambiguità, silenzi, demagogia, ma la scelte di fondo è chiare, e non è nuova: il decisionismo tecnocratico è meglio di uns democrazia realmente rappresentativa. Il manifesto, 27 dicembre 2012
Il mio io anarchico, e quello borghese
In una piccola memoria personale natalizia, contraddizioni e riflessioni di tanti intellettuali più o meno scaraventati sul territorio. The Guardian, 26 dicembre 2012 (f.b.)
martedì 25 dicembre 2012
Per la bellezza
Appunti per chi si candida a governare - si spera con qualche radicale diversità dagli ultimi e dai penultimi. L'Unità, 24 dicembre
lunedì 24 dicembre 2012
Sarpi, grossisti cinesi e residenti: due mesi per trovare un'intesa
Un caso da manuale di incompatibilità fra quartiere e funzioni, dopo un secolo di storia dello zoning, e dei suoi limiti. Corriere della Sera Milano, 24 dicembre 2012, postilla (f.b.)
domenica 23 dicembre 2012
L'economia delle citta'
C’è chi ancora lavora sul tema di fondo della questione urbana e scrive:«Bisognerebbe mettere da parte il lessico alla moda, come governance, stakeholder, spin-off, smart city, spending review, e tornare a parole semplici ma più profonde, come rendita, che riemerge dopo un lungo silenzio, ingegno, che è tipicamente italiano, e lavoro». Uno scritto del 15 dicembre 2012. Un regalo per i nostri lettori. In calce alcuni link utili
Emergenza antropologica
Una riflessione difficile ma necessaria se è vero che le radici della crisi affondano in terreni profondi. A proposito di un “manifesto" di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e Giuseppe Vacca, e della discussione che ha suscitato. L’Unità online, 22 dicembre 2012
La Tanzania interviene decisamente ad arginare il “land grab”
Un piccolo progresso nella lotta contro l’accaparramento e sfruttamento di risorse agricole, ma leggendo le cifre non si possono evitare brividi. The Guardian, 21 dicembre 2012 (f.b.)
PGT: il piano che non serve a Milano
Lo strumento urbanistico che la giunta Pisapia ha ereditato da quella di Letizia Moratti non è stato davvero modificato nella struttura e nelle scelte generali. Osservazioni critiche puntuali su un piano «ridotto ai suoi minimi termini di puro strumento di gestione dei diritti edificatori». Scritto per eddyburg.it
sabato 22 dicembre 2012
Muoversi: come, e soprattutto dove
La cronaca quotidiana ci conferma purtroppo ancora una volta un problema culturale nell’affrontare le questioni urbane: la separazione fra l’idea di spazio e quella di mobilità, e di diritti
C’è l’accordo per il Palais Lumière
Il destino di
un’area vitale per il futuro dell’area veneziana, costruita con l’investimento
del lavoro e dei finanziamenti pubblici, in corso di svendita da parte del Comune, appeso all’esile filo della legalità e della tutela del
paesaggio. La Nuova Venezia, 22 dicembre 2012
Si può amare la nostra Costituzione?
«Non si abbia paura delle parole: ideologia significa soltanto discorso sulle idee. Qualunque costituzione, in questo senso, è ideologica, è un discorso sulle idee costruttive della società. Anche la costituzione che, per assurdo, si limitasse a sancire la "decostituzionalizzazione" della vita sociale, cioè la totale libertà degli individui e quindi la supremazia dei loro interessi individuali su qualunque idea di bene comune, sarebbe espressione d'una precisa ideologia politica». La Repubblica, 22 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
Torre Cardin, il vincolo sulla strada del progetto
Forse, grazie a Italia Nostra e alla mobilitazione dei sapienti, una nuova fase nella vicenda della privatizzazione della città e della distruzione del suo destino. Le Autorità saranno piegate dalla ragione e dalla legge? Vedremo, con l'anno nuovo. La Nuova Venezia, 21 dicembre 2012
Le città italiane hanno perso il tram
Un aspetto chiave della modernizzazione e qualità abitativa dei nostri centri urbani, di solito un po’ sottovalutato, in una prospettiva internazionale. Il manifesto, 21 dicembre 2012 (f.b.)
giovedì 20 dicembre 2012
I creditori dei crac Ligresti «Avanti sul progetto Cerba»
Come volevasi dimostrare, l’operazione per cui hanno fatto fuoco e fiamme Penati e la Moratti con la ricerca e la salute non c’entra nulla. Corriere della Sera, 20 dicembre 2012 (f.b.)
Varese: l’idea di città giardino sfuggita di mano
Eddytoriale n. 155 (20 dic. 2012)
«La sinistra pare proprio aver perso la sua identità quando si tratta di ripensare alla città e all’urbanistica. Fra le tante componenti che la crisi delle ideologie ha ridotto in pezzi che non riescono a ricomporsi, vi è sicuramente l'idea di città, o almeno una sua declinazione davvero progressista, orientata al bene comune».
PGT di Milano: manca il coraggio o manca la sinistra?
«La sinistra pare proprio aver perso la sua identità quando si tratta di ripensare alla città e all’urbanistica». Un'analisi serena e senza veli del 'nuovo' Piano di Governo del Territorio milanese. Scritto per eddyburg
mercoledì 19 dicembre 2012
Abusivismo e tragedia
Se Cultura potesse, se Politica sapesse; ma Politica non sa, e se sapeva ha dimenticato. L'Unità, 19 dicembre 2012
«Cambiare si può» non è un taxi
«Non abbiamo bisogno di una nuova lista "arcobaleno", magari agganciata al carro del centro-sinistra, senza nemmeno dichiararlo apertamente.»Il manifesto, 19 dicembre 2012
La salute malferma della città
Il nuovo polo sanitario dell’area metropolitana milanese sembra aver trovato, dopo tanto vagare, la sua casa, peripezie finite? Vedremo: Gabriele Cereda e Simona Ravizza da la Repubblica e Corriere della Sera Milano, 19 dicembre 2012, postilla (f.b.)
Se il centro sinistra non ha un messaggio
Indovinare se Berlusconi si presenterà o meno, quale leader del centro-destra, alle prossime elezioni rappresenta uno dei ...
Quando la società è orfana dello Stato
martedì 18 dicembre 2012
Se quarant'anni vi sembran pochi
Nel libro-intervista di Valentino Parlato tutta la storia del manifesto. Presentate senza reticenze le vicende di un giornalismo militante, che nel panorama della sinistra costituisce una esperienza unica. Dagli inizi fino al presente, che vede il quotidiano comunista a rischio di chiusura . Il manifesto, 18 dicembre 2012
«Quaranta milioni di euro ci sono venerdì firmiamo l’accordo»
Il sindaco di quella che fu chiamata Repubblica serenissima ritiene 40 milioni di euro un prezzo sufficiente per cedere a privati un’area su cui si gioca il futuro della città. Nessuno lo fermerà? Nessuno pagherà un “errore di valutazione”? Temiamo di no. E alla benedizione del Capo dello Stato si è aggiunta oggi quella del Patriarca. La Nuova Venezia, 18 dicembre 2012
No ai grattacieli sull’isola operaia Parigi boccia il piano dell’archistar
Non ci raccontano chi ci guadagna e chi ci perde, altezze a parte: né a chi e a che cosa serve aggiungere metri cubi a metri cubi. E che cosa ciò comporta per la città e i suoi abitanti. E la chiamano informazione. La Repubblica, 18 dicembre 2012
Il capitalismo: problema onnipresente
«La questione della crisi del capitalismo è onnipresente. Perciò si pone in maniera più pressante, e magari con qualche chance in più, il problema di indicare nuove vie, all´interno e persino in alternativa al capitalismo» (Ulrich Beck)
lunedì 17 dicembre 2012
Jane Holtz Kay
Scompare la studiosa di temi urbani e territoriali che forse più di tutti ha saputo sottolineare il ruolo perverso dell’automobile nel costruirci attorno la città attuale. The Nation, dicembre 2012, postilla (f.b.)
La Scure di Carne
domenica 16 dicembre 2012
Se la ricerca della felicità impugna una pistola
Lo diceva già Sergio Leone: quando chi ha un’arma più piccola (o nessuna) ne incontra uno che ce l’ha più grossa, è morto. Non capirlo è solo malafede. L’Unità, 16 dicembre 2012 (f.b.)
La grammatica del documentario
Da video.com riprendiamo la presentazione e il video di un bellissimo documentario, nel quale Vittorio De Seta racconta un mestiere nel quale probabilmente si riconoscono molti di quanti ptaticano il mestiere dell'urbanista nello spirito, e nell'ideologia di eddyburg. Entrate nell'articolo e cliccate dove vi suggeriamo.
L’Ego Lombardo
Primarie per la Lombardia: ottima prova di partecipazione collettiva degli elettori del centrosinistra, e risultato che rafforza lo spirito davvero riformista. Articoli da la Repubblica il manifesto e Corriere della Sera, 16 dicembre 2012, postilla (f.b.)
sabato 15 dicembre 2012
Che succede alla Consulta?
Inquietanti modifiche e ingiustificati rinvii emergono dall'analisi del sito della Corte Costituzionale. Sospeso il giudizio d'incostituzionalità delle leggi del Lazio e della Sardegna in contrasto con la tutela del Codice del paesaggio? Intanto,le leggi eversive agiscono e il paesaggio si degrada.
venerdì 14 dicembre 2012
Topi da Laboratorio di Urbanistica
Quando si parla di città e territorio, è opportuno non mescolare troppo un approccio di carattere generale, che vede al centro la società e protagonista assoluto il cittadino, e uno professionale, molto diverso
Dopo il metrò, la bici va in tram
Ci hanno impiegato lustri, ma forse ci sono arrivati: la mobilità urbana non si gestisce solo a colpi di opere, ma soprattutto con l’organizzazione. Corriere della Sera Milano, 14 dicembre 2012, postilla (f.b.)
Murray Bookchin e la merceologia ecologica
"Il passato è prologo", ammonisce Shakespeare, ed è vero perché gli eventi di oggi sono stati preparati e anticipati da simili eventi del passato ...
giovedì 13 dicembre 2012
Articoli più vecchi nell'archivio di eddyburg
Materiali analoghi a quelli ospitati qui, antecedenti al dicembre 2013, sono nella sezione Le mie opere dell'archivio della vecchia edizione di eddyburg. Essa contiene una serie di cartelle:
Articoli e saggi contiene i file degli scritti che ho pubblicato negli ultimi anni (fino al 2012) e pochi altri più antichi;
Interventi e relazioni raccoglie i testi non ancora pubblicati;
Qualche libro inserisco i file di libri esauriti:
Piani alcuni materiali su piani cui ho collaborato.
Gli eddytoriali raccolti in sottocartelle in ordine cronologico, fino al dicembre 2012.
Lezioni all’università e Ricerche all’università r un po’ di materiale relativo alla mia attività prettamente accademica.
Articoli e saggi contiene i file degli scritti che ho pubblicato negli ultimi anni (fino al 2012) e pochi altri più antichi;
Interventi e relazioni raccoglie i testi non ancora pubblicati;
Qualche libro inserisco i file di libri esauriti:
Piani alcuni materiali su piani cui ho collaborato.
Gli eddytoriali raccolti in sottocartelle in ordine cronologico, fino al dicembre 2012.
Lezioni all’università e Ricerche all’università r un po’ di materiale relativo alla mia attività prettamente accademica.
I lavoratori, i robot e i signori della rapina
Ritornano antiche verità cancellate dsl revisionismo per dar vantaggio a chi sosiene che nulla si può cambiare. La Repubblica, 11 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
Lo spirito del tempo
Solo chi non vuol capire non capisce quanto l’antieuropeismo che con varie declinazioni emerge in tutto il continente richieda una svolta nell’idea di Europa reale. La Repubblica, 12 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
Crisi edilizia, ma
A rappresentare la crisi del mercato edilizio sarebbero la diminuzione dell’occupazione, la caduta del valore dei fondi immobiliari, il rallentamento della costruzione di abitazioni ...
lunedì 10 dicembre 2012
I beni culturali senza una politica
«Ornaghi ha voluto dimostrare urbi et orbi che il povero Bondi non era, dopotutto, il peggior ministro possibile. Bisogna ammetterlo, ce l’ha fatta», La Repubblica, 11 dicembre 2012
domenica 9 dicembre 2012
Clima, accordo al ribasso sì alla seconda fase di Kyoto ma senza i grandi inquinatori»
La morte de L’Aquila
«Il cartello di cantiere della demolizione avvenuta una settimana fa all’Aquila parla, con terrificante cinismo, di ‘sostituzione edilizia’: è il business della trasformazione del cadavere dell’Aquila in un redditizio zombie ad alto rendimento, prima edilizio e poi forse turistico». Il Fatto quotidiano, 8 dicembre 2012
sabato 8 dicembre 2012
La tragedia della realpolitik
«Nell'occidente secolarizzato dalla modernità, i concetti potenzialmente sovversivi sono legati al mondo dell'economia, la attraversano e la collegano con la politica, il diritto e la filosofia, costruendo così un senso comune istituzionale. Due esempi: privatizzazione e sostenibilità. Nel primo il concetto sovverte. Nel secondo, addomesticato, poco a poco si spegne. Quale sorte toccherà ai "beni comuni"»? Il manifesto, 8 dicembre 2012
Conto alla rovescia per il via libera al Palais Lumière
Dalle cronache de la Nuova Venezia di oggi, 8 dicembre 2012, una sintesi dei fatti recenti; in calce una lettera di Italia Nostra al
Direttore del Mibac fa un po’ di chiarezza sulla fase della pesante e illegittima speculazione al centro dell’area veneziana e sul margine della Laguna, del4 dicembre scorso, in particolare sul possibile ruolo del Mibac: sarà rigoroso o complice?
venerdì 7 dicembre 2012
DISASTRO:Berlusconi torna in campo
più basso è il livello dei competitori, più basso è il livello della competizione. Domani sarà infimo, direi
giovedì 6 dicembre 2012
Fontego dei Tedeschi, arriva il sì della Soprintendenza al progetto Benetton
«Scala mobile spostata dalla corte centrale nel porticato e un belvedere all’altezza del tetto al posto della terrazza» Soddisfatto Benetton. Il prossimo in lista d’attesa è Piero Cardin. La Nuova Venezia, 7 dicembre 2012
Uno “scandalo” alla Facoltà di Architettura di Firenze
Avevo chiesto a Francesco Ventura questo scritto anche per aprire una discussione che andasse al di là della povera contingenza. Condivido la scelta di cui in quest'articolo l'autore motiva le ragioni, e avevo promesso un mio commento. Una rapida postilla (come le postille devono essere) mi sembrerebbe però riduttiva e quindi affronterò il tema in un mio prossimo intervento, sempre su queste pagine.
A grandi passi verso la Grecia
Un bilancio rispettoso ma impietoso dei successi e degli insuccessi delle promesse mancate e delle bugie pronunciate , a proposito di un mito, il professor Monti, al quale si vorrebbe sacrificare il futuro di noi tutti. Il manifesto, 6 dicembre 2012
Guido Martinotti: un ricordo
Una testimonianza personale e al tempo stesso un inscindibile ritratto scientifico disciplinare del grande sociologo urbano prematuramente scomparso, la cui notorietà e influenza superano di gran lunga l'ambito specialistico. Scritto per eddyburg
La geometria del diritto
La sentenza costituzionale che sancisce il divieto di utilizzare le parole dette dal Presidente della Repubblica «era l’ultimo accidente augurabile all’Italia devastata dai quasi vent’anni d’egemonia berlusconiana». La Repubblica, 6 maggio 2012
mercoledì 5 dicembre 2012
Stop al consumo di suolo. Ci sono altre soluzioni
Non convince la proposta del ministro Mario Catania. >>>
TAV, le amnesie di Monti e Hollande
Ambiguità, perplessità e balle dei governi: ciò che continuano a chiamare TAV. Avanti a tutti i costi pur di far guadagnare i ricchi e impoverire i già poveri. Il Fatto quotidiano, 5 dicembre 2012
«Stop alla Torre Cardin» Appello a Napolitano
Da Dario Fo a Vittorio Gregotti: 50 “firme” della cultura
scrivono al presidente «La Costituzione dice di tutelare il paesaggio e la
storia dalle speculazioni». La Nuova Venezia, 5 dicembre 2012. Quando mi proposero di firmare l'appello a Giorgio Napolitano rifiutai, sostenendo che sarebbe stato come se la mamma dell'agnello scannato avesse chiesto giustizia al lupo. nella postilla ne argomento le ragioni
La signora che creò l’idea di paesaggio
Il liberismo che non riesce a trovare casa
«La strana pretesa dei liberisti
Chiedere alla sinistra di fare la destra». Anche a destra c'è qualcuno che pensa. Ma sono diminuiti anche lì. Corriere della sera, 4 dicembre 2012
martedì 4 dicembre 2012
Nazionalizzare, non basta la parola
lunedì 3 dicembre 2012
Vicende come quella dell’Ilva alimentano un sospetto radicale
Mi era sfuggita questa piccola riflessione dall'"Amaca, la Repubblica, 28 novembre, essenziale e lucida nello spazio di poche righe. Per fortuna l'ha ripresa il sito di gruppocinqueterre.it.
domenica 2 dicembre 2012
Rossana Rossanda: «Qualcosa rinascerà. Ma questa volta sarà diverso
Ddl per il contenimento del consumo di suolo: tutti i documenti
Procede l'iter di approvazione del disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo. Per chi volesse ricostruire l'iter del provvedimento, rendiamo disponibili i documenti approvati dal Consiglio dei ministri e dalla Conferenza unificata delle regioni e delle province autonome. (m.b.)
Quando la logica non si falsifica
sabato 1 dicembre 2012
Libertà e diritti non sono negoziabili
Fermare la colata di cemento, un impegno per i candidati a Roma
«La causa principale del debito romano sta piuttosto nel dissennato modello di crescita che ha causato una espansione urbana incontrollata». Il manifesto, 1 dicembre 2012
Luciano Gallino Soluzione a metà
«I lavoratori dello stabilimento
ritorneranno al lavoro, ma le condizioni in cui lavorano saranno a lungo le
stesse di prima. Respireranno gli stessi inquinanti, forse in dose lentamente
calanti, e le polveri e le sostanze nocive che da decenni appestano Taranto
continueranno a posarsi sulle loro case e sulle loro famiglie e ad essere
inspirate da adulti e bambini». La Repubblica, 31 novembre 2012
Cattedra di Urbanistica a filosofo e poeta: ricercatore presenta ricorso
Polemica apparentemente chiara, potrebbe nascondere anche qualcosa di diverso dal solito malcostume accademico, e solleva un problema. La Nazione, 29 novembre 2012, postilla (f.b.)
venerdì 30 novembre 2012
Apocalypse Town: incerti scenari urbani
Una recensione molto sbilanciata sull'approccio visivo, per un'operazione editoriale e divulgativa dal medesimo tono, che sul tema della crisi urbana ha incontrato un grande successo di pubblico. Scritto per Eddyburg (f.b.)
Generose motivazioni del premio attribuito a eddyburg
Un profumino di sinistra. E l'arrosto?
Niki Vendola ha invitato i suoi elettori a votare Bersani nel ballottaggio con Renzi, perché nelle sue parole sente ...
L'atollo pagato dagli sceicchi sul mare davanti a Riccione
La terra è finita, diceva Mark Twain. Ora lottizzano anche il mare: una specie di caricatura di Dubai, in pratica l’ennesimo porticciolo, però staccato dalla costa, così la stupidaggine si nota di meno. Corriere della Sera, 30 novembre 2012
L’utopia e l’ipocrisia
Le ragioni dello scontro fra politica e magistratura a sottolineare l’inadeguatezza dell’approccio contabile ai problemi della città e del clima. La Repubblica, 30 novembre 2012, postilla (f.b.)
giovedì 29 novembre 2012
Navigli aperti, un’opportunità
Ripristinare la rete acquea milanese col nuovo piano regolatore è coerente a una idea diversa di città e mobilità, le obiezioni sono sbagliate. Corriere della Sera Milano, 29 novembre 2012, postilla (f.b.)
Oggi la decisione alle Nazioni Unite
«Il voto simbolico per la Palestina che divide l’Europa. È difficile per un europeo rifiutare, a un vecchio leader armato
della sola parola, un voto simbolico che, non solo per i palestinesi, ma anche
obiettivamente per gli israeliani, è un segnale di giustizia., La Repubblica, 29 novembre 2012
"Sbilanciamoci", 29 miliardi per il lavoro la pace e l'ambiente
«È necessario promuovere un'idea di economia radicalmente alternativa che si fondi su tre pilastri: sostenibilità sociale e ambientale; diritti di cittadinanza, del lavoro, del welfare; conoscenza come architrave di un sistema di istruzione e formazione capace di far crescere il paese con la ricerca e l'innovazione. Il manifesto, 28 novembre 2012
mercoledì 28 novembre 2012
Il bilancio del Comune appeso a Pierre Cardin
Fragili speranze erette sulle rovine
Doppia recensione, a «Spaesati» di Antonella Tarpino, e «Belpaese Malpaese» di Vittorio Emiliani: la storia del territorio come prospettiva per guardare al futuro. Il manifesto, 28 novembre 2012 (f.b.)
Renzi e il nuovismo a vanvera
Firenze sottoposta a un bombardamento d’acqua, e il suo sindaco tutto preso a polemizzare sulle regole elettorali?
Meno automobili, più moto e bici ecco come sarà la Milano del 2015
Un ambizioso programma di trasformazione della mobilità urbana, dovrà affiancarsi a qualcosa in più della buon volontà dei cittadini. La Repubblica Milano, 28 novembre 2012, postilla (f.b.)
lunedì 26 novembre 2012
Per la "crescita" la Sardegna non è in vendita: è già venduta
Cagliari: Ci sono otto ettari allettanti di vuoti urbani in centro
Cagliari porta la sua croce edilizia anche sulla spalla sinistra e resta una città del cemento...
Consuma, consuma, e il pianeta finisce presto
Come in tutti i periodi di crisi e di grandi mutamenti economici e sociali tutti cercano di formulare previsioni...
Diffamazione, una legge sbagliata
La ripulitura del testo non lo ha depurato dei suoi molti vizi d’origine: in primis, la triste abitudine italiana alle leggi ad personam. I tiepidi oppositori hanno rivelato inadeguatezza dell’analisi di una questione davvero capitale per la democrazia. La Repubblica, 26 novembre 2012
Le scogliere di via Caracciolo
Un episodio controverso come occasione di un po’ di storia dell’urbanistica napoletana. La Repubblica, ed. Napoli, 25 novembre 2012 (m.p.g.)
domenica 25 novembre 2012
Nichi alle sinistre «Proviamoci»
La società orizzontale
«Dalla scuola ai sindacati, dai partiti agli editori fino ai critici, le istituzioni sono sempre più discusse, in nome di un presunto rapporto diretto che cancella la mediazione. Eppure non si può rinunciare così facilmente alla politica, l’arte della mediazione.Perché i rischi sono evidenti, li abbiamo visti in questi anni, tra leadership carismatiche e fondazioni mitiche», La Repubblica, 25 novembre 2012
Il voto utile
«Cogliere i limiti delle primarie non significa esserne spettatori indifferenti».il manifesto, 25 novembre 2012
sabato 24 novembre 2012
La cieca obbedienza italiana sul Fiscal Compact e «L'Europa da slegare»
Stralcio della postfazione a un libro che spiega perchè a quei patti non ci si può stare. Il manifesto, 24 novembre 2012
bastava molto meno
Sembra che il premier Monti abbia detto che il rispetto per l'Italia nei consessi internazionali è aumentato. Se pensiamo a chi rappresentava questo paese prima di lui bisogna dire che sarebbe bastato un Matteo Renzi.
Ecco l'archivio di eddyburg
Potete entrare nell'archivio (quasi 20mila pezzi) della precedente gloriosa edizione di eddyburg.it utilizzando questo indirizzo http://archivio.eddyburg.it/
Uso e consumo del territorio: una discussione in Toscana
Resoconto dell’iniziativa della Regione: molti buoni propositi, un po’ di retorica e qualche ipocrisia politica. Gonews.it, 24 novembre 2012 (m.p.g.)
Dopo gli stati generali della cultura? Braccia levate alla burocrazia
Commento all’iniziativa degli Stati Generali della Cultura: fallimentare, ma non meno significativa dell’attuale situazione di stallo sulle politiche dei beni culturali. Pubblico, 24 novembre 2012 (m.p.g.)
Il casello incantato
Un video reportage per denunciare l’insostenibilità dell’ennesima “grande opera”, grandemente devastante: l’autostrada Orte-Mestre. L’Altreconomia, novembre, 2012 (m.p.g.)
Mario Ciaccia si occupa di territorio? È terribile!
A giudicare da quello che hanno scritto i giornali, anche il più vasto programma di progettazione e realizzazione di parti di città nel nostro paese, l'INA-Casa, si ridurrebbe a questione contabile
Quanto costa la città spezzata
Reportage da l’Aquila terremotata, dove dominano fai-da-te e (ancora) gli strascichi della gestione berlusconiana dell’emergenza, in attesa di un nuovo ciclo. Il manifesto, 24 novembre 2012 ((f.b.)
Nuovi Pgt in 7 Comuni il Parco Sud assediato dalle colate di cemento
In qualche modo prove generali dal basso di città metropolitana, contro il ridimensionamento della grenbelt agricola per spinte localistiche ed elettorali. La Repubblica Milano, 24 novembre 2012 (f.b.)
Creare lavoro e guarire il territorio: come?
Intervistato da Luca Aterini, il noto sociologo espone i motivi per cui l’approccio del governo alla crisi è inadeguato: ci vuole un vero e proprio New Deal. Greenport 23 novembre 2012
venerdì 23 novembre 2012
“La politica riparta dalla Costituzione” in campo Zagrebelsky, Eco e Saviano
A Milano una grande iniziativa progressista per presentare il manifesto di una nuova stagione partecipativa. La Repubblica, 23 novembre 2012
A proposito di vie d’acqua
Ragionando degli importanti progetti di trasformazione urbana legati all’Expo, è sacrosanto riflettere in una prospettiva non di pura conservazione. Corriere della Sera Milano, 23 novembre 2012 (f.b.)
Perché la libertà dipende dai diritti
Puntuale e sistematica recensione, efficace ed esaustiva anche se leggermente ingessata, a “Il diritto di avere diritti” di Stefano Rodotà. La Repubblica, 23 novembre 2012 (f.b.)
Una Tangente contro Roma
Il candidato di sinistra alle elezioni a sindaco della capitale e le sue ragioni contro la chiusura dell’anello autostradale occidentale. Il manifesto, 23 novembre 2012, postilla (f.b.)
giovedì 22 novembre 2012
Il Pedone
Lo shopping nelle domeniche vuote che sottrae tempo alla vita
Dopo le camere da letto e le mutande del prossimo, certo fanatismo autoritario si insinua nella gestione del tempo con la scusa dell’eternità. Corriere della Sera, 22 novembre 2012, postilla (f.b.)
«Vinco e faccio l'Euroregione del Nord»
Nel libro-intervista “Il mio Nord” Roberto Maroni racconta il suo programma. Ma il centrosinistra, legalitarismo a parte, ne ha uno alternativo? Corriere della Sera, 22 novembre 2012 (f.b.)
mercoledì 21 novembre 2012
Regione Emilia Romagna: una proposta di legge incostituzionale
La proposta della giunta regionale sulla ricostruzione post sisma sopprime i vincoli di tutela all’ edilizia storica più danneggiata. Scritto per eddyburg, 21 novembre 2012 (m.p.g.)
Troppa cultura fa male alla cultura?
Un pamphlet tedesco che fa discutere: e in Italia la qualità della gestione del nostro patrimonio è molto peggiore e pericolosamente vicina al collasso. la Repubblica, 21 novembre 2012 (m.p.g.)
Trenta chilometri all’ora
Si raccolgono firme a livello continentale … ma lo spread dei titoli stavolta non c’entra nulla, c’entra invece l’abitabilità urbana. Non è più importante, in fondo?
Rivoluzione nelle stalle. Alpeggi e fattorie avranno la banda larga
Titolo clamorosamente sbagliato: non succede affatto nelle stalle, e naturalmente non è una rivoluzione. Però, anche se per motivi elettorali, è un passo avanti, futuri eletti consentendo. Corriere della Sera Lombardia, 21 novembre 2012, postilla (f.b.)
La Roma che amo, e quella che non vorrei
La capitale della rendita nella sintetica ma profonda lettura trasversale di un (vero) sociologo, in una prospettiva non banalmente post-urbana. Il manifesto, 21 novembre 2012 (f.b.)
martedì 20 novembre 2012
La rivoluzione del cibo
Intervistato da Francesco Mele, il fondatore di Slow Food spiega come attorno all’alimentazione ruoti (ovviamente) un intero modello di sviluppo. L’Unità 20 novembre 2012 (f.b.)
«La nuova sinistra si costruisce con i diritti»
Nell’intervista a Stefano Rodotà, il racconto di una lunga militanza e l’ultimo volume in uscita. Pubblico on-line, 20 novembre 2012 (m.p.g.)
L’educazione al patrimonio come arma di resistenza civile
Il discorso tenuto dal vincitore del Premio Bassani 2012: un appello appassionato per contrastare il degrado delle nostre istituzioni. A partire dal Mibac. Scritto per eddyburg, 20 novembre 2012 (m.p.g.)
lunedì 19 novembre 2012
I privati non possono sostituirsi allo Stato
Commento alle retoriche fallimentari degli “Stati generali per la cultura”. L’Unità, 18 novembre 2012 (m.p.g.)
Far West Abruzzo: la nuova frontiera del recupero urbano
Una puntuale analisi e una denuncia dell’ennesimo provvedimento legislativo con devastanti effetti sul territorio. Scritto per eddyburg, 19 novembre 2012 (m.p.g.)
Se si indebita il ceto medio
La povertà si allarga, mentre la politica continua a tacere. La Repubblica, 19 novembre 2012 (m.p.g.)
In ricordo di Paolo Ravenna
Un omaggio ad una figura importante di Italia Nostra, sodale di Antonio Cederna nella difesa del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Scritto per eddyburg,19 novembre 2012 (m.p.g.)
Un piano per la difesa del suolo
Si potrebbe scrivere una storia dell'Italia elencando le perdite di vite, di ricchezza, di beni...
Cultura, il fiasco di Ornaghi. E il nostro patrimonio muore
Dietro il fallimento degli “Stati generali della cultura” la débacle del ministro e lo sfascio del Mibac. Pubblico, 16 novembre 2012 (m.p.g.)
domenica 18 novembre 2012
Montichiari-Brescia, hub internazionale Ghe Pensi Mi
Dopo le scemenze devastanti dei ras locali della Lega, nel pasticcio aeroportuale padano entra inopinato il padrone di Esselunga. Articoli di Bernardo Caprotti e Alessandra Mangiarotti sul Corriere della Sera, 18 novembre 2012, postilla (f.b.)
L’Agenda Monti per il Dopo Cristo
Le grandi strategie per il cosiddetto risanamento nazionale più o meno condivise da tutti, e la parabola dell’ex salvatore della patria industriale italiana. Il manifesto 18 novembre 2012
sabato 17 novembre 2012
Gli Stati generali della retorica
La cronaca mordace dell'esito del Grande Evento culturale promosso dal quotidiano della Confindustria. Il Fatto Quotidiano, 17 novembre 2012
Venezia, un modello urbano a rischio di dismisura
Anche nel significato simbolico la torre di Cardin è un errore, e un'aggressione all'idea stessa di Venezia. Il manifesto 17 novembre 2012
venerdì 16 novembre 2012
L'Inps pensiona il grattacielo. Una storia lunga quarant'anni
Un tema di cui non si parla quasi mai: il tramonto del vecchio modello di downtown terziaria, comunque lo si voglia intendere. Corriere della Sera Milano, 16 novembre 2012 (f.b.)
giovedì 15 novembre 2012
Pomigliano. Rodotà con Landini: «A rischio è il diritto»
«Per stare davvero dalla parte dei diritti «non basta scrivere libri o articoli di giornale, bisogna stare insieme a chi si batte per difenderli», per sé e per tutte le persone. Perché se una sola persona viene discriminata, è a rischio la libertà di tutti». Il manifesto, 15 novembre 2012
L'età delle primarie
«La combinazione di leader personale e democrazia è stata per la prima volta tentata da Berlusconi. Ma quel che ci ha lasciato l’era berlusconiana è un modello di leader da evitare se le primarie devono svolgere il compito di rinascita della politica». La Repubblica, 15 novembre 2012
Perché finisce sott’acqua la nostra terra dimenticata
Parole e indicazioni giuste. Ma nessuno ricorda che il territorio è un sistema in cui tutte le parti (suolo acqua boschi e coltivi, case e scuole, fabbriche e strade, ferrovie e ospedali) interagiscono, e solo adottando un metodo sistemico (la pianificazione) si può governarlo con equità ed efficacia. La Repubblica, 15 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
Seitan fatto in casa
Coccodrilli
Piangono ogni volta sui danni dei fiumi che esondano. Hanno dimenticato che la colpa è di chi ha abbandonato la pianificazione del territorio per rincorrere quello che chiamano "sviluppo".
L' Italia della Tav e delle alluvioni
Intervenire sulle alluvioni che ogni anno provocano disastri ambientali e morti in qualche angolo della Penisola fa sentire come i sacerdoti che celebrano uno stanco e inutile rito...
Un Pantheon senza bussola
Un Pantheon privo dei propri padri è un nonsenso: ma è ciò che sembrano esibire i candidati del centrosinistra nei loro spettacoli televisivi. La Repubblica, 14 novembre 2012
Addio a Paolo Ravenna anima di Italia Nostra
Se n'è andato l'ispiratore dell'"addizione verde" di Ferrara, il grande parco tra le mura e il Po: uno degli episodi più alti delle politiche urbane dell'Italia degli anni della speranza. La Repubblica, 13 novembre 2012
Luca De Vito, Fatturato e occupati in crescita la vittoria del “chilometro zero”
A fronte dei disastri dell'urbanizzazione scema, uno dei tanti motivi per cui non costruire ovunque è un nuovo modello socioeconomico, oggi. La Repubblica Milano, 14 novembre 2012 (f.b.)
martedì 13 novembre 2012
I trasporti del nostro scontento
Recensione all’ultimo libro di Andrea Boitani: infrastrutture funzionanti non vuol dire solo opere, ma soprattutto efficienza di gestione. L’Huffington Post, 13 novembre 2012 (f.b.)
La crescita che porta alla rovina
Recensione all’ultimo libro di Serge Latouche, Limite, per capire meglio il pensiero di una autore – come accade del resto a Bauman, o Augé - spesso frainteso. Il manifesto, 13 novembre 2012 (f.b.)
lunedì 12 novembre 2012
Paesaggio e decrescita
Comunicazione al convegno :“Il tramonto dell’Occidente”, Cagliari 9/10/11 novembre 2012
Il sacco di Roma. L’impegno urbanistico di Aldo Natoli
Relazione al convegno: “Aldo Natoli: impegno politico e ricerca critica nel comunismo del Novecento", Roma, biblioteca del Senato, 9 novembre 2012. Interventi di Enzo Collotti, Aldo Agosti, Giuseppe Vacca, Peter Kammerer; letta una relazione di Rossana Rossanda; coordinamento di Albertina Vittoria.
No Tav d'Italia
Un libro di Anna Pizzo e Pierluigi Sullo, dedicato alle facce e alle ragioni di chi combatte, a mani nude contro le Grandi Opere, per la difesa del territorio italiano dal Piemonte al Veneto, dalla Lombardia alle Marche, da Milano. Firenze, Roma, a Napoli. Il manifesto, 14 novembre 2012
Isole ambientali, arrivano i soldi: tre milioni per circolare slow
Una denominazione forse gradita ai cittadini e che richiama la qualità ambientale, ma lievemente fuorviante sugli obiettivi urbani reali. La Repubblica Milano, 12 novembre 2012, postilla (f.b.)
La città fantasma di Malpensa «Nessuno la vuole, demolitela»
Da una prospettiva diversa, dopo la denuncia dei Comitati, la stessa storia di desertificazione e deportazione. Corriere della Sera Lombardia, 12 novembre 2012 (f.b.)
domenica 11 novembre 2012
Milioni di abitazioni invendute, eppure si costruisce ancora
La distorsione del nostro modello di sviluppo e il consumo di suolo discussi dall’INU a Urbanpromo. L’Unità, 11 novembre 2012, postilla (f.b.)